Brutta sorpresa per chi ha in programma un viaggio nel Paese del Sol Levante: il JR Pass, abbonamento per i treni in Giappone molto apprezzato dai turisti, costerà di più, molto di più.
Alla base di questa strategia ci dovrebbe essere un probabile incentivo per l’acquisto dei pass regionali, come il Kansai Area Pass, e la promozione di altri sconti per regioni specifiche del Giappone.
Inoltre, non sembrano in programma aumenti dei costi dei singoli biglietti dei treni in Giappone a conferma che residenti e cittadini non subiranno i medesimi contraccolpi previsti per le tasche dei turisti.
A cosa serve il JR Pass?
Il Japan Railways Pass (JR Pass) è un abbonamento con corse illimitate sui treni della principale società ferroviaria in Giappone.
L’acquisto dà diritto a utilizzare tutti i treni in servizio, compresi gli shinkansen: i treni super veloci che viaggiano a 360 km orari.
Sono esclusi dall’abbonamento i treni ad alta velocità Nozomi (linea Tokyo-Osaka) e Mizuho (linea Tokyo-Osaka e Kagoshima-Chuo station).
Treni in Giappone: converranno ancora?
Fino ad oggi per ripagare il costo del JR Pass era sufficiente un viaggio andata e ritorno tra Tokyo e Kyoto: due delle principali mete turistiche ed economiche del Paese.
La capitale, tra l’altro, punta molto sul trasporto interno su rotaia ed è stata recentemente inserita sul podio delle città con i migliori trasporti pubblici al mondo. L’aumento del pass turistico dovrà essere valutato anche in questa ottica, dal momento che ad oggi serve anche per spostarsi sulla metropolitana di Tokyo (linea Yamanote), oltre che per il Narita Express, il treno di collegamento da e per l’aeroporto della capitale giapponese.
Gli aumenti previsti variano a seconda del tipo di pass scelto: ovvero in base ai giorni di validità (da 7 a 21) e alla classe delle carrozze (ordinario o prima classe green).
Per fare un esempio, se compriamo oggi un JR Pass per una settimana, spendiamo 29.640 yen (circa 200 euro). La cifra è conveniente, dal momento che il biglietto di andata e ritorno sullo shinkansen Tokyo-Kyoto costa circa 26.000 yen (pari a poco più di 175 euro).
Una volta arrivati nella città fiorita di Kyoto – recentemente inserita nella classifica dei 50 posti più belli al mondo – possiamo utilizzare i treni della Sagano Line per visitare la Foresta di bambù di Arashiyama, ripagando del tutto l’investimento del pass turistico e godendoci uno spettacolo naturale unico.
Con il prossimo rincaro lo stesso tipo di pass costerà circa il 70% in più, come riporta Japan Today: per un pass ordinario di 7 giorni pagheremo 50.000 yen, l’equivalente approssimativamente di 337 euro.
Quando entrano in vigore le nuove tariffe del pass per il treno in Giappone?
Il gruppo JR ha annunciato la prossima politica dei prezzi il 14 aprile scorso e le nuove tariffe saranno attuate da ottobre 2023. Da quel momento sarà quindi necessario calcolare con esattezza il numero degli spostamenti e pianificare con cura l’itinerario per valutare l’effettiva convenienza del JR Pass.