Il Passo del Grimsel è una vera gemma nascosta nel cuore delle Alpi Svizzere. La zona del valico offre paesaggi mozzafiato, laghi scintillanti e ghiacciai maestosi, ed è la meta ideale per escursionisti, cicloturisti e motociclisti.

La Svizzera è una nazione piccola per dimensioni ma enorme per fascino e luoghi di interesse: dalle nobili montagne ai laghi cristallini, dalle città cosmopolite ai borghi medievali con i loro affascinanti castelli, vale sempre la pena visitare questo Paese, che è anche all’avanguardia nella transizione ecologica: oggi ti portiamo sul magnifico Passo del Grimsel, un’esperienza di viaggio unica che non può deluderti, che attraversa un paesaggio montano selvaggio e suggestivo, affiancato da alte dighe e laghi artificiali che alimentano le centrali idroelettriche.

Il Passo del Grimsel: un’antica via di collegamento tra le regioni alpine

Il Passo del Grimsel, a 2.165 metri sopra il livello del mare, è un valico che collega la valle di Hasli nell’Oberland Bernese con il Goms nel Vallese: è uno dei passi alpini più suggestivi e storici delle Alpi Svizzere. Questa antica via di collegamento infatti ha una storia ricca di avventure, commercio e scoperte.

Una via commerciale antichissima

La storia del Passo del Grimsel, o Grimslepass, risale a tempi antichissimi: è probabile che fin dall’epoca romana questa rotta alpina fosse utilizzata per facilitare gli scambi commerciali tra le diverse regioni del territorio, collegando l’Oberland bernese alla Valais. Inizialmente la via era utilizzata soprattutto per il trasporto di merci, come sale e bestiame.

Durante il Medioevo la via del Passo del Grimsel divenne sempre più importante e venne adattata per consentire anche il passaggio di pellegrini e viaggiatori: i monaci benedettini costruirono rifugi lungo il percorso per fornire sostegno e protezione a coloro che attraversavano il passo.

Una via cruciale per le attività minerarie e il commercio di formaggio

Durante il Rinascimento il Grimselpass divenne una via cruciale per il commercio dell’argento e del rame estratti dalle miniere della regione: questi metalli preziosi erano di grande importanza economica per la Svizzera e la rotta del Grimsel facilitò notevolmente il loro trasporto verso le città commerciali europee, in particolare in Lombardia e in Piemonte. I piemontesi in particolare scambiavano con vino, riso, mais e cuoio il rinomato formaggio svizzero.

La costruzione della strada e del tunnel del Grimsel

La costruzione della strada che attraversa il Grimsel iniziò nel XIX secolo: la strada panoramica che oggi conosciamo fu aperta nel 1894, dando così accesso al valico anche al turismo.
Nel 1984 venne costruito il Passo del Grimsel vero e proprio, che oggi offre un collegamento importante tra i cantoni di Berna e Valais, permettendo un facile accesso anche durante i mesi invernali.

Gli itinerari migliori sul Passo del Grimsel

Il valico del Grimsel è la meta ideale per gli amanti di escursionismo di ogni genere, sia trekking che cicloturismo. È anche una tappa che attrae gli appassionati di guida sportiva in auto o in moto: se stai facendo un viaggio in Europa su due o quattro ruote, le tortuose strade panoramiche del valico ti divertiranno molto!

Il punto di partenza per gli itinerari migliori: Innertkirchen

Innertkirchen, affacciata sulla rinomata località di villeggiatura di Meiringen, è una meta imperdibile per gli amanti delle strade panoramiche. Da qui, due strade spettacolari si snodano attraverso scenari mozzafiato.

In direzione est, il Passo di Susten conduce nella Svizzera Centrale, mentre verso sud, un’ottima strada si arrampica verso le maestose cime del Passo del Grimsel, con ampi tornanti e regalando viste emozionanti.

Guttannen e il museo dei cristalli montani

Lungo il percorso fermati per una sosta nel villaggio di Guttannen, che offre un’esperienza unica grazie al suo museo dedicato ai cristalli montani di tutte le dimensioni.
La strada panoramica continua a salire attraverso gole sempre più strette, che ti immergono in una bellezza selvaggia.
Il lato settentrionale del Passo del Grimsel è caratterizzato dalla presenza di centrali idroelettriche, cavi dell’alta tensione e maestose dighe che testimoniano l’importanza di questa regione per la produzione di energia.

Handeck e il lago di Gelmer

Una delle tappe più suggestive è rappresentata da Handeck, da cui si può raggiungere il lago Gelmer con la funicolare più ripida d’Europa, che ha una pendenza del 106%.
Questo pittoresco lago è il punto di partenza per un itinerario circolare attorno al lago artificiale, un’esperienza incantevole che richiede circa 2 ore.

Le dighe del lago Räterichbodensee e del lago Grimselsee

Superando ripide rocce e attraversando tunnel suggestivi, la vista si apre sulla maestosa diga del Lago Räterichbodensee e successivamente su quella del Lago Grimselsee. Proprio accanto alla diga del Lago Grimselsee, su una roccia chiamata Nollen (a 1.980 m), si trova il Grimsel Hospiz, un tempo rifugio e oggi accogliente hotel con una vista straordinaria sul Lauteraarhorn e il lago. Da Grimsel Hospiz un affascinante sentiero riporta a Handeck attraverso una delle aree più ricche di minerali in Svizzera, regalando ulteriori panorami mozzafiato.

Lo scenario mozzafiato del lago Totensee

Al valico del passo (2.165 m) si apre uno scenario suggestivo, con il lago Totensee, che significa il “lago dei morti”, così nominato in memoria dei tempi delle guerre napoleoniche.
La discesa verso Gletsch im Obergoms (1.759 m) sul versante del Cantone Vallese è una strada ben costruita, ma ricca di tornanti lunghi e affascinanti.
Da qui puoi ammirare una spettacolare vista sul ghiacciaio del Rodano e sul Passo della Furka. Nell’enorme Grand Hotel Glacier du Rhône Gletsch è ancora possibile percepire l’atmosfera dei tempi d’oro vissuti dai passi alpini all’inizio del XIX secolo. Gletsch rappresenta inoltre il punto di partenza del famoso treno a vapore della Furka, una meravigliosa avventura attraverso le Alpi.

Come raggiungere il Passo del Grimsel

Il passo del Grimsel si trova a circa due ore da Domodossola: da qui prendi l’autostrada A2 in direzione di Göschenen per poi uscire a Innertkirchen e seguire le indicazioni per raggiungere questa località. La strada cantonale 6 porta al Passo del Grimsel ed è ben segnalata.
Assicurati di essere in regola con le vignette svizzere per circolare sulle strade autostradali e tieni presente che il passo è accessibile solo durante i mesi estivi, da giugno a ottobre.