Tieniti aggiornato sulle norme relative ai parcheggi per camper. Scopri come sostare in modo sicuro e confortevole durante il tuo viaggio on the road.
Sai che se vuoi, puoi sempre contare su Telepass per parcheggiare il tuo mezzo, qualunque sia, nelle zone convenzionate. Ma se vuoi sapere più nello specifico dove parcheggiare il tuo camper, cosa e quando si può fare e cosa invece è bene evitare, tieniti al passo con la nostra guida.
I parcheggi per camper e la sosta libera
Se hai il camper, di certo sai già che molti luoghi turistici hanno predisposta aree apposite con tutto ciò che ti serve per tenere il tuo mezzo: parcheggi per camper, service, bagni e allaccio per la corrente. Queste aree possono essere gratis o a pagamento.
Magari c’è anche chi preferisce soluzioni di sosta più libere e non condivise. C’è quindi la possibilità di sostare in un’area al di fuori delle strutture predisposte per i camper? Sì, fino a che il tuo diritto al parcheggio non va a cozzare contro il Codice della Strada o il comune buon senso. In questo caso si parla di sosta libera o tollerata.
Come funziona la sosta libera in città
L’articolo 185 del Codice della Strada regola la circolazione e la sosta delle auto-caravan. Equipara i camper alle auto, in termini di diritti e doveri. Quindi se sei in città e per qualunque motivo vuoi sostare fuori dai parcheggi per camper, occhio alla segnaletica orizzontale e verticale.
Non puoi oltrepassare la segnaletica orizzontale con la sagoma del tuo camper. Quindi potresti parcheggiare sui marciapiedi (salvo divieti ovviamente) ma difficilmente potresti stare in un parcheggio delimitato per auto. Se occupi un parcheggio a strisce blu (normalmente per auto), l’articolo 185 prevede un sovrapprezzo del 50% per la tua sosta.
Hai necessità urgenti (come fare la spesa in un supermercato)? Ricorda che se violi le norme del Codice della Strada, sei tecnicamente in torto. Usa quindi rispetto e buon senso. Cerca di parcheggiare creando meno ingombro possibile per la circolazione e di effettuare una sosta celere.
L’articolo 185, vieta durante la sosta tutto ciò che può far parte del campeggio, quindi durante la sosta non si può:
- Ancorare il mezzo al suolo;
- Emettere fumi e/o scarichi delle acque;
- Tenere aperte porte, verande e/o finestre (si possono tenere aperti gli oblò);
- Posizionare sedie, tavoli o altro al di fuori del camper (puoi invece mangiare o dormire dentro il camper).
Per quello che riguarda la circolazione eventuale nei centri abitati può essere buono a sapersi che, almeno in teoria, non si possono fare divieti validi solo per i camper. Ai sensi dell’articolo 7 del Codice della Strada, ai Sindaci è conferito il potere di “limitare la circolazione di tutte o di alcune categorie di veicoli per accertate e motivate esigenze di prevenzione degli inquinamenti e di tutela del patrimonio artistico, ambientale e naturale, conformemente alle direttive impartite dal Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, sentiti, per le rispettive competenze, il Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio ed il Ministro per i beni culturali e ambientali”. Come abbiamo visto però, l’articolo 185 equipara i camper alle auto, quindi se un divieto vale per uno deve valere anche per l’altro.
Come funziona la sosta libera in natura
Con sosta libera in natura si intende la sosta su tutto ciò che non è strada. Non essendo su strada, le regole su elencate hanno valore più relativo, ma attenzione! Avere meno divieti specifici non è sinonimo di “fai ciò che vuoi”. Ogni abuso di libertà danneggia tutti: gli altri in primo luogo ma anche il camperista che, per essersi comportato male, all’occasione successiva si ritroverà un divieto “a prova di tonto” a negargli un posto che avrebbe potuto continuare ad usare, se lo avesse rispettato di più quando era il momento. Qundi sii civile, non inquinare, non campeggiare e non accendere fuochi se non c’è un permesso esplicito. Soprattutto, non disturbare gli animali.
Basta un po’ di accortezza. Evita i terreni privati e, se vuoi fermarti in un punto, studia prima la situazione e verifica la presenza di eventuali divieti. Ricorda che nella sosta libera in natura, a differenza che in strada, un divieto di campeggio è anche divieto di mangiare o dormire nel tuo mezzo.
Per il resto…goditi le migliori mete per viaggiare in camper!