Esplora la bellezza della natura con i nostri percorsi trekking in Europa. Ti aspettano viaggi avventurosi, meraviglie naturali e viste mozzafiato!
Con l’avvicinarsi della bella stagione (alti e bassi del tempo permettendo) sale anche la voglia di viaggi e di contatto con la natura. Italia, Francia, Spagna e Portogallo ospitano alcune tra le esperienze di trekking più belle che l’Europa possa offrire.
E sai cos’altro hanno in comune? Le puoi raggiungere liberamente in auto e in moto facendo carburante nelle stazioni convenzionate Telepass!
Il buon trekking sui sentieri del Bel Paese
Ricca di bellezze naturali e paesaggistiche sulle sue catene montuose, l’Italia è sicuramente un punto di partenza per gli amanti del trekking. Pensiamo, ad esempio, ai bellissimi sentieri del Trentino, al trekking sul Lago di Garda o a Madonna di Campiglio.
L’Alta Via 1
Dici “trekking” in Italia e il primo pensiero difficilmente va se non alle Dolomiti. L’Alta Via 1 si snoda da nord a sud su un percorso di circa 125 km e 7.300 metri di dislivello. Il percorso classico è composto da 12 tappe e collega diversi comuni e regioni, partendo dal Lago di Braies e arrivando a Belluno, passando per le Tofane e il monte Civetta. Per i più esperti ci sono anche alternative al percorso classico, con escursioni più impegnative.
Il Tour del Monte Rosa
Il “Tour Monte Rosa – Matterhorn” unisce l’Italia e la Svizzera, è suddiviso in 9 tappe che si possono percorrere anche una ad una. Partenza e arrivo nella rinomata stazione turistica elvetica di Zermatt. Si passa per il passo (scusa il gioco di parole) del Teodulo verso l’Italia, nella quale entra toccando Gressoney, Alagna e Macugnaga, per poi tornare nuovamente in Svizzera per il passo del Monte Moro, attraversando la Valle di Saas verso Grächen per poi ritornare a Zermatt.
163 km di percorso, a dire il vero piuttosto impegnativi. Il tracciato tocca anche 4000 metri ed è più sicuro d’estate, viste anche le condizioni meteo. Assicurati quindi che il Tour sia aperto prima di partire.
Le Cinque Terre
Le Cinque Terre sono tra i borghi più belli in Liguria, e anch’esse offrono un’esperienza escursionistica memorabile, grazie ai loro sentieri, che per secoli sono stati l’unico collegamento tra i paesi e l’entroterra. Una rete di oltre 120 km che consente di apprezzare e visitare tutto il territorio, ma sempre e solo in presenza di buone condizioni meteo, con scarpe adatte e da buoni escursionisti.
La Francia è un crocevia di bellezza
La natura unisce, in questo caso i paesi. Anche la Francia è toccata da percorsi escursionistici assolutamente memorabili
Il Tour del Monte Bianco
3 nazioni (Francia, Italia e Svizzera), 12 tappe, 7 valli, 170 km e 10.000 metri di dislivello. Sono alcuni dei numeri di uno dei percorsi di trekking più belli del mondo, il Tour del Monte Bianco. Un giro intorno alla maggiore vetta delle Alpi che ti condurrà al cospetto dei ghiacciai e delle punte del maestoso massiccio. Numerosi rifugi e campeggi lo rendono un perfetto luogo di incontro fra persone di ogni provenienza ed età. Molte le varianti all’itinerario ufficiale, anche se la maggior parte degli escursionisti preferisce attenersi al percorso segnalato.
Haute Route dal Monte Bianco al Cervino
Francia e Svizzera ancora una volta assorellate nell’Haute Route dal Monte Bianco al Cervino, un percorso che regala stupendi paesaggi contrastanti e ghiacciai anche di 4.000 metri. Cime innevate, verdi valli e villaggi fiabeschi offrono visioni suggestive che ti rilasseranno durante questa escursione che, va detto è molto impegnativa.
Studia bene il percorso e le varianti, scegliendo quella più adatta a te.
Il GR 10
Uno dei sentieri più spettacolari del paese transalpino. Attraversa i Pirenei partendo da Hendaye, sul Mar Mediterraneo, e arrivando a Bayuls sur Mer sull’Oceano Atlantico. 860 km di percorso totali, che richiederebbero 2 mesi per essere calcati dall’inizio alla fine. Ci sono però itinerari più brevi che durano anche 7 giorni circa. Sappi però che la difficoltà è alta. Non si improvvisa. Vale però la pena per la visuale che può regalarti. Puoi anche dormire in ostelli o rifugi, oppure puoi montare la tenda nelle zone attrezzate.
La Spagna, sui sentieri della fede
Avevamo detto Pirenei? Anche la Spagna è un punto importante per gli amanti delle escursioni.
I Cammini di Santiago
In Spagna il percorso di montagna è anche percorso di fede. I Cammini di Santiago ti mostreranno bellezze naturali uniche, ma che ti faranno anche scoprire tanto di te. Il Cammino più famoso è quello Francese, la “Ruta Interior”, da Saint Jean Pied a Santiago, lungo 800 km così come il Cammino del Nord, la “Ruta de la Costa”, da Irun a Santiago.
Il Cammino del Rey
Un percorso di quasi 8 km nella zona di Malaga che regala un’esperienza adrenalinica unica: camminare su passerelle costruite su gole alte più di 100 metri. Uno spettacolo infinito, che attraversa i paesaggi del canyon Desfiladero de los Gaitanes, scavato dall’acqua del fiume Guadalhorce e con pareti di 700 metri di profondità.
Sulla via della Rota Vicentina in Portogallo
Un percorso di 400 km totali, diviso in sezioni, primo tra tutti il Fishermen’s Trail con i suoi 70 km. Da lì visiterai alcune delle zone più selvagge del Portogallo sud-occidentale, partendo da Santiago do Cacem e arrivando nel punto più a sud-ovest dell’Europa continentale, il Cabo San Vicente. Il percorso si divide in Sentiero dei Pescatori e Sentiero Storico, snodandosi un po’ più all’interno e conducendoti per remote terre agricole e piccoli villaggi.