Torna anche quest’anno il Palio di Ferrara, con il suo suggestivo corteo che si svolgerà sabato 27 maggio 2023, alle ore 20.00. Scopriamo tutto su quest’evento tradizionale, che ogni anno attira migliaia di turisti.
Tra pochi giorni avrà luogo il palio più antico del mondo. Approfondiamo insieme la storia di quest’appuntamento imperdibile e vediamo come si svolgerà l’evento del 27 di maggio.
Scopri la storia del Palio di Ferrara
Il Palio di Ferrara nacque nel 1259 e per questo è considerato il palio più antico del mondo. Venne organizzato per la prima volta per celebrare la vittoria di un celebre nobile della città, il marchese Azzo VII Novello d’Este, scontratosi con Ezzelino (o Ecelino) III da Romano, detto Il Terribile, su cui ebbe la meglio a Cassano d’Adda. In quell’occasione, si organizzarono corse di fanti, asini e cavalli per tutti le vie della città.
Fu da allora che il Palio di Ferrara ebbe luogo ogniqualvolta si ritenesse di dover celebrare nascite, matrimoni o altri eventi. Divenne, così, l’appuntamento più importante della città emiliana. Dal 1279 si stabilì che il Palio di Ferrara si sarebbe svolto anche il 15 di agosto, per l’Assunzione di Maria, e il 23 di aprile, festa di San Giorgio.
Tra le edizioni più memorabili, compare sicuramente quella svoltosi nel 1468, in occasione dell’unione fra la nobildonna Bianca Maria d’Este e Galeotto I Pico, signore di Mirandola e conte di Concordia e fratello del più noto della dinastia, l’umanista e filosofo Giovanni Pico della Mirandola.
Dal 1600 cominciò a perdersi la tradizione del palio, che riprese vita di nuovo solo a partire dal 1933, anno nel quale si svolse la Mostra per le celebrazioni del IV Centenario Ariostesco. Dal 1939 si interruppe di nuovo per via della guerra, per poi riprendere definitivamente nel 1967. Da allora, la manifestazione principale del Palio di Ferrara si organizza l’ultima domenica di maggio. Tutti gli eventi che lo compongono, però, si svolgono già nei mesi precedenti.
Come si svolge quest’evento ricco di tradizione
Dopo aver visitato le principali attrazioni di Ferrara e girato la città in modo più rapido con un monopattino elettrico, non potete assolutamente perdervi il Palio di Ferrara. Le celebrazioni sono già cominciate nel mese di marzo e di aprile, con gli Omaggi al Duca organizzati in Piazza Castello dalle otto contrade in gara.
Dal 6 di maggio hanno avuto luogo, invece, le benedizioni dei palii e le offerte dei ceri nella Chiesa di San Francesco, e poi ancora i giochi antichi delle bandiere estensi in Piazza del Municipio. Il 20 maggio si è svolto il Magnifico Corteo in Piazzale Medaglie d’Oro, Corso della Giovecca, Castello Estense e Piazza Castello.
L’evento assolutamente da non perdere, però, sarà quello che si svolgerà sabato, 27 maggio, alle ore 20.00. Si tratta del corteo storico, che verrà seguito dalla spettacolare corsa dei cavalli, che partirà in Piazza Ariostea.
Le gare a cui si potrà assistere saranno quelle dei putti per il palio rosso di San Romano; delle putte per il palio verde di San Paolo; delle asine per il palio bianco di San Maurelio e dei cavalli per il prestigioso palio giallo di San Giorgio.