I percorsi a piedi da fare in Italia sono molteplici e adatti sia agli atleti che ai principianti. Attraverso itinerari suggestivi e immersi nella natura, avrai modo di scoprire tesori paesaggistici e culturali ancora poco conosciuti. 

Viaggiare camminando aiuta a tenersi in forma e contribuisce al benessere dell’ambiente. I cammini italiani consentono di esplorare le bellezze offerte dalla natura in maniera slow e divertente.

Ogni regione propone percorsi pianeggianti più o meno impegnative, e itinerari antichi e nuovi che offrono panorami sempre differenti ma mai monotoni. Scopriamo insieme quelli più celebri e battuti.

Il Cammino Celeste, l’itinerario che unisce Italia, Austria e Slovenia

Il nome di questo percorso di montagna che si suddivide in 3 itinerari, uno in Italia, uno in Austria e uno in Slovenia, si lega alla sua identità religiosa e alla bellezza dei luoghi che attraversa.
Lungo circa 200 Km, ha il suo punto di partenza ad Aquileia, in Friuli Venezia Giulia; il suo punto di arrivo è invece il Santuario sul Monte Lussari.
Ecco le tappe del percorso italiano:

  1. Aquileia – Aiello del Friuli (16,6 Km);
  2. Aiello del Friuli – Cormons (18 Km);
  3. Cormons – Castelmonte (23,2 Km);
  4. Castelmonte – Masarolis (25,4 Km);
  5. Masarolis – Montemaggiore (26,2 Km);
  6. Montemaggiore – Rifugio A.N.A. (15,7 Km);
  7. Rifugio A.N.A. – Prato di Resia (21,5 Km);
  8. Prato di Resia – Dogna (13,4 Km);
  9. Dogna – Valbruna (27,1 Km);
  10. Valbruna – Monte Lussari (11,4 Km).

Lungo l’itinerario è possibile incontrare 4 monumenti posizionati in tappe importanti del cammino: al Santuario di Barbana, al Santuario di Castelmonte, a Camporosso e al Santuario di Monte Lussari.

La Grande Traversata delle Alpi, percorso montano per scoprire l’arco alpino piemontese

Gli escursionisti appassionati di camminate in montagna conosceranno sicuramente la GTA, uno dei percorsi a piedi più lunghi e suggestivi del Nord Italia, che comprende poco più di 100 tappe, di cui 65 solo in Piemonte.
L’itinerario di 1000 km attraversa tutte le Alpi e conduce al mare e prevede dalle 5 alle 8 ore di viaggio a tappa.
Rivolto a escursionisti preparati, fa parte del progetto internazionale della Via Alpina ed è conosciuto come Percorso Blu.
Nato negli anni ‘70 per promuovere il turismo alpino, la GTA fa vivere un’esperienza unica ad alta quota e consente di riposarsi presso numerosi rifugi attrezzati e circondati da un paesaggio mozzafiato.
In genere i posti tappa sono sempre aperti ma è sempre bene informarsi prima di iniziare il viaggio. Il periodo estivo, che parte da luglio e arriva a settembre, è il migliore per completare questo impegnativo ma interessante itinerario.

Lungo la Via Francigena, l’antico percorso che attraversa l’Italia

Dichiarata nel 1994 Itinerario Culturale Europeo, la via Francigena ha una storia antica che ha origine nel periodo della dominazione dei Franchi. Un tracciato simile era presente già al tempo dei Longobardi ma aveva il nome di Via di Monte Bardone.
Inizialmente sentiero di collegamento commerciale tra il nord e il sud dell’Europa, nel tempo la Via Francigena è diventata un percorso preferito dai pellegrini per raggiungere i principali luoghi della religione cristiana.
Oggi questo itinerario è uno dei più famosi d’Italia e può essere completato sia a piedi che in bicicletta. Esso comprende oltre 3000 Km che attraversano circa 600 comuni, 26 regioni e 5 stati (Inghilterra, Francia, Svizzera e Italia).
In particolare, in Italia si possono seguire 6 percorsi:

  • Itinerario di Sigerico dal Colle del Gran San Bernardo a Roma;
  • Itinerario da Roma a Santa Maria di Leuca;
  • Variante della Via Francigena dalla Valle di Susa a Vercelli;
  • Percorso per Monte Sant’Angelo;
  • Via Litoranea – Da Monte Sant’Angelo a Bari;
  • Via Bradanica – Da Ordona a Matera.

A seconda della disponibilità di tempo e del tipo di cammino che si vuole fare, si possono raggiungere i vari punti di partenza in automobile.

Il Cammino delle 100 Torri per conoscere la Sardegna

Vi sono dei percorsi che consentono di scoprire le bellezze nascoste di una regione; il Cammino delle 100 Torri è uno di questi.
Lungo 1284 Km, comprende 8 vie ricche di storia e tesori naturali che attraversano l’isola, toccando città, spiagge e scorci incredibili.
Puoi fare il cammino a piedi o in bicicletta, in tutte le stagioni e sostando presso le 70 tappe, che generalmente ti permettono di completarlo in circa 60 giorni.
Le 100 torri costiere sono i simboli di questo percorso e sono posizionate lungo il litorale, territorio delle incantevoli spiagge della Sardegna. Queste strutture fortificate hanno un’origine antica che affonda le radici nel medioevo e narrano la storia difensiva dell’isola.

La Via della Transumanza, alla scoperta dei percorsi a piedi che raccontano la quotidianità dei pastori

La Via della Transumanza è un itinerario che rievoca una vita lontana, oggi quasi dimenticata dalle città ma ancora estremamente importante.
Comprende circa 100 Km e permette di ammirare i paesaggi meravigliosi di alcune delle più belle regioni italiane, dall’Abruzzo alla Puglia, passando per il Lazio, il Molise e la Campania.
Il punto di partenza è Pescasseroli e quello di arrivo è Sepino.
In genere questo percorso può essere completato in una settimana ed è adatto anche ai principianti.

Questi sono alcuni dei percorsi a piedi da fare almeno una volta nella vita. Prepara l’attrezzatura e organizza il tuo viaggio alla scoperta della storia e dei tesori paesaggistici del nostro paese.