In Alto Adige incastonato tra i dolci pascoli di Luson a nord e i prati di Pütia a sud, a 1.987 metri di altitudine, si trova il Passo delle Erbe. Unico collegamento stradale tra la Val Badia e la Valle Isarco e paradiso delle Dolomiti

Il Passo delle Erbe, il paradiso delle Dolomiti

Alla sommità del Passo delle Erbe, perla incastonata tra le Dolomiti della Val Badia, si trova il  rifugio Ütia de Börz. Il rifugio è davvero bellissimo, oltre che un ottimo punto di partenza per bellissime escursioni panoramiche particolarmente adatte alle famiglie. D’inverno, tra i suoi pregi, oltre alla pace che si respira lontani dalle piste da sci, c’è la possibilità di lanciarsi in una divertentissima una pista di snow tubing, per provare il brivido della discesa a bordo dei gommoni a forma di ciambella.

Come il valico, il rifugio è accessibile tutto l’anno. Si possono raggiungere entrambi ogni giorno dal lato orientale di Antermoia. Mentre dal versante occidentale, solo da metà primavera a fine autunno attraversando dalla Val di Funes oppure da Bressanone passando per le valli di Eores o di Luson.

Il Parco Naturale Puez-Odle

Dal Passo delle Erbe, si arriva ad uno degli ambienti più spettacolari dell’Alto Adige: Il Parco Naturale Puez-Odle.  Al suo interno si snodano svariati sentieri di trekking per ogni gusto e grado di difficoltà, con uno sguardo attento alle regole per la sicurezza. Ma il parco naturale e il Passo delle Erbe offrono la possibilità di praticare altre innumerevoli attività all’aperto.

Cosa fare nella stagione estiva al Passo delle Erbe

In estate sono davvero moltissimi i sentieri escursionistici da apprezzare a piedi oppure in mountain bike, che percorrono il Parco Naturale Puez-Odle e i boschi e i pascoli circostanti. Il più famoso è sicuramente la Roda de Pütia, splendido giro ad anello intorno al Sass de Putia. Con i suoi 2.875 metri di altitudine, è la montagna più alta ammirabile dal Passo delle Erbe, simbolo del passo stesso e dei suoi meravigliosi e vasti prati punteggiati da antiche baite.

Mentre in inverno?

In inverno, il Passo delle Erbe è accessibile solamente dal comprensorio dell’Alta Badia. Ciò nonostante la sua coltre spessa di neve è un richiamo irresistibile per tutti gli amanti della natura e degli sport all’aria aperta. Da provare sicuramente lo sci di fondo o una emozionante discesa in slittino (la pista parte dal parcheggio in direzione Antermoia ed è lunga  quasi 3 km)! Infine con le ciaspole ai piedi ad esplorate la bellezza delle Dolomiti innevate nelle giornate assolatìe invernali.

Lo sleddog sul Passo delle Erbe

Tra le attività in inverno che sono consigliate anche ai bambini a partire dai 3 anni, c’è sicuramente lo sleddog, che consiste in un giro su slitte in legno trainate da splendidi cani, Siberian Husky, su tracciati immersi tra la natura e la neve.
Sarà come essere catapultati in un paesaggio fiabesco, nelle distese innevate del lontano nord. In realtà, sullo sfondo si erge l’inconfondibile Sass de Pütia e le slitte vengono trainate all’interno del meraviglioso Parco naturale Puez-Odle.