Quali mezzi puoi guidare con la patente a2 e quando prenderla: requisiti, costi e modalità di esame

Che tu voglia muoverti più agilmente nel traffico o spostarti in maniera più sostenibile (ad esempio in una città dove sono disponibili servizi di scooter sharing), una patente A2 può esserti davvero utile.

Patente A2: quali mezzi posso guidare?

Con la patente A2 puoi infatti guidare motocicli fino a 35 kW di potenza e fino a 0,20 kW/kg di rapporto potenza/massa, che non derivino da una versione che sviluppi più del doppio della potenza massima consentita.

Puoi anche guidare tricicli fino a 15 kW di potenza nonché i veicoli idonei alla guida con patente A1 o AM, cioè:

  • Motocicli fino a 125 cc di cilindrata, potenza massima di 11 kW e fino a 0,10 kW/kg di rapporto potenza/massa;
  • Tricicli con potenza massima di 15 kW;
  • Ciclomotori a 2 o 3 ruote e quadricicli leggeri (fino a 50 cc di cilindrata o potenza minore o uguale a 4 kW; velocità massima di 45 km/h; fino a 350 kg di massa a vuoto, esclusa quindi la massa delle batterie per i veicoli elettrici).

Quando posso prendere la patente A2?

Puoi conseguire la patente A2 dopo aver compiuto 18 anni.

Sì, ma cosa devo fare?

Per avere la patente A2 bisogna dunque essere maggiorenni, residenti in Italia e superare due prove:

  • Una teorica (massimo 2 prove in 6 mesi  dalla data di presentazione della domanda), al termine del quale viene rilasciato il foglio rosa;
  • Una pratica (massimo 3 prove in 11 mesi dal mese successivo alla data di rilascio del foglio rosa), con motociclo senza sidecar, con cilindrata minima 250 cc (prevista una tolleranza di 5 cc in meno), potenza nominale compresa tra 20 e 35 kW e fino a 0,2 kW/kg di rapporto potenza/peso (almeno 0,15 kW/kg se il motociclo è a motore elettrico). Sul modello di domanda (TT 2112) dovrai indicare le caratteristiche tecniche del motociclo con cui intendi sostenere la prova pratica e allegare una fotocopia della carta di circolazione. Puoi anche svolgere la prova con un motociclo con cambio automatico. In quel caso però la patente riporterà la limitazione che ti consentirà di condurre solo veicoli con cambio automatico.

Se hai la patente A1 o B1 o B o BE puoi conseguire la patente A2 o A svolgendo solo la prova pratica di guida.

Quanto costa la domanda per la patente A2?

Insieme alla domanda dovrai presentare alla motorizzazione la ricevuta del bollettino PagoPA per la tariffa N067. 42,40 euro comprensivi di diritti (26,40 euro) e bolli (16 euro). Sono previste tariffe specifiche per le regioni Sicilia, Valle d’Aosta e Friuli Venezia Giulia e per le province autonome di Trento e Bolzano.

Oltre a quello dovrai presentare:

  • La domanda sul modello TT 2112 disponibile allo sportello dell’ufficio della motorizzazione oppure online sul Portale dell’automobilista;
  • Fotocopia della ricevuta della visita di idoneità rilasciata da un medico abilitato, datata a non più di 3 mesi se la visita è effettuata da un medico monocratico, o 6 mesi se è effettuata da una Commissione medica locale;
  • Fotocopia del codice fiscale o della tessera sanitaria.

Al momento della prenotazione della prova pratica dovrai presentare la ricevuta di pagamento di un bollettino PagoPA per la tariffa N019: 16 euro (bolli).

Superata la prova pratica potrai metterti su strada con il tuoi motociclo o ciclomotore. Sei pronto?