Inizia nel pomeriggio di oggi, sabato 16 settembre 2023, il 37° Palio di Parma in Emilia Romagna. L’evento dura 2 giorni e, come ogni anno, trasformerà Parma in un suggestivo Villaggio Medievale.

Oggi e domani Parma rivivrà le emozioni legate al suo storico Palio. Feste, musica, sbandieratori, sfide e tornei, tutto in puro stile medievale. Scopri con noi la storia del Palio di Parma e tutti i dettagli della nuova edizione.

Il Palio di Parma, una storica tradizione emiliana

La data esatta in cui si corse il Palio di Parma per la prima volta non è nota. Le prime notizie sull’evento risalgono al 1314, anno in cui si svolsero i festeggiamenti per il fidanzamento tra Giberto da Correggio, Signore di Parma, e la nobile Engelenda Rossi. Le celebrazioni sancirono anche la pacificazione fra i guelfi e i ghibellini della città.

Da allora, la ricorrenza continuò ad essere celebrata ogni anno ad agosto, fino al 1796, quando la manifestazione fu sospesa per motivi di ordine pubblico. La corsa del Palio venne ripresa nel 1978 e, da allora, l’organizzazione della celebre festa è curata da CSI – Centro Sportivo Italiano Parma. Anno dopo anno, l’evento intrattiene il pubblico con avvincenti gare, rievocazioni storiche, tornei, danze e battaglie medievali.

Oggi il Palio di Parma è una manifestazione storica e folcloristica ancora molto sentita e amata dai cittadini. Suscita, inoltre, la curiosità di numerosi visitatori che arrivano in città per assistervi, approfittando anche per visitare l’affascinante Parma. Le fazioni in gara, identificate da 5 Porte di accesso alla città, rappresentano 5 nobili e antiche famiglie che, in epoca medievale, si sfidavano per conquistare il dominio su terre, castelli e altri luoghi del territorio parmense.

Il Palio di Parma 2023

La nuova edizione del Palio di Parma è la numero 37 e mantiene inalterato il suo tradizionale e avvincente carattere. Le 2 giornate di festeggiamenti in stile medievale sono ricche di eventi, gare ed esibizioni. Tutte le iniziative ruotano intorno al Palio vero e proprio, che si svolge domenica 17 settembre, nel pomeriggio.

Come tradizione vuole, saranno le 5 Porte della città – San Barnaba, Santa Croce, San Michele, Porta Nuova e San Francesco – a contendersi l’ambito titolo del Palio di Parma 2023, affrontando la storica corsa nell’intrigante scenario di Parco Ducale. Una sfida emozionante, che coinvolge gli appassionati delle feste medievali e non solo.

Il ricco programma del Palio di Parma affascina infatti adulti e bambini e propone un susseguirsi di esibizioni, gare, rievocazioni storiche. Le giornate, in cui la città assume l’aspetto e lo spirito di un Villaggio Medievale, sono arricchite anche dalla presenza di artigiani, prodotti tipici, laboratori, musica e momenti dedicati alla cultura e al divertimento. Ecco, di seguito, i momenti salienti del programma del Palio di Parma 2023.

Sabato 16 settembre 2023

Nella giornata di oggi, la festa inizia alle ore 16:30 al Parco Ducale con una grande varietà di esibizioni e intrattenimenti nel Villaggio Medievale. Si alterneranno, infatti, giochi per bambini, rievocatori in abiti civili e in armatura e sbandieratori. Sarà presente un campo di tiro per arco storico, che consentirà anche al pubblico di divertirsi mettendosi alla prova. Il programma del pomeriggio proseguirà con i seguenti appuntamenti:

  • 17:30: sorteggio degli Arcieri che si fronteggeranno nel Torneo delle 5 Porte;
  • 18:20: esibizione di sbandieratori;
  • 19:00: Corteo Storico verso la Cattedrale con il palio velato, seguito dalla Benedizione del “Palio Scarlatto” e dal rientro, verso il Parco Ducale, con l’effige della Madonna della Pace.

Domenica 17 settembre 2023

Nella seconda ed ultima giornata, le manifestazioni prenderanno il via alle 10:30, con apertura a Parco Ducale del Villaggio del Palio e con l’inizio del Torneo delle 5 Porte di tiro con l’arco.

A partire dalle 16:00 si esibiranno gli sbandieratori e per tutto il pomeriggio proseguirà l’animazione nel Villaggio Medioevale con ricostruzioni storiche, antichi giochi e altri spettacoli. Tra questi dimostrazione di combattimento con le spade, premiazione del tiro con l’arco, esibizione di cantori, teatranti e giocolieri.

Alle 18:30 avrà finalmente inizio l’attesa Corsa dello Scarlatto per l’aggiudicazione del 37° Palio di Parma, seguita da un eventuale corteo finale della Porta vincitrice della competizione e da festeggiamenti in diverse vie e piazze della città.

Come arrivare a Parma

Chi desidera raggiungere Parma per assistere al Palio, visitare la città o anche le zone limitrofe, scegliendola ad esempio come punto di partenza per scoprire alcuni dei borghi d’Italia più belli dell’Emilia Romagna , può scegliere il treno. Si può infatti usufruire della stazione ferroviaria, sita a pochi minuti a piedi dal centro e ben collegata con numerose città italiane.

In alternativa, si può arrivare a Parma in aereo. Nei pressi della città è presente l’aeroporto Giuseppe Verdi, sul quale atterranno voli provenienti da alcune città italiane ed estere. Per organizzarsi al meglio si può utilizzare un’app per individuare e prenotare il viaggio aereo direttamente dal proprio cellulare.

A Parma si può arrivare comodamente anche in macchina, grazie alle autostrade A1 e A15 che la collegano con molte città italiane. Disponibili anche diverse strade statali che rendono Parma facilmente raggiungibile da numerose località della regione Emilia Romagna.