Fireflies on the Water è il titolo dell’opera di Yayoi Kusama, in prestito dalla Collezione del Whitney Museum of American Art di New York, visibile dal 17 novembre 2023 al 24 marzo 2024 al Palazzo della Ragione di Bergamo. Si tratta di un’occasione unica per avvicinarsi al mondo onirico di quella che, secondo un sondaggio della rivista The Art Newspaper, è l’artista contemporanea più popolare al mondo.

Fireflies on the Water è un’installazione, forse la più iconica, tra le Infinity Mirror Room dell’artista giapponese. La mostra – promossa da The Blank Contemporary Art e dal Comune di Bergamo – è a cura di Stefano Raimondi con l’allestimento di Maria Marzia Minelli.

I visitatori percorreranno un itinerario introduttivo nella poetica di Yayoi Kusama che si rivelerà attraverso poesie, filmati e documentazioni prima di immergersi nell’esperienza fisica e digitale dell’installazione che dà il titolo alla mostra.

Cosa significa l’installazione Fireflies on the Water?

Fireflies on the Water consiste in una stanza rivestita di specchi su tutti i lati. Al centro si trova una pozza d’acqua, sulla quale sporge una piattaforma panoramica e 150 lucine appese al soffitto: le lucciole sullo specchio d’acqua che danno il titolo all’installazione.

Tali elementi creano giochi di luce diretta e riflessa, sia dagli specchi che dall’acqua. In questo modo lo spazio non ha né inizio, né fine: è un luogo dove ci si orienta calmando la mente, nel silenzio della stanza isolata dal resto del mondo.

Lo scopo è quello di allontanare il caos delle luci abbaglianti provenienti da varie direzioni per diventare così un unico con il proprio io interiore. Motivo per cui l’installazione è pensata per essere visitata da una persona alla volta, in solitudine. L’opera è legata non soltanto alla mitologia personale dell’artista e al suo paesaggio nativo, ma anche al mito classico di Narciso.

Fireflies on the Water per la Capitale Italiana della Cultura

Fireflies on the Water a Palazzo della Ragione rientra nelle celebrazioni per l’elezione a Capitale Italiana della Cultura 2023 (città di Bergamo e Brescia).

L’installazione artistica e culturale di Yayoi Kusama, nel cuore del capoluogo orobico, è emblematica di alcune tematiche che sono state il fil rouge delle celebrazioni, come ad esempio il tema della resilienza e quello della ricerca di nuove dimensioni, piene di energia e di infinite possibilità.

A completare l’offerta per i visitatori, durante il periodo della mostra sono in programma laboratori per scuole e famiglie progettati da The Blank Educational.

La location dell’evento

La mostra Fireflies on the Water si tiene in uno dei più importanti palazzi storici di Bergamo: l’antica sede del Comune, costruita nel XII secolo per ospitare le assemblee pubbliche della città.

Danneggiato da un imponente incendio nel XVI secolo, forse anche più di uno, poi destinato a diverse funzioni nel corso dei secoli, deve il suo nome all’uso a cui fu adibito durante il dominio veneziano, quando il palazzo divenne il tribunale cittadino. Era qui che i giudici, grazie al loro discernimento, esaminavano i contenziosi tra i cittadini e decidevano da quale parte stesse la ragione.

Una curiosità: nel loggiato esterno si trova lo gnomone, l’orologio solare costruito nel 1798, che segna con esattezza il mezzogiorno locale e la data. È sufficiente un raggio di sole che colpisca la meridiana sul marmo rosa del pavimento.

Dove comprare i biglietti e informazioni per visitare la mostra

Qui di seguito alcune informazioni pratiche su come organizzare la visita alla mostra Fireflies on the Water.

  • Orari di apertura al pubblico: dal 17 novembre 2023 al 14 gennaio 2024, tutti i giorni 9-22, solo su prenotazione (chiusura il 25 dicembre e il 1° gennaio). Dal 16 gennaio al 24 marzo, da martedì a domenica orario 9-22, prenotazione obbligatoria (chiuso il lunedì);
  • Costo biglietti: biglietto intero € 14,50; ridotto € 12,50; omaggio per giornalisti accreditati, bambini da 0 a 3 anni, insegnanti con gruppi scolastici, disabili più eventuale accompagnatore. Il biglietto non è rimborsabile;
  • Dove comprare i biglietti: è possibile prenotare e acquistare online i biglietti per “Infinito Presente”. Per alcune date lo slot orario delle 18.30 è acquistabile soltanto alla biglietteria in loco ed esclusivamente per il giorno stesso, inoltre non è possibile comprare un biglietto con slot aperto;
  • Accessibilità: Fireflies on the Water è accessibile, tramite una pedana e una porta, con carrozzina standard di 58 cm di larghezza. La mostra “Infinito Presente” di Yayoi Kusama è accessibile ai non udenti anche attraverso visite guidate in Lis (Lingua dei segni).

Come raggiungere Palazzo della Ragione a Bergamo

Per concludere, ecco come raggiungere la location dell’evento.

  • Auto: prendere l’uscita Bergamo sull’Autostrada A4 e seguire le indicazioni per “Città Alta” e per “Largo Colle Aperto”. Per parcheggiare, le strisce blu a Bergamo più prossime sono quelle lungo le mura e nelle immediate vicinanze;
  • Treno: lo snodo di riferimento per chi arriva a Bergamo è Milano, distante appena 1 ora di viaggio. La mostra può essere l’occasione per fare una sosta nel capoluogo lombardo senza preoccuparsi dell’auto, ma visitandola comodamente grazie ai nuovi servizi digitali, come l’app per i mezzi pubblici, che permettono di pagare il titolo di viaggio direttamente sullo smartphone. Le linee ferroviarie tra Milano a Bergamo sono le direttrici via Carnate-Usmate e quella via Treviglio;
  • Mezzi pubblici: dalla stazione dei treni FS prendere l’autobus “1A” per Colle Aperto/Università, oppure in alternativa è possibile servirsi dei mezzi di sharing mobility come i monopattini elettrici a Bergamo.