Nel corso dell’assemblea del Comitato Olimpico Internazionale (CIO) tenutasi a Mumbai dal 15 al 17 ottobre 2023, sono state presentate ufficialmente le 5 nuove discipline olimpiche che faranno parte del programma delle Olimpiadi 2028 di Los Angeles.

Mentre il mondo sportivo è in fermento per i Giochi 2024 di Parigi, il CIO sta già elaborando un’edizione ricca di novità per le Olimpiadi estive, che si terranno nel 2028 a Los Angeles, negli Stati Uniti.

Infatti, in occasione della Coppa del Mondo di Cricket a Mumbai, in India, il Comitato Organizzatore di LA28 ha annunciato l’inserimento di 5 nuovi sport all’interno dei Giochi Olimpici. Alcune discipline hanno fatto già una loro breve comparsa in edizioni precedenti. Altre, invece, debutteranno proprio nel 2028.

Il Comitato ha precisato che gli sport scelti saranno presenti solo ai Giochi americani. Non è certo se verranno riproposti nelle edizioni successive, come ad esempio quella di Brisbane 2032.

Quali sono le discipline olimpiche scelte dal Comitato Organizzatore di LA28?

Le Olimpiadi possono essere considerate il simbolo dello sport sostenibile e inclusivo, capace di unire Paesi e persone diverse sotto la bandiera della competizione sana e capace di cambiare il mondo.
Forse anche per questo motivo il Comitato Organizzatore di LA28 ha scelto di inserire nel programma 5 nuove discipline poco conosciute in Europa. Alcune, però, hanno tanti appassionati in Paesi come l’India, che meritano un maggiore coinvolgimento nell’evento sportivo più importante del globo.

Ecco le 5 nuove discipline olimpiche:

  • Cricket – Celebrata recentemente con l’Asia Cup, questa disciplina ha fatto parte del programma dei Giochi Olimpici di Parigi del 1900. Con circa 2,5 miliardi di fan in tutto il Pianeta, è capace di coinvolgere appieno la comunità indiana negli Stati Uniti. Nel 2028 verrà giocata nella sua forma breve, ovvero la T20;
  • Baseball e Softball – Sport americani per eccellenza, faranno entrambi parte delle Olimpiadi 2028 per garantire la partecipazione di atleti di entrambi i generi. Già visti a Tokyo 2020, non potevano mancare nell’edizione statunitense;
  • Flag football – Disciplina piuttosto recente che si basa sul football americano, farà il suo debutto proprio ai Giochi di Los Angeles. Bambini e adolescenti la amano molto e il Coni informa che sono circa 20 milioni i giocatori in oltre 100 Paesi;
  • Lacrosse – Altro sport nato in America, e più precisamente ideato dalle popolazioni indigene del Nord del Paese. Nel tempo si è molto diffuso in Gran Bretagna e in Australia. Non è la prima volta che si gioca alle Olimpiadi. Ha, infatti, fatto la sua comparsa ai Giochi di Saint Louis del 1904 e a quelli di Londra del 1908. A Los Angeles si praticherà nel suo formato a 6;
  • Squash – Ultima disciplina, questa volta debuttante, ha in realtà già fatto la sua comparsa dimostrativa alle Olimpiadi di Buenos Aires del 2018. Molto simile al tennis, è uno degli sport che negli ultimi anni è cresciuto in maniera esponenziale, arrivando, secondo il Coni, a un aumento del coinvolgimento negli Usa dell’87%, dal 2015 al 2019.

Perché l’esecutivo CIO ha proposto nuove discipline olimpiche?

Thomas Bach, presidente del CIO, ha motivato l’integrazione delle 5 discipline nel programma delle Olimpiadi di Los Angeles, affermando che

«La scelta di questi 5 nuovi sport è in linea con la cultura sportiva americana e permetterà di mostrare al mondo gli sport americani iconici, portando al contempo negli Stati Uniti sport internazionali. Queste discipline renderanno unici i Giochi Olimpici di LA28. La loro inclusione permetterà al Movimento Olimpico di coinvolgere nuove comunità di atleti e tifosi negli Stati Uniti e nel mondo.»

Per cui, la selezione si è basata su diversi fattori legati anche alla visione dei LA28, rivelata nel sito ufficiale dei Giochi 2028, che vuole «riaccendere la passione dell’America per il Movimento Olimpico», promuovere la parità di genere e utilizzare le strutture preesistenti per «garantire un’eredità sostenibile a lungo termine».

Giochi Olimpici 2028: quali sono gli sport esclusi e in sospeso?

Oltre alle discipline ormai ufficializzate nel programma delle Olimpiadi del 2028, il CIO ha preso in considerazione alcuni altri sport in attesa di ammissione ai Giochi.

In merito, il Comitato Esecutivo ha preso le seguenti decisioni:

  • Pentathlon moderno – Il CIO ha suggerito il suo inserimento nel programma, accettando la sostituzione dell’equitazione con la corsa a ostacoli proposta dall’UIPM;
  • Pugilato – La decisione di inclusione di questa disciplina nel programma dei LA28 è attualmente sospesa per via dell’attuale mancanza di riconoscimento di un organo di governo per il pugilato olimpico;
  • Sollevamento pesi – Il CIO approva la sua presenza nel programma dei Giochi Olimpici del 2028. Nonostante ciò, nulla è ancora confermato.

Tante discipline olimpiche per le Olimpiadi 2028 di Los Angeles, tra inclusione e sostenibilità

Mancano ancora diversi anni ai Giochi Olimpici di Los Angeles, ma il programma pare già a buon punto e presenta tanti sport interessanti e capaci di offrire molteplici opportunità.
Gli organizzatori dei LA28 hanno scelto il sole come simbolo della propria vision: è in grado di accendere la Fiamma Olimpica ma anche di dare il via ad una rivoluzione energetica.

I partner delle Olimpiadi del 2028 sono pronti a realizzare un grande evento sportivo che si attiene ai principi della sostenibilità, ovvero la tutela ambientale, l’inclusione sociale e il beneficio economico, attraverso lo sfruttamento di strutture già presenti e la progettazione di strumenti capaci di far funzionare la macchina dei Giochi con le energie rinnovabili.