Alla scoperta dei parchi divertimento tematici più belli d’Italia: gli orari di apertura, i prezzi e come arrivarci per goderti una giornata in compagnia.
Con l’avvicinarsi dell’estate si può pensare alle tanto sospirate ferie e i parchi tematici sono luoghi di divertimento fantastici per una o più giornate indimenticabili. Ecco un breve itinerario, da sud a nord, dei 5 parchi a tema più belli in Italia.
Etnaland, divertimento e cultura ai piedi dell’Etna
Situato a Belpasso, nei pressi di Catania, Etnaland mira a coniugare il divertimento con la didattica. Tre in particolare le aree dedicate: Themepark (la zona più ludica), Acquapark e Parco della Preistoria con Percorso botanico. Si può raggiungere uscendo a Catania dall’A18 (o dall’A19 uscita Gerbini se si viene da Palermo), percorrendo la circonvallazione fino all’uscita Misterbianco, imboccando la SS 121 Misterbianco-Paternò e uscendo a Valcorrente.
Il Themepark sarà aperto in versione diurna fino a giugno nei fine settimana, oltre che nei lunedì del 29 maggio e del 5 giugno e venerdì 2 giugno dalle 9.30 alle 18.30. I biglietti costano 29 euro l’intero e 22 il ridotto.
Dal 1 luglio al 3 settembre potrai invece goderti l’Acquapark di giorno (sempre dalle 9.30 alle 18.30) e il Themepark serale (dalle 19.30 alle 1). Un tagliando intero per l’Acquapark costa 32 euro (22 il ridotto) mentre l’importo del Themepark serale è 26 euro (20 euro il ridotto). I prezzi sono alla cassa. Se vuoi risparmiare, puoi farlo acquistando il biglietto online sul sito del parco.
Il Parco della Preistoria è compreso nell’acquisto di un biglietto per il Themepark diurno o per l’Acquapark. Nel primo caso potrete visitare il parco dalle 10 alle 17, nel secondo dalle 14 alle 17.
Fasanolandia, un parco faunistico incontra il divertimento
Uno dei parchi faunistici principali in Italia si trova a Fasano, nel cuore della Puglia. Lì troverete non solo un parco zoologico ma anche un parco giochi a tema. Tigri, zebre, leoni, giraffe…un safari nello stivale che a Fasanolandia si sposa con la presenza di giostre di ogni tipo, per regalarvi esperienze più adrenaliniche o più rilassanti e fantasiose adatte a tutte le età.
La biglietteria di Fasanolandia è aperta tutta l’estate dalle 10 alle 16 tutti i giorni. Per chi viene dall’A14 o dall’A16, basta uscire al casello Bari Nord e percorrere la SS 16 in direzione sud verso Fasano; per chi viene da sud (Lecce-Brindisi), ci sarà da percorrere la SS 379 verso nord fino a Fasano. Dalla Calabria o dalla Sicilia, bisognerà seguire invece la SS 106 (Jonica) verso Taranto procedendo per Martina Franca, Locorotondo e Fasano.
I biglietti individuali si acquistano direttamente alla cassa: 32 euro per gli adulti, 25 per i bambini dai 4 ai 10 anni, 24 per disabili autosufficienti. Ingresso gratuito per bambini con meno di 4 anni inferiori al metro di altezza e disabili non autosufficienti.
MagicLand, divertimento a tema nella capitale
Nei pressi del lago Valmontone, MagicLand è un parco dedicato, come si evince dal nome, alla magia. Si passa da rovine Maya a dolmen preistorici, da castelli a fantastiche costruzioni a tema magico. Il tutto ovviamente senza dimenticare i più piccoli a cui sono dedicate specifiche attrazioni, sempre dedicate a figure magiche. Ci sono attrazioni per coraggiosi, per bambini e per tutti.
Si può arrivare tramite l’A1, uscendo a Valmontone (se si arriva da nord) o a Colleferro (se si arriva da sud). In entrambi i casi troverai MagicLand a pochissimi chilometri dall’uscita
In estate il parco è aperto dalle 10.30 alle 22, con estensione fino alle 1 nei sabati e nella settimana di Ferragosto. Un biglietto intero costa 37 euro, 29 il ridotto. Esenti dal pagamento i bambini di altezza inferiore al metro e disabili non autosufficienti.
Mirabilandia, il grande classico
Dalla Route 66 al Far West, passando per Adventureland, Dinoland, Ducati World e Bimbopoli. Sono le 6 grandi aree tematiche di Mirabilandia nei pressi Ravenna, parco che non credo abbia bisogno di una mia presentazione. Tutto per tutti, tra adrenalina, viaggi nell’acqua e attrazioni per tutta la famiglia in questo grande parco.
Si può raggiungere tramite A14 uscendo a Cesena Nord o passando per l’A1 fino a Orte, proseguendo sulla E45 verso Ravenna, uscita “Mirabilandia”.
L’orario di apertura settimanale è dalle 10.30 alle 18. Nei weekend la giornata sarà più lunga: fino alle 23 il sabato e fino alle 19 la domenica. Il prezzo di un biglietto singolo acquistato online è 44,9 euro, mentre il ridotto costa 39,9. Per ulteriori informazioni su pacchetti e promozioni puoi consultare il sito del parco.
Un’ultima cosa. Per ogni biglietto acquistato online in questo weekend (27-28 maggio), 1 euro sarà donato alla Croce Rossa Italiana per l’emergenza che ha investito l’Emilia-Romagna.
Gardaland, il capostipite
Non potevo che chiudere sul Lago di Garda, con Gardaland e le sue aree tematiche: Medioevo, Birmania, Atlantide, Egitto, Cina, Medio Oriente, Hawaii, Far West, pirati, spazio. Davvero ce n’è per tutti.
Presenti aree legate anche a personaggi come Peppa Pig, più zone aggiuntive come il Legoland Water Park, il parco acquatico a tema Lego, e il Sea Life Aquarium, l’acquario tematizzato. Se puoi pensarlo, a Gardaland lo troverai.
Il parco è aperto dalle 10 alle 18 nella settimana e dalle 9.30 alle 19 nei weekend. Puoi raggiungerlo dalla A4 uscendo a Peschiera del Garda, lo troverai a pochi chilometri da te. Un biglietto singolo per il parco costa 50 euro alla biglietteria e 39 online, con pacchetti cumulativi per le visite al Legoland Water Park e al Sealife Aquarium, disponibili sul sito.
Come vedi, tutto si trova in autostrada. Non rovinarti il divertimento, al casello ci pensa Telepass.