Helbiz introduce a Roma sanzioni ai danni di chi non rispetta le regole d’uso dei monopattini. La società che opera nella micromobilità elettrica in sharing nella capitale vuol promuovere un utilizzo più responsabile di questi mezzi, nel rispetto del Codice della Strada e a tutela dei cittadini.

È in arrivo infatti un nuovo sistema di multe, per penalizzare chi contravviene alle condizioni di utilizzo. In particolare, sarà colpito chi lascia il monopattino nei punti non indicati, vale a dire l’infrazione più frequente. A tal proposito riceverà un addebito di tutti i costi relativi a multe, rimozioni e altri comportamenti non virtuosi che incorrono in sanzione.

I monopattini parcheggiati male e soprattutto sui marciapiedi, dal momento che ostacolano il movimento dei pedoni, potranno costare al responsabile fino a 30 euro. La decisione intende incrementare la sicurezza e il decoro della città. Ma non è l’unica novità in programma.

Helbiz a Roma: le novità per incentivare l’uso dei monopattini

Se da un lato, con le nuove sanzioni, Helbiz a Roma intende scoraggiare gli utenti indisciplinati ad abbandonare il monopattino in posti inadatti o non consentiti, dall’altro prevede incentivi per ampliare l’impiego di un mezzo di mobilità sostenibile ormai entrato nelle abitudini di spostamento delle città italiane.

L’azienda ha individuato 180 stalli di sosta, virtuali e fisici, in cui sarà possibile parcheggiare fino a un massimo di cinque monopattini in ogni postazione. La loro ubicazione segue una logica di intermodalità: si trovano presso le stazioni della metro e le principali fermate di autobus e stazioni ferroviarie. Al di fuori di essi si potrà continuare a parcheggiare, pagando una quota supplementare.

L’area operativa dei monopattini Helbiz sarà estesa anche alla periferia di Roma, con l’obiettivo di allargare l’utenza della micromobilità elettrica. Le tariffe di corsa semplice sono state rimodulate a 0,12 euro al minuto, più 0,50 euro di sblocco. In arrivo anche un’aggiornamento dell’app per identificare gli utenti tramite SPID: così si potrà vietare il noleggio ai minori di 18 anni.

Monopattini: mobilità green e regole da rispettare

«Helbiz è un’azienda che pone grande attenzione alla sostenibilità e al decoro urbano e crede fortemente nell’importanza della micromobilità per migliorare la vivibilità cittadina – afferma Luca Santambrogio, Country Manager di Helbiz – Il sistema di sanzioni è mirato a tutelare sempre meglio una città unica al mondo come Roma, i suoi residenti e turisti che vivono quotidianamente, scoraggiando l’adozione di comportamenti scorretti. Crediamo che l’adozione abituale di comportamenti virtuosi dipenda sia da interventi tecnologici sia da un sistema di misure disciplinari in grado di sensibilizzare concretamente gli utenti».

Il monopattino elettrico è una soluzione ideale per muoversi a zero impatto ambientale a Roma, godendo della bellezza della città e evitando il traffico spesso congestionato. Tuttavia, la micromobilità elettrica richiede l’osservazione di precise regole di base e di buone pratiche per la sicurezza di tutti.

La decisione assunta da Helbiz va così nella direzione di un utilizzo responsabile di questi veicoli, in particolare nel contrasto alla sosta selvaggia: parcheggiare i monopattini sui passaggi pedonali o sui marciapiedi costituisce uno sgradevole intralcio alla convivenza civile con le persone che si muovono in città.