Se fino a poco tempo fa la rivoluzione dell’elettrico sembrava aver tagliato fuori gli appassionati del pattinaggio, gli ultimi sviluppi vedono un mercato di pattini elettrici a rotelle in fermento

Non solo auto e treni, bici e scooter. Le nuove tecnologie ti permettono di avere l’energia della propulsione elettrica ai tuoi piedi. Letteralmente. Diverse sono infatti le proposte di pattini elettrici, per una nuova frontiera della micromobilità. I pattini a rotelle tornano di moda, sempre che mai siano passati, ed essendo fino a poco tempo fa l’ultimo mezzo di trasporto che ancora non aveva vissuto la rivoluzione dell’elettrico.

Atmosgear, la novità del CES 2023

C’è chi si è mosso in questo senso però. A Las Vegas, durante la CES 2023 di Las Vegas (il convegno annuale dell’hi-tech che si svolge al Las Vegas Convention Center, collegato dal loop di Elon Musk), la start up francese AtmosGear ha presentato il suo primo paio di rollerblade elettrici che permettono, sia tramite controllo remoto che con i movimenti del pattinatore, di procedere ad una velocità di 32 km/h con un sistema che sviluppa circa 20 watt di potenza, con la batteria collegata alle ruote tramite cavo e un tempo di ricarica di 1 ora. Un sistema che può essere installato anche come in pattini tradizionali.

I pattini elettrici di Escend Blades

Altra realtà che opera nel settore dei pattini elettrici è Escend Blades, azienda londinese attiva dal 2020 e che ha sviluppato pattini con un sistema frenante rigenerativo che permette di pattinare più a lungo, ricaricando la batteria ogni volta che si frena. I pattini elettrici di Escend Blades  hanno una batteria a litio con tempo di ricarica di 2 ore e 3 livelli di velocità fino a 25 km/h massimi e un telecomando per guidarli.

Altri pattini elettrci a rotelle

Alternativa ai rollerblade elettrici sono i pattini con una sola ruota, come i Ninebot, i Koowhee e i Blufin, pattini a ruota singola piccoli e performanti. Possono raggiungere i 12 km/h di velocità, supportare fino a 100 kg di peso e hanno circa 10 km di autonomia (45 minuti). Sono anche resistenti all’acqua e hanno led frontali per illuminare la strada, migliorando la visibilità.

Altra scelta per chi vuole provare i pattini elettrici a rotelle sono i prodotti della Razor, azienda produttrice anche di monopattini e moto elettriche. Il modello di punta di pattini elettrici a rotelle della Razor ha un’autonomia che va fino a 30 minuti e può raggiungere i 16 km/h con una ruota motrice di 80 watt per una conduzione leggera che permette di controllare il movimento con il piede che si preferisce. A questo si aggiunge il telaio in polimero con chiusura a strappo per una portabilità comoda e sicura.

Non è finita qui, il mercato si muove

Sicuramente un’evoluzione destinata a durare e a perfezionarsi con il tempo. AtmosGear ha dichiarato di essere al lavoro per produrre pattini ancora più confortevoli e veloci. Le ambizioni sono alte, si parla di una vendita auspicata di 100 mila paia nel 2026. Lo scopo è una diffusione sempre maggiore del mezzo e le altre aziende sicuramente non staranno a guardare.