Parchi avventura: quale scegliere? Le proposte in Italia non mancano e sono adatte a tutte le fasce d’età: tarzaning sugli alberi, volo nel vuoto e canoa nei canyon: basta soltanto trovare il parco giusto per divertirsi in famiglia o per fare sport ad alto tasso di adrenalina.
Tra le tipologie di parco avventura quello dedicato al tarzaning è senza dubbio il più conosciuto: l’attività consiste nell’arrampicarsi sugli alberi a varie altezze e passare da un albero all’altro con ponti di corda, carrucole o funi d’acciaio.
Ma i temi dei parchi sono i più svariati e consentono di sperimentare attività outdoor adatte anche a chi cerca emozioni forti.
Cosa serve per andare a un parco avventura?
La visita a uno dei parchi avventura classici non richiede alcuna attrezzatura particolare: i percorsi sono divisi in base alla difficoltà e all’altezza/età di chi può accedere. Prima di partire gli istruttori spiegano come indossare l’imbragatura e come ancorarsi al cavo d’acciaio con il moschettone di sicurezza per vivere l’esperienza senza alcun pericolo.
D’altro canto, a chi piace cimentarsi in attività outdoor impegnative e sfidanti fa gioco una polizza infortuni, talvolta richiesta per partecipare a escursioni o sport che comportano anche un minimo livello di rischio.
A questo punto, non resta che capire dove andare e cosa ci aspetta.
Parchi avventura Nord Italia
Cominciamo il nostro giro dei parchi avventura dalla Valtellina, una delle zone montane della Lombardia più apprezzate da chi cerca emozioni forti, come quelle che regala il ponte nel cielo. A Bema, in provincia di Sondrio, l’Aerobosco propone 4 percorsi sugli alberi (3 per ragazzi/adulti e 1 per i bambini). Ad Albaredo, il Fly Emotion permette di volare, sospesi su un cavo, da un capo all’altro della valle.
In Veneto, sull’altopiano di Asiago (Vicenza), l’Acropark Laghetto Roana mette a disposizione dei visitatori 8 percorsi a difficoltà crescente e un percorso di teleferiche che si conclude sorvolando un piccolo lago.
Parchi avventura Centro Italia
Il più grande parco avventura tra gli alberi si trova in Emilia-Romagna, più precisamente a Cervarezza Terme (in provincia di Reggio Emilia), sull’Appennino Tosco Emiliano. Qui la Foresta di Cerwood ha ben 20 percorsi, dei quali 4 per bambini, oltre a diverse proposte di intrattenimento all’aria aperta come la parete attrezzata per arrampicata, il tiro con l’arco, il paintball e il minigolf. Per ragazzi e adulti, da non perdere la Grande Tirola: una teleferica lunga circa 100 metri.
La Toscana propone diversi parchi avventura, ma nessuno come il Canyon Park a Bagni di Lucca che ha soltanto un percorso, ma davvero speciale. Teleferiche lunghe anche oltre 100 metri, stretti ponti tibetani e passaggi su roccia permettono di ammirare da prospettive insolite un paesaggio spettacolare: le gole del torrente Lima. È possibile esplorare il canyon anche con il SUP, uno tra gli sport estivi più gettonati. Gli sportivi più audaci possono praticare l’arrampicata sulle pareti di calcare massiccio a strapiombo sul Lima.
Arrampicatori che troveranno ‘pane per i loro denti’ anche nel Vertical Park di Pennapiedimonte, in provincia di Chieti, in Abruzzo, all’interno del Parco nazionale della Maiella, uno dei più suggestivi parchi nazionali italiani. Un parco avventura su roccia che dà modo di godere di panorami mozzafiato tra mare, grotte e montagne. Il percorso è effettuato sotto la supervisione di Guide Alpine e Operatori Soccorritori e si articola in passaggi di difficoltà bassa per principianti e in una Ferrata per professionisti.
Parchi avventura Sud Italia
Il Volo dell’Angelo in Basilicata unisce i due paesi di Pietrapertosa e Castelmezzano, due borghi a ridosso delle Dolomiti Lucane. L’avventura qui proposta è memorabile: volare tra un paese e l’altro lungo un doppio cavo d’acciaio, sospesi a più di 400 metri di altezza. 1.550 metri la distanza da percorrere, 80 secondi la durata dell’esperienza che consente di dominare, con il cuore in gola, picchi di pietra dai nomi evocativi come ‘l’aquila reale’ o ‘la bocca di leone’.
Terminiamo il nostro giro in Sicilia, dove si trova EtnAvventura Serra La Nave che è al contempo il più meridionale, ma anche il più alto tra i parchi avventura d’Italia. Ci troviamo a quasi 1800 metri di quota, alle pendici dell’Etna, in località Ragalna (provincia di Catania). Il parco dispone di 16 percorsi, dei quali ben 5 su misura per bambini e 11 per ragazzi e adulti con difficoltà crescente. Promette emozioni riservate ai più grandi la tirolese gigante e soprattutto la KamiKaze ZipLine riservata ai maggiorenni e accessibile dopo un briefing con gli istruttori.