Esistono tante attività da fare all’aria aperta, da quelle più sportive a quelle più tranquille: oggi ti proponiamo dei percorsi pianeggianti adatti a tutti, rilassanti e facili da fare, per una camminata nel verde.

Con l’arrivo della bella stagione si ha più voglia di uscire e muoversi all’aria aperta quindi una bella passeggiata in mezzo alla natura è utile per passare delle ore spensierate, respirare dell’aria pulita e divertirsi con gli amici o la famiglia.

Perfetti sia d’estate che d’inverno, c’è veramente l’imbarazzo della scelta per i percorsi pianeggianti passando attraverso boschi, riserve naturali, borghi e prati fioriti alla scoperta e riscoperta del nostro incantevole Paese e dei tanti paesaggi che può offrire.

Quali attività fare e che itinerario scegliere?

Cosa possiamo fare per goderci a pieno una passeggiata nella natura? Moltissime attività: un pic-nic con tutta la famiglia gustando le specialità preparate a casa, una passeggiata in una riserva naturale alla scoperta di piante e animali che la popolano, attraversare un bosco per ammirare un fiume o un lago. La passeggiata si trasforma così in un’avventura da vivere tutti insieme per scoprire la natura e divertirsi, unendo grandi e piccini. Vi proponiamo qui 5 percorsi pianeggianti facili e brevi, da fare in tranquillità anche con dei bambini, con il passeggino, ammirando il panorama e rilassandosi insieme.

I 5 itinerari da non perdere

Faro di volta a Brunate, Lombardia

Si arriva a Brunate prendendo la funicolare elettrica da Como Lago, da lì c’è un percorso di circa 2 chilometri per raggiungere San Maurizio e il faro, omaggio al Lago di Como e all’inventore Alessandro Volta. Il viaggio in funicolare dura circa sette minuti ed è molto suggestivo perché le cabine sono in vetro per ammirare il panorama.

Sentiero del trenino in Val Gardena, Trentino

Ripercorre una parte del percorso del trenino che toccava tutti i paesini della valle e dei sentieri più belli del Trentino. Il sentiero del trenino parte da Ortisei ed arriva a Selva-Santa Cristina, è lungo circa 5 chilometri, comodo da fare anche con un passeggino poiché ci sono dei tratti asfaltati.

Riserva Naturale Nazzano Tevere-Farfa, Lazio

La Riserva Naturale Nazzano Tevere-Farfa è gratuita ed aperta e tutti, si può fare bird watching, ci sono un campo con i cavalli e un agriturismo, si può fare anche un tour sui battelli scegliendo i diversi itinerari per scoprire la valle del fiume Tevere.

Parco del Taburno Camposauro, Campania

Quella del Parco del Taburno Camposauro è un’area naturale protetta circondata da deliziosi borghi antichi, si può fare un percorso tra i boschi dall’ingresso fino a Piano Melaino della durata di 2 chilometri circa.

Riserva Naturale Orientata La Timpa, Sicilia

La Riserva Naturale Orientata La Timpa offre diversi percorsi pianeggianti tra i quali La Gazzena, con una lunghezza di 1700 metri e la durata di un’ora circa; il vecchio tracciato ferroviario, con una lunghezza di 3 km e la durata di un paio d’ore; Le Chiazzette, con una lunghezza di 700metri circa e una durata di mezz’ora.

I consigli utili per scegliere l’itinerario migliore

Hai sentito parlare di una bella escursione ma non sai se può fare per te? Ecco alcune informazioni utili per interpretare le schede tecniche degli itinerari fornite da guide, cartine e siti specializzati.

Le informazioni importanti da conoscere

  • Come arrivare: raggiungere il punto di partenza dell’itinerario (auto, funicolare, traghetto, servizi di sharing);
  • Località di partenza ed arrivo: specificano il centro abitato vicino per avere un riferimento ed orientarsi;
  • Accesso: indica il punto preciso di inizio dell’itinerario;
  • Scala delle difficoltà, esistono diversi livelli in base al tipo di percorso:
    T-Turistico, con strade comode, percorsi facili e non troppo lunghi, adatto ad una tranquilla passeggiata;
    E-Escursionistico, terreni variegati ( pascoli, detriti, pietraie), occorre qualche ora per percorrerli , non difficili ma richiedono più esperienza ed abitudine a camminare;
    EE-Escursionisti esperti, sentieri con terreni più difficoltosi, lunghi sopra le 5/6 ore di cammino, richiedono esperienza e preparazione;
    EEA-Escursionisti esperti con attrezzatura, indicano percorsi attrezzati o vie ferrate riservati a persone molto esperte e preparate.
  • Dislivello, tempi di percorrenza (viene indicata sempre e solo l’andata), distanza in chilometri completano le informazioni necessarie per aiutarti nella scelta.

Naturalmente scegli l’escursione in base al tuo livello di preparazione, al tempo a disposizione e alle tue necessità (da solo, in compagnia, con dei bambini piccoli). Camminare fa bene alla salute perché migliora la circolazione, può aiutare a contrastare mal di schiena e dolori muscolari, aiuta a combattere lo stress, migliora l’umore e aumenta l’ossigenazione nel sangue.

Le attrezzature adatte

Anche se il percorso è pianeggiante e semplice da fare, è sempre meglio arrivare preparati e con l’attrezzatura adatta per far fronte a possibili repentini cambiamenti climatici e piccole necessità che possono presentarsi lungo il cammino, come avere caldo/freddo o camminare in una distesa assolata.

Ecco un piccolo elenco di oggetti per muoversi in completa sicurezza:

  • Scarpe comode, meglio da trekking o comunque chiuse, complete di calzini;
  • Zaino con il necessario (acqua, kit di primo soccorso, cellulare, qualche snack energetico);
  • Cappello e occhiali per proteggersi dal sole;
  • Crema solare, soprattutto per i bambini, da stendere su viso e braccia;
  • Repellente per gli insetti;
  • Giacca a vento impermeabile.

Per i bambini più piccoli, può essere comodo avere a disposizione un passeggino da trekking con una copertina e una felpa in caso si avverta del freddo. Partendo da queste semplici passeggiate potresti appassionarti al trekking, scoprendo altri incantevoli itinerari che il nostro meraviglioso Paese ci offre.