Hai un’azienda attiva nel settore agroalimentare o sei un imprenditore agricolo? Dal prossimo 12 settembre puoi fare domanda per ottenere gli aiuti economici della misura Parco Agrisolare rivolta a imprese agricole, che investono nel fotovoltaico.
È dunque imminente l’apertura dello sportello online per richiedere i contributi. Per il 2023 le agevolazioni disponibili ammontano, in totale, a circa 1 miliardo di euro. Per farne richiesta c’è un mese di tempo. Scopri nel nostro articolo come presentare domanda per gli aiuti Parco Agrisolare 2023.
La misura Parco Agrisolare
Con la misura Parco Agrisolare le imprese agricole possono ricevere degli aiuti economici finalizzati ad incrementare la produzione di energia green e a ridurre i consumi energetici connessi alla propria attività. L’intervento finanzia, in particolare, la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica solare fotovoltaica senza consumo di suolo.
La misura, attuata mediante avvisi pubblici emessi dal Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF), è stata introdotta per rispondere dell’elevato consumo di energia che si registra nel comparto agroalimentare italiano. Come specifica anche il MASAF, infatti, l’Italia è terza, dopo Francia e Germania, tra i paesi dell’Unione Europea con il più alto consumo diretto di energia nella produzione alimentare.
Per sostenere la misura sono stati stanziati 1,5 miliardi di euro in totale, a valere sui fondo del PNRR, che finanzieranno gli interventi attuati negli anni 2022 – 2026. Le imprese che possono beneficiarne sono quelle operanti nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale.
Parco Agrisolare: l’Avviso 2023 del MASAF
Il nuovo bando per il Parco Agrisolare, che segue il primo emesso nel 2022, prevede l’assegnazione di almeno il 50% delle risorse disponibili tramite concessione di contributi a fondo perduto alle aziende agricole che saranno riconosciute come beneficiarie delle agevolazioni.
I contributi potranno finanziare interventi di acquisto e posa in opera di pannelli fotovoltaici sui tetti di fabbricati strumentali all’attività delle imprese. Possono sostenere anche interventi complementari di riqualificazione dei fabbricati per il miglioramento dell’efficienza energetica (come la rimozione e lo smaltimento dell’amianto dai tetti), di realizzazione dell‘isolamento termico dei tetti e di sistemi di areazione.
In aggiunta, si potrà richiedere un contributo anche per installare sistemi di accumulo di energia elettrica e/o di dispositivi di ricarica elettrica per la mobilità sostenibile.
Il valore delle agevolazioni
Il valore del contributo erogabile a ciascuna azienda varia a seconda della potenza dell’impianto fotovoltaico installato e del sotto-settore di attività dell’impresa richiedente. In linea generale, le agevolazioni possono coprire:
- Fino all’80% delle spese sostenute da imprese agricole operanti nella produzione primaria e nella trasformazione dei prodotti agricoli;
- Fino al 30% delle spese sostenute da aziende attive nel campo della trasformazione di prodotti agricoli in non agricoli.
Parco Agrisolare: come presentare domanda
Si tratta dunque di un aiuto non indifferente per le imprese agricole che investiranno nel campo fotovoltaico e che, al contempo, supporta la transizione ecologica del Paese. Per accedervi, le aziende interessate alle agevolazioni Parco Agrisolare devono presentare domanda online.
Le istanze si presentano utilizzando, in via esclusiva, la piattaforma informatica accessibile dall’area Clienti del sito del GSE – Gestore servizi energetici, soggetto attuatore della misura per conto del Ministero dell’Agricoltura. Le domande devono essere redatte secondo le specifiche tecniche indicate nell’apposito Avviso emanato ai sensi del Decreto del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (n. 211444 del 19 aprile 2023).
Quando presentare la domanda Parco Agrisolare 2023
Le domande per le agevolazioni previste dal bando 2023 relativo alla misura Parco Agrisolare possono essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 12 settembre 2023. Lo sportello verrà chiuso, e quindi non accetterà più domande, dalle ore 12:00 del 12 ottobre 2023. La chiusura potrà essere prorogata nel caso in cui, alla data prevista di chiusura, saranno disponibili risorse non assegnate.
Quante domande si possono presentare?
Le imprese agricole che intendono ottenere gli aiuti per investire nel fotovoltaico possono presentare più domande riferite a più progetti distinti, purché nel rispetto dei criteri stabiliti dal bando che regola la misura. Per ciascuna proposta progettuale dovrà essere presentata una singola domanda. L’azienda che propone più progetti potrà presentare domanda di contributo per spese ammissibili che, considerando il totale di tutte le proposte progettuali, non superino l’importo di 2.330.000 di euro.