Da Ravenna a Ferrara, passando per la provincia di Rovigo: il Parco Delta del Po, con la sua superficie di oltre 66.000 ettari, è una delle oasi più suggestive d’Italia.

Condiviso tra due regioni italiane (a Sud del fiume Po per l’Emilia Romagna da una parte e a Nord del fiume per il Veneto dall’altra), il Parco Delta del Po è una Riserva Naturale protetta, nonché Patrimonio Mondiale dell’Unesco, classificato come la zona umida più grande d’Europa. E qual è la stagione migliore per visitarlo se non in primavera? In particolare, percorsi a piedi, in bicicletta, escursioni in barca, visite guidate e birdwatching sono solo alcune delle attività che è possibile fare a maggio in questo magnifico luogo tra terra e acqua.

Parco Delta del Po: alla scoperta di un paesaggio mozzafiato

Il Parco del Delta del Po è un’ara naturalistica caratterizzata da diversi habitat: lagune, valli da pesca, boschi e spiagge. Di conseguenza, ospita un’ampia varietà di flora e fauna: dalla vegetazione tipica delle dune ad alberi comuni come pioppi, frassini e salici; dai daini ai fenicotteri. Più nello specifico, il parco accoglie più di 300 specie di uccelli rendendo il Parco la più importante area ornitologica in Italia e certamente una delle più note in Europa.

Come già accennato, il Parco si divide fra due regioni, Veneto ed Emilia Romagna.

Il Parco Delta del Po della Regione Veneto è compreso tra il fiume Po di Goro a sud e il fiume Adige a nord, a poca distanza da Venezia, e comprende i nove comuni del rodigino: Adria, Rosolina, Porto Viro, Porto Tolle, Taglio di Po, Corbola, Papozze, Ariano nel Polesine e Loreo.

In Emilia Romagna, il Parco si estende per 54 mila ettari fra diversi comuni, tra cui Cervia, Ravenna e Alfonsine nel ravennate, e i comuni di ArgentaOstellatoComacchio (famoso per le Valli di Comacchio), CodigoroGoro e Mesola (dove si trovano il Bosco di Mesola e il Castello di Mesola) nel ferrarese.

Ovviamente, il Parco è aperto a visite. Le escursioni avvengono in totale sicurezza ma se ci si vuole sentire maggiormente protetti si può sempre attivare un’assicurazione contro gli infortuni.

Gli eventi da non perdere a maggio al Parco Delta del Po dell’Emilia-Romagna

Tra gli eventi imperdibili a cui partecipare questo mese all’interno del Parco del Delta del Po, nella sua parte emiliano-romagnola, segnaliamo:

  • Assemblea nel Bosco, sabato 20 maggio
    Ad Argenta, il performer Leonardo Delogu, collettivo DOM-, accompagna i partecipanti in un’esperienza che mescola esperienze di cammino a “pratiche somatiche e di percezione del paesaggio” e a momenti di discussione collettiva.
  • Camminata Rituale, domenica 21 maggio
    Sempre Leonardo Delogu organizza un rito collettivo urbano, frutto di una settimana di residenza artistica dell’artista nel 2022, durante la quale, “a partire dal gesto del camminare e del sostare, l’artista ha indagato la dimensione estetica e politica del paesaggio argentano e del Primaro, facendone emergere le storie e gli intrecci, i ritmi, le tensioni e le risonanze”.
  • Birdwatching al vecchio faro, sabato 27 Maggio
    A bordo di una piccola imbarcazione i partecipanti esploreranno i folti canneti delle oasi vicino al faro di Gorino, zona ricca di aviofauna. Visiteranno poi la Lanterna Vecchia, il vecchio faro oggi osservatorio naturalistico da cui è possibile ammirare una vista panoramica sul Po di Goro e sull’omonima sacca.

Durante tutto il mese ci sono poi degli eventi ricorrenti, come le esplorazioni in barca delle Valli di Comacchio, escursioni in barca al tramonto, microcrociere e passeggiate.

È possibile visionare il calendario completo alla pagina eventi del sito del Parco del Delta del Po

Le attività da fare a maggio al Parco Delta del Po del Veneto

Anche la parte veneta del Parco offre numerosi eventi. Ad esempio:

  • Visite guidate in Valle San Leonardo, sabato 20 maggio
    Le visite permettono di esplorare uno degli ecosistemi più tipici del Delta del Po: la valle da pesca. Un esempio di interazione tra uomo e natura che ha molto da raccontare in termini di storia, tradizioni e bellezza.
  • Atmosfere nel Delta del Po, lunedì 29 maggio
    Un escursione davvero particolare, dato che si svolge al tramonto. Navigando in Valle Cà Pasta, i partecipanti avranno modo di avvistare le specie di uccelli che qui vivono o nidificano, tra cui la rara Pernice di mare.

A questi si aggiungono eventi ricorrenti come i Martedì Letterari e i Giovedì Archeologici. Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina eventi del sito del Parco del Delta del Po del Veneto.