Se sei un appassionato di tradizioni italiane, allora non puoi perderti l’entusiasmante Palio di Noale, un evento unico che si svolge nel meraviglioso mese di giugno. Questa festa colorata e vivace ti porterà indietro nel tempo e ti farà immergere nella storia e nelle tradizioni secolari della pittoresca cittadina veneta

Se sei un’amante delle feste medievali, il Palio di Noale è un evento che non puoi perderti, se ti trovi in Veneto. Ogni anno, a giugno, tutta la cittadina veneta si impegna nella rievocazione del palio che i signori locali, i Tempesta, tenevano nel XIV secolo.

Palio di Noale, tutto quello che devi sapere

Noale è un incantevole borgo veneto al cui centro si trovano le rovine del vecchio castello dei Tempesta, famiglia di origine trevigiana che godeva di grande prestigio e che era solita organizzare feste e tornei. Uno di questi era proprio un Palio, che la città ripropone nella sua veste attuale fin dal 1997.

Durante i giorni dell’evento, le vie di Noale si trasformano in un palcoscenico vivace dove le 7 contrade della città si sfidano in una serie di gare emozionanti per decretare quale sia la vincitrice. I rappresentanti, rigorosamente in abito d’epoca, si confrontano in prove di destrezza e abilità che richiamano l’atmosfera delle antiche competizioni medievali, sotto gli occhi attenti e appassionati del pubblico.

Il Programma del Palio di Noale 2023

L’edizione 2023 del Palio di Noale si terrà dal 16 al 18 giugno.

Tra gli eventi da non perdere ci sono:

  • La corsa del Palio: è una corsa a staffetta su una distanza di 800 metri attraverso il centro storico di Noale. Chi vince riceve il Palio (un premio creato da un artista locale) direttamente dalle mani di Meladusio Tempesta, signore di Noale; invece, chi perde sarà costretto a vagare per la cittadina col volto imbrattato di carbone.
  • La cerimonia della Bala D’Oro: la Bala d’Oro (palla d’oro) vede protagoniste le diciottenni locali, che rievocano l’antica tradizione dedicata alle ragazze in età da marito. A queste veniva chiesto di estrarre alla cieca delle sfere da un recipiente. Tra queste, solo quattro erano d’oro e le fortunate che le trovavano ricevevano una dote di dodici ducati.
  • Spettacoli di Corte: per tutto il Palio di Noale, il centro storico ai piedi della Rocca si accende delle luci e dei suoni di acrobati, artisti mangiafuoco, sbandieratori e musici.
  • Il Mercato Medievale: il Palio si accompagna a stand gastronomici dove assaggiare le specialità locali e bancarelle che vendono souvenir artigianali, molti dei quali di ispirazione medievale.

A questi si aggiungono la disfida di trombettisti e sbandieratori, la disfida del tiro alla fune, la cena delle contrade, la messa in onore dei Tempesta, la cena dell’avogaro, il corteo storico e, a conclusione delle giornate, l’Incendio della Rocca.

Non perdere l’opportunità di immergerti completamente nella cultura e nelle tradizioni di questa affascinante cittadina.

Come Raggiungere Noale?

Noale è situata in una posizione strategica, a poca distanza sia da Venezia che da Treviso. Inoltre, è ben collegata sia a livello stradale che ferroviario, rendendola facilmente accessibile da diverse città italiane.

Se desideri raggiungere Noale in treno, ti consigliamo di prendere un interregionale o un Freccia Rossa dalla tua città fino a Venezia. Puoi scendere sia alla stazione di Venezia- Mestre che a quella di Venezia-Santa Lucia. Da qui, puoi prendere il regionale diretto a Bassano del Grappa e scendere alla stazione di Noale. Il centro della città si trova a pochi minuti a piedi. Per semplificarti la vita, ti consigliamo anche di acquistare i biglietti del treno tramite app.

Se, invece, preferisci muoverti in auto, ci sono diverse possibilità in base al tuo punto di partenza. Per comodità, prendiamo come riferimento le 3 città principali vicino a Noale:

  • Se vieni da Venezia, segui la strada Miranese e prosegui attraversando Spinea e Mirano, prosegui poi seguendo la segnaletica in direzione Noale;
  • Se vieni da Treviso, imbocca la SS515 Noalese e segui in direzione Padova, superando Quinto di Treviso, Zero Branco e Scorzè. Segui poi la segnaletica verso il centro di Noale.
  • Se vieni da Padova, imbocca la SS515 Noalese e prosegui in direzione Treviso superando Ponte di Brenta, Vigonza, Mellaredo e Santa Maria di Sala. Anche in questo caso, segui la segnaletica verso il centro di Noale.

La cittadina dispone di diverse aree di parcheggio dove puoi lasciare l’auto in tutta tranquillità e goderti il Palio e le attrazioni locali girando comodamente a piedi.