Parcheggiare a Milano in zona Stazione Centrale non è impossibile. Vediamo quali sono le principali soluzioni per sostare, gratis e a pagamento.
Come tutte le grandi città, Milano ha una serie di regole precise per quanto concerne il parcheggio delle auto. Così come forti limitazioni, specialmente nell’area centrale (denominata area C). Tuttavia, esistono diverse soluzioni per parcheggiare, sia gratuitamente che pagando una somma oraria, settimanale o mensile. Vediamole nel dettaglio.
Parcheggi gratuiti e strisce bianche
Ovviamente in primo luogo sono da segnalare le strisce bianche, cioè quelle al cui interno non si paga per sostare. Vicinissimo alla Stazione Centrale non ce ne sono, ma ci sono dei parcheggi gratuiti nelle zone limitrofe. Uno di questi si trova alla stazione di Lambrate, che è dotata di un parcheggio gratuito.
Sempre in questa zone ci sono altri due parcheggi gratuiti. E, avvicinandosi non poco, consigliamo anche alcune strade con le strisce bianche. Una di queste è Via Copernico.
Parcheggiare su strisce blu
Passiamo invece alle strisce blu, riservate alla sosta a rotazione soggetta al pagamento di una tariffa oraria. A Milano la sosta pagamento in strada viene regolamentata dal sistema Sosta Milano che ATM gestisce per conto del Comune. Le aree di sosta sono suddivise in zone e hanno tariffe, orari e durate diverse.
Per quanto riguarda l’area del centro storico e Bastioni, il parcheggio è a pagamento tutti i giorni:
- Dalle 8.00 alle 19.00 – 3,00 €/h le prime 2 ore di sosta, 4,50 €/h le ore successive;
- Dalle 19.00 alle 24.00 – 3,00 €/h le prime 2 ore di sosta, gratuito le ore successive.
Parcheggi privati in struttura e garage
Veniamo infine ai parcheggi in struttura e garage, un’altra ottima opportunità per lasciare l’auto nei pressi della Stazione Centrale e visitare le bellezze del centro meneghino. Tra queste, il Duomo (leggi la nostra guida su dove parcheggiare vicino al Duomo di Milano), Palazzo Reale, Brera e molto altro. Oppure, per gli amanti dello shopping, le vie limitrofe.
Accanto alla Stazione, ci sono diversi parcheggi lowcost al coperto. Usufruendone, non avrai lo stress di cercare parcheggio o l’ansia non di riuscire a trovarlo. E la tua auto sarà al sicuro. Ecco le strutture più vicine.
- S32 – Sassetti 2€/h;
- Autosilo San Marco 3€/h;
- ParkingCAR 4 Novembre 3€/h;
- Garage Sammartini 3,60€/h;
- The Big Parking 2,40€/h;
- Hub Copernico 4€/h;
- Machiavelli 3€/h.
Da menzionare anche il Parkinstation, struttura inaugurata nel 2022 con sede nell’ex magazzino Cm7, dotata di 425 posti auto, colonnine di ricarica per i veicoli elettrici e posti per la mobilità condivisa.
I parcheggi convenzionati Telepass
Utilizzando il dispositivo Telepass è possibile fermare l’auto in tutti i parcheggi convezionati presenti nelle stazioni, aeroporti, fiere e città. Nell’app puoi vedere tutte le strutture aderenti, e dopo aver trovato il posto migliore per la tua auto non devi fare altro che pagare in automatico con il tuo dispositivo.
Hai sempre visibilità delle tue spese e paghi con un addebito sul tuo conto ogni tre mesi. In sintesi, il servizio Parcheggi Convenzionati di Telepass funziona così.
- Scegli la corsia: cerca nei parcheggi convenzionati le colonnine con il logo Telepass e prendi la corsia riservata;
- Entra ed esci: vicino alla sbarra rallenta e passa tranquillamente dopo aver sentito il segnale del dispositivo;
- Apri l’app: sull’app Telepass puoi controllare soste e spese e pagare con un addebito sul conto ogni tre mesi.