Assicurazione sci: le novità del codice della sicurezza in montagna
Dopo due anni di stop forzato a causa della pandemia, gli amanti degli sport invernali possono finalmente infilare gli sci e tornare a solcare le piste innevate, ma per praticare la propria attività preferita in totale sicurezza non bastano gli indumenti adatti e l’attrezzatura giusta: gli sciatori, infatti, devono dotarsi anche di skipass e sottoscrivere un’assicurazione sci.
L’assicurazione sci è una delle nuove regole contenute nel Decreto Legislativo 40/2021 che aggiorna le norme in materia di sicurezza nelle discipline sportive invernali e, a partire dal 1° gennaio 2022, introduce nuovi obblighi per sciare in pista, fuori pista, con snowboard, slitta, slittino e tecnica telemark.
La novità più importante riguarda proprio l’obbligo dell’assicurazione sci enunciato all’articolo 30: lo sciatore che vuole accedere agli impianti per utilizzare le piste da sci alpino, oltre al Green Pass rafforzato, deve possedere un’assicurazione in corso di validità che copra la propria responsabilità civile per danni o infortuni causati a terzi. La polizza in questione è quella di Responsabilità Civile che garantisce una copertura completa in caso di infortunio, subito o procurato, l’assistenza medica e le spese di trasporto.
Come funziona l’assicurazione per sciare?
Se ti stai domandando come funziona l’assicurazione per sciare e che cosa cambia in pista ecco quello che devi sapere: il gestore delle aree sciabili attrezzate, ad eccezione di quelle riservate allo scii di fondo, deve mettere a disposizione degli sciatori, all’atto dell’acquisto del titolo di transito, una polizza assicurativa con responsabilità civile per danni provocati a persone o alle cose.
In altre parole, al fine di facilitare la stipula dell’assicurazione, che può avere una validità giornaliera, settimanale, weekend, mensile oppure stagionale, gli operatori sciistici sono obbligati ad offrire l’acquisto di una polizza assicurativa unitamente alla vendita dello skipass.
In alternativa, gli sciatori possono acquistare autonomamente una polizza presso una compagnia assicurativa, anche online, mentre a coloro che sono iscritti alla Federazione Italiana Sport Invernali basterà mostrare la tessera F.I.S.I poiché nell’iscrizione annuale è già compresa la polizza di responsabilità civile.
Va inoltre ricordato che ai possessori di una copertura RC vita privata, nota come “polizza del capofamiglia”, è sufficiente mostrare la copia della polizza senza sostenere costi aggiuntivi: l’assicurazione, infatti, tutela e copre tutte le pratiche sportive purché svolte ad esclusivo uso dilettantistico. Prima di scegliere dove andare a sciare, ti consigliamo di controllare l’effettiva presenza di questa copertura e di verificare anche il massimale offerto per i danni provocati a terzi, oltre ad eventuali franchigie.
Occhio anche alle multe in pista: gli sciatori che non rispettano l’obbligo di assicurazione sci, infatti, rischiano una sanzione amministrativa dai 100 ai 150 euro, oltre al ritiro dello skipass.
Assicurazione sci obbligatoria ma non solo: tra le novità introdotte dalla riforma del codice della sicurezza in montagna ci sono anche l’obbligo del casco protettivo per gli under 18 che praticano sci alpino, slitta e slittino, snowboard, telemark, e la possibilità di effettuare alcol test sulle piste da parte degli organi accertatori per verificare se chi scia è in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di droghe.
Assicurazione sci obbligatoria: le soluzioni Telepass
Con l’App Telepass o Telepass Pay X è possibile attivare l’assicurazione sci e snowboard anche un attimo prima di iniziare a divertirsi sulle piste.
L’assicurazione prevede due formule che coprono gli assicurati sia in Italia che all’estero:
- Giornaliera a 2,50€, valida in Italia e in Europa;
- Stagionale a 25€, valida in tutto il mondo per l’intera stagione invernale 2021-2022, fino al 30/4/22.
In entrambi i casi, l’assicurazione comprende sempre la centrale operativa h24/365 giorno e il soccorso sulle piste. Inoltre, per le polizze con durata di almeno 3 giorni consecutivi è incluso il rientro sanitario con autista.
Con Telepass le spese mediche di primo soccorso sono sempre garantite, mentre alle polizze di almeno tre giorni consecutivi si aggiungono:
- Rimborso skipass per infortunio;
- Rimborso skipass per meteo avverso;
- Rimborso noleggio attrezzature per infortunio;
- Rimborso lezioni di sci per infortunio.
La tutela legale e la responsabilità civile sono incluse nell’assicurazione sci per eventuali danni verso gli altri e la tutela è sempre garantita nei seguenti casi:
- Lesioni fisiche a terzi;
- Danneggiamento o perdita di beni di proprietà di terzi;
- Rimborso spese per intervento di un legale;
- Rimborso spese peritali;
- Rimborso spese di giudizio nel processo;
- Rimborso eventuali spese del legale di controparte.
Attivare l’assicurazione sci di Telepass è davvero facile: basta aprire l’App e selezionare la soluzione più adatta alle proprie esigenze per iniziare a sciare in sicurezza.
Una volta acquistata la polizza, l’utente riceve per e-mail il Certificato di Adesione che sarà sempre disponibile in App e/o sul sito. Il costo della polizza verrà addebitato direttamente sul conto corrente legato al contratto Telepass.
Skipass Telepass: come accedere agli impianti senza code?
Skipass di Telepass è una delle soluzioni più vantaggiose sul mercato e grazie alla partnership con Dolomiti Superski copre un totale di 7 regioni e 45 comprensori convenzionati.
Il servizio si può prenotare dall’App Telepass o Telepass Pay X, se si ha un pacchetto Telepass Plus o Telepass Pay X, ed è possibile richiedere fino a quattro tessere valide in tutti i comprensori convenzionati per tutta la durata della stagione
Con Telepass lo sciatore paga solo quando utilizza il suo skipass: a fine giornata il sistema calcola il tempo trascorso in pista e applica in automatico la tariffa migliore tra quelle proposte sui listini pubblicati sul sito e in App. I costi del servizio vengono addebitati direttamente a fine mese sul conto Telepass.