Idee di trekking sul Lago di Garda: ecco percorsi, cammini e itinerari per scoprire nuovi angoli di territorio. Dalla Lombardia al Veneto, fino al Trentino. Passando tra valli, ponti, boschi e vette di montagna.

Chiamato anche con il nome di Benaco, il Lago di Garda è il più grande lago italiano. Si estende su una superficie di 370 Km quadrati e le sue acque bagnano le rive di ben 3 regioni, lambendo le province di Brescia, Verona e Trento. Proprio grazie alla sua estensione e alla sua conformazione geografica, il celebre lago si pone come punto di partenza ideale per intraprendere suggestivi percorsi a piedi, conoscere nuove località e ammirare panorami indimenticabili.

Trekking a Garda, itinerari a bordo lago

Per chi è alla ricerca di un’idea di vacanza attiva, da condurre all’insegna dell’outdoor ma anche del relax, i percorsi di trekking intorno al Lago di Garda rappresentano un’imperdibile occasione.

Lasciando la macchina nei parcheggi delle varie località che fungono da punto di partenza per gli itinerari, tutte facilmente raggiungibili dalle uscite autostradali, si possono intraprendere sentieri e percorsi di diversa tipologia. La scelta spazia tra passeggiate a piedi, o anche in bici, di breve, media o lunga percorrenza. Differenti sono anche i dislivelli, le pendenze delle strade e i gradi di difficoltà. Scegliere di fare trekking intorno al Lago di Garda significa vivere esperienze emozionanti, e al contempo rilassanti, da compiere a contatto con la natura, per rigenerarsi ed esplorare ambienti diversi.

Allora, zaino in spalla e muniti di cappellino e bastoncini, partiamo alla scoperta di alcuni tra i più interessanti percorsi di trekking sul Garda e delle loro caratteristiche.

5 Percorsi di trekking sul Lago di Garda

Sentiero del Ponale

Questo è un percorso decisamente panoramico, che invita a percorrere circa 10 km. Si parte dal Lago di Garda nella zona del Trentino, per giungere nel piccolo paese di Pregasina, noto per la presenza di antiche palafitte. Originaria via di collegamento tra il Lago e la Valle di Ledro, la strada è a picco sull’acqua, ed è costeggiata da suggestive pareti rocciose.

Al Sentiero del Ponale si accede da Riva del Garda e l’inizio del cammino, posto accanto ad un tunnel automobilistico, è ben segnalato da apposito cartello. L’itinerario è semplice, alla portata di adulti e bambini, e può essere percorso sia a piedi, che in bicicletta.

Ponte Tibetano

Chi è alla ricerca di esperienze originali, potrà senz’altro optare per l’emozionante percorso del Ponte Tibetano. Aperto al pubblico dal 2019, è un tragitto breve, lungo soli 34 metri, ma ha la particolarità di essere sospeso sulla Val Vanzana, nel territorio veronese.

Si tratta di un sentiero escursionistico davvero unico nel suo genere, che collega Pai di Sopra con Crero, e si lascia attraversare soltanto dagli escursionisti più impavidi e avventurosi. La meta, dunque, non è adatta a tutti, mentre lo sono i diversi sentieri per raggiungere il ponte, i quali presentano diverse lunghezze e si snodano tra boschi, stradine sterrate e suggestivi scorci sul Lago di Garda.

Altissimo di Nago

Particolarmente interessante è anche l’itinerario di trekking sul Garda con cui si può raggiungere la vetta del monte Altissimo di Nago. La montagna, appartenente al gruppo montuoso del Baldo, si trova in Trentino Alto Adige e domina la parte orientale del Lago di Garda.

Per arrivare in vetta si può optare per diversi itinerari. Tra questi, il più noto è quello che inizia da Tratto Spino, dove arriva anche una funivia. Il percorso permette di percorrere sentieri escursionistici punteggiati da rifugi, baite ed anche da trincee risalenti alla Prima Guerra Mondiale.

Percorso Busatte-Tempesta

I percorsi di trekking in Trentino Alto Adige sono numerosissimi. Uno dei migliori si trova proprio nei pressi del Garda. Si del tratta sentiero panoramico Busatte-Tempesta. Per intraprenderlo si parte da Torbole, nel Parco delle Busatte, e si procede poi per circa 4 km su cammini che conducono fin verso il Garda Veronese.

Il percorso non presenta grandi difficoltà ed è consigliato soprattutto nei mesi primaverili ed autunnali. Lungo la strada, che attraversa il bosco, si incontrano cartelli con informazioni sul panorama, in cui la vista del Lago si alterna ai paesaggi montani. Prima di arrivare alla meta, la località di Tempesta, si dovranno affrontare 400 gradini incastonati tra pareti rocciose.

Limone sul Garda

Tra le località della Lombardia da cui si avviano diversi itinerari di trekking che portano alla scoperta del Lago vi è Limone sul Garda. Da qui, si può scegliere tra vari percorsi e, tra quelli più facili e alla portata di grandi e bambini, segnaliamo il Sentiero del Sole.

Si parte dal lungolago Marconi e si segue l’apposita segnaletica attraversando sentieri verdi, costeggiati da piante di olivo e fiori colorati. La strada presenta scenari suggestivi, con vista sul lago, ed è arricchita dal tratto della nota ciclopedonale, un’affascinante strada sospesa, da poter percorrere in sicurezza sia a piedi, che in bicicletta.

Rocca di Manerba

Altro percorso di trekking sul Garda, molto amato da turisti ed escursionisti, è quello che conduce alla Rocca di Manerba, in provincia di Brescia. Ideale in ogni stagione, l’itinerario può iniziare dalla città di Manerba sul Garda, o anche da Pisenze o Montinelle. Sono disponibili diversi sentieri naturalistici, indicati da apposite mappe, che conducono alla cima della scogliera in cui sono visibili i resti del castello medioevale.

La camminata in salita non è troppo impegnativa, offre scenari mozzafiato agli occhi di chi la percorre e presenta tratti di strada a picco sul lago. Giunti in vetta, dopo aver ammirato il panorama, è possibile intraprendere un ripido cammino che attraversa il Parco Naturale Archeologico della Rocca e del Sasso, in cui troviamo anche il Museo Civico Archeologico della Valtenesi.