La bellezza della città di Parma è indiscutibile. Tra palazzi storici e monumenti, c’è tanto da scoprire! Ecco, allora, una piccola selezione di cosa vedere in città.

A metà strada tra Milano e Bologna, vicino a Compiano, uno dei borghi più belli della Regione Emilia Romagna, si trova Parma, città ricca di storia, arte, cultura e tradizioni culinarie uniche. Scopriamo insieme cosa c’è di bello da vedere.

Parma: cosa vedere nella città storica

Ecco una selezione di luoghi da vedere a Parma in ordine di vicinanza. Si consiglia di iniziare l’itinerario dal Duomo e dal Battistero, per poi raggiungere Piazza Garibaldi e infine arrivare al complesso monumentale della Pilotta e Teatro Farnese.

Il Duomo di Parma

Tra le prime cose da vedere a Parma c’è certamente il Duomo. Ufficialmente denominato anche “Cattedrale di Santa Maria Assunta”, edificato nel 1074 dal Vescovo-Conte Guibodo e consacrato ormai nel lontano 1106, si trova in piazza Duomo. Il fascino di questo luogo è dato dal fatto che custodisce diversi affreschi del pittore italiano Antonio Allegri, chiamato “Correggio”, i bassorilievi dello scultore Benedetto Antelami, e varie testimonianze di arte romanica e rinascimentale.

Il Battistero

Un altro luogo sacro e di culto a cui i parmigiani sono molto affezionati è il Battistero di Parma. Situato accanto al Duomo, il Battistero è un capolavoro dell’architettura romanica. La sua struttura esterna è decorata con sculture intricate e all’interno si trovano meravigliosi affreschi risalenti al XIII e XIV secolo. Progettato da Benedetto Antelami, fu costruito tra il 1196 e il 1216.

Piazza Garibaldi

Dal caratteristico stile neoclassico, Pizza Garibaldi sorge nel centro storico della città di Parma. Oggi è un punto di incrocio per attraversare la città. E infatti la piazza è sempre ricca di vita, a partire da negozi, fino ai numerosi bar con tavoli all’aperto, senza contare le splendide vie pedonali che la circondano.

Complesso monumentale della Pilotta e Teatro Farnese

È un complesso monumentale unico, quello della Pilotta di Parma. Simbolo del potere ducale dei Farnese (nobile e influente dinastia del Rinascimento italiano che ha governato prima il Ducato di Parma e Piacenza e poi il Ducato di Castro), la Pilotta è stata concepita in origine come raccoglitore di servizi della corte dei Farnese. Si tratta di una serie di grandi edifici antichi che oggi sono sede di musei (ad esempio la Galleria Nazionale e il Museo Archeologico), e che ospitano anche il Teatro Farnese. Costruito nel XVII secolo, è uno dei teatri all’italiana più antichi e rappresenta un capolavoro di ingegneria teatrale. Sebbene non sia più utilizzato per spettacoli, è possibile visitare l’interno e ammirare la sua maestosa struttura in legno.

Il Palazzo del Governatore

Questo sontuoso palazzo risale al XVIII secolo e offre una vista mozzafiato sulla Piazza Garibaldi. Attualmente ospita il Museo Glauco Lombardi, che espone una collezione di opere d’arte moderna e contemporanea.

Il Parco Ducale

Si tratta di uno splendido parco, un’oasi di tranquillità nel cuore della città. È perfetto per fare una passeggiata, fare un picnic o semplicemente rilassarsi tra la natura.

Cosa mangiare a Parma

Naturalmente, una visita a Parma non sarebbe completa senza gustare la sua famosa cucina. Assicurati di provare il Parmigiano Reggiano, il prosciutto di Parma e il culatello, oltre ad altri piatti tradizionali come la torta fritta e i tortelli di zucca.

Come muoversi per la città di Parma?

Muoversi in auto nel centro di Parma può essere complesso a causa di ztl e limitazioni. Suggeriamo quindi di lasciare l’automobile nei parcheggi  muoversi a piedi, in autobus o con la bicicletta. A tal proposito, un’ottima idea è quella di sfruttare i servizi di bike sharing  o noleggio di monopattini elettrici.