L’obbligo sulla patente di indossare gli occhiali tocca a circa la metà degli italiani. Ma cosa succede se non li portiamo?

Purtroppo non tutti hanno una vista d’aquila. Tuttavia, per ottenere o rinnovare la patente B il conducente deve avere una vista di almeno 7/10 complessivi, con un minimo di 2/10 dall’occhio che vede meno. L’obbligo di indossare gli occhiali o le lenti a contatto ha lo scopo di raggiungere questo risultato.

Obbligo degli occhiali alla guida: come è riportato sulla patente

Innanzitutto un chiarimento: spesso le persone hanno il dubbio di poter indossare le lenti a contatto al posto degli occhiali. È lo stesso articolo 173 del Codice della Strada che chiarisce la questione: «Il titolare di patente di guida al quale, in sede di rilascio o rinnovo della patente stessa, sia stato prescritto di integrare le proprie deficienze organiche e minorazioni anatomiche o funzionali per mezzo di lenti o di determinati apparecchi, ha l’obbligo di usarli durante la guida».
La normativa dunque parla solo di obbligo di lenti, senza specificarne il tipo.

Ma come appare sulla patente l’obbligo di lenti alla guida?

Sulle patenti in formato card esiste una codificazione europea precisa: il codice 01 indica l’obbligo di “Correzione e/o protezione della vista”.

Ci sono poi sei sotto-codici che entrano nello specifico, nel caso in cui anche la tipologia di lenti sia oggetto dell’obbligo:

  • 01 Occhiali;
  • 02 Lenti a contatto;
  • 03 Lente protettiva;
  • 04 Lente opaca;
  • 05 Copri occhio;
  • 06 Occhiali o lenti a contatto.

Obbligo degli occhiali alla guida: le sanzioni

Se durante un controllo vieni trovato senza occhiali o lenti, l’articolo 173 comma 3 bis del Codice della Strada indica una sanzione amministrativa che va da un minimo di 165 euro a un massimo di 661 euro.

In caso di sinistro

La situazione si aggrava nel caso di un incidente in cui dagli accertamenti emerge il mancato rispetto dell’obbligo di indossare gli occhiali: in questo caso la compagnia assicurativa può decidere di non procedere con il risarcimento e di applicare il diritto di rivalsa per negligenza.

In caso di recidiva

Se nell’arco di un biennio vieni trovato di nuovo a non rispettare l’obbligo di occhiali alla guida, rischi una pena accessoria: la sospensione della patente di guida da 1 a 3 mesi.

Eliminare l’obbligo di lenti alla guida è possibile?

Dal momento che questa è una norma volta a garantire la sicurezza alla guida, l’obbligo di indossare gli occhiali, se presente, non prevede eccezioni.

L’unica possibilità è avere i requisiti per chiederne l’annullamento: o a seguito di un intervento chirurgico per correggere il difetto visivo o per una naturale regressione della patologia della vista.
In questo caso gli organi competenti possono provvedere ad aggiornare la patente: puoi richiedere una nuova visita per accertare di possedere i requisiti visivi trasmettendo il referto dell’oculista, oppure puoi aspettare la visita oculistica relativa al rinnovo della patente, che a quel punto verrà emessa senza più il codice 01.