Fare trekking in Piemonte vuol dire immergersi in una natura rigogliosa e incontaminata, che si snoda tra valli e cascate, montagne e corsi fluviali, permettendo di esplorare paesaggi variegati.

Ampie distese, dolci colline e vette elevate, attendono in Piemonte gli amanti delle avventure e delle attività all’aria aperta. In questa regione, dove si contano anche molti tra i borghi più belli d’Italia, sono infatti numerosi gli itinerari di trekking da poter intraprendere.

Trekking in Piemonte, tra pianure e vette alpine

Come lascia intendere anche il nome Piemonte, che significa “ai piedi del monte”, il territorio regionale offre agli escursionisti percorsi e camminate che si dipanano tra le note valli piemontesi e moltissimi monti, dalle cime delle catene appenniniche a quelle alpine. Tra le vette più note spiccano, solo per citarne alcuni, il Monte Rosa, il Monviso, il Monte Bianco e il complesso del Gran Paradiso.

I percorsi di trekking in Piemonte sono davvero innumerevoli e offrono varianti di ogni lunghezza, grado di difficoltà e dislivello. In ogni caso, è consigliabile per tutti gli escursionisti, dai più esperti fino ai principianti e ai semplici amanti delle passeggiate nella natura, possedere un’assicurazione infortuni, che tuteli dai piccoli imprevisti cui è possibile imbattersi quando si è fuori casa.

I migliori percorsi di trekking in Piemonte

Scegliere i percorsi migliori tra quelli offerti dalla regione piemontese è davvero un’impresa ardua. Bellezza e divertimento, panorami suggestivi e itinerari sorprendenti sono in realtà disseminati su tutto il territorio. Ecco, di seguito, alcuni itinerari tra i più belli per passeggiare in Piemonte tra le mille sfaccettature dalla natura.

Trekking in Val Gesso

I percorsi di trekking nella Val di Gesso consentono di esplorare un paesaggio ricco di laghi e montagne. L’area, in cui si estende anche il vasto territorio del Parco Naturale delle Alpi Marittime, presenta una fitta rete di sentieri, ideale per chi è alla ricerca di escursioni entusiasmanti. In questa suggestiva zona del Piemonte, i percorsi di trekking legano tra loro bivacchi e rifugi e attraversano paesaggi lacustri. Offrono traversate impegnative, come quella sull’Alta via dei Re, o passeggiate più tranquille, come quella che corre lungo il Sentiero delle farfalle, ai piedi della Riserva Naturale di Rocca San Giovanni-Saben, o il Sentiero di Camilla. Da non perdere anche il cammino che conduce alla piccola necropoli di Valdieri, o una visita al complesso termale più alto d’Italia.

Siamo nel territorio di Cuneo, e tra le località principali da cui poter avviare passeggiate ed escursioni citiamo Entracque, Roaschia, Valdieri e Roccavione.

La Grande Traversata delle Alpi

Altro imperdibile percorso di trekking del Piemonte è la GTA, Grande Traversata delle Alpi. Si tratta di un itinerario escursionistico molto noto, che unisce l’intero arco alpino del lato occidentale della regione. Si dipana lungo una capillare rete sentieristica, completa di posti d’appoggio intermedi, utili a soste e pernottamenti.

Il percorso, lungo in totale 1000 km, ingloba diversi giri ad anello. È strutturato in tappe che prevedono tra le 6 e le 8 ore di cammino, da effettuare su sentieri abbastanza semplici oppure sulle strade mulattiere.

A spasso sul Monviso, tra Italia e Francia

Per gli escursionisti più allenati fare trekking sul Monviso in Piemonte è senza dubbio un’esperienza da non perdere. Il giro che porta alla scoperta di questo affascinante complesso montuoso dura dai 3 ai 4 giorni e porta a raggiungere la quota dei 2000 metri.

Si può partire da diversi punti, tra cui il Castello di Pontechianale, la Roche Ecroulée in territorio francese, oppure da Oncino. Ogni punto di partenza condurrà alla scoperta delle diverse valli piemontesi, come la Val Varaita e la Valle Po. L’itinerario permette di giungere anche al Parco del Monviso in Italia o alla Riserva di Ristolas-Mont Viso in Francia.

Cascata di Noasca, uno scrosciare di acqua fresca

Il percorso che porta alla Cascata di Noasca, non è facilissimo e a tratti è un po’ scivoloso e scosceso. Intraprenderlo vale però la pena, perché dopo una breve camminata si potrà ammirare uno scenario davvero suggestivo. La Cascata infatti è spettacolare, con il suo salto di oltre 30 metri.

La particolarità del luogo è legata anche al fatto che la Cascata si può ammirare da molto vicino, transitando dentro la caverna davanti alla quale l’acqua discende impetuosa. Questo spettacolo della natura si raggiunge con un itinerario breve, circa mezz’ora di cammino, partendo proprio dal piccolo comune montano di Noasca (Torino), sito nella Valle dell’Orco, in zona Canavese.

La natura a due passi dalla città

Oltre alle camminate da fare letteralmente immersi nella natura delle sue montagne e delle sue valli, il Piemonte offre anche molte possibilità di trekking tra le zone verdi, montuose e collinari, che circondano le sue grandi e affascinanti città. Per un’esperienza insolita ma alla portata di tutti, da compiere in compagnia o avventurandosi in solitaria, vi è, ad esempio, il percorso dell’Anello Verde di Torino. Si parte proprio dal centro della città e ci si addentra nella natura circostante.

Il percorso è ad anello e corre per cica 30 km. Si compone di molteplici sentieri, seguendo i quali si attraversano giardini e boschi, parchi naturali e radure, e si costeggiano splendide ville, tra cui Vigna Borbonese, diverse chiese e la bellissima basilica di Superga. I camminatori più instancabili potranno seguire i percorsi anche fino alle cime dei bric, le tipiche colline del torinese, che offrono panorami mozzafiato grazie ai loro circa 700 metri di altezza.