L’Eroica è una celebre manifestazione che può essere percorsa anche in moto, lungo strade sterrate e colline panoramiche della bellissima campagna toscana. Un itinerario studiato per ammirare vedute spettacolari e attraversare le vie che passano per borghi medievali e città d’arte. Una splendida avventura per gli amanti della moto e della natura che vogliano trascorrere un week end adrenalinico e suggestivo.
Che cos’è l’Eroica
L’Eroica è un famoso evento ciclistico che si svolge ogni anno in Toscana, la prima domenica d’ottobre. La corsa, nata nel 1997, prevede diversi itinerari che sono un continuo alternarsi di strade asfaltate e strade bianche, tra paesaggi incantevoli, tutti da ammirare. Questa corsa si caratterizza per l’utilizzo di biciclette d’epoca con le quali si passa attraverso meravigliosi borghi antichi. Negli ultimi anni, l’Eroica è arrivata anche in altri paesi, come, Inghilterra, Giappone e California, ma la sua sede principale rimane la Toscana.
Molte persone preferiscono affrontare il percorso dell’Eroica in moto, per godere, anche in un solo week end, degli stessi paesaggi ma con una maggiore velocità e libertà di movimento.
L’Eroica: il percorso permanente
Il percorso permanente dell’Eroica è un itinerario che si può intraprendere tutto l’anno, seguendo le strade bianche della Toscana con una bicicletta o una moto. Il percorso permanente è suddiviso in quattro tappe principali, con diverse lunghezze e difficoltà, a seconda delle preferenze dei ciclisti o dei motociclisti. Il percorso più breve ha una lunghezza di 38 km, mentre quello più lungo arriva fino a 209 km. L’itinerario viene segnalato da cartelli indicatori e si snoda tra il Chianti, le Crete e la Val d’Orcia. Lungo la strada si incontrano strutture nelle quali potersi rinfrancare prima di riprendere il viaggio. Quest’ultimo, può cominciare da qualunque punto del percorso, dato che ogni esercizio convenzionato viene riconosciuto come luogo di partenza e di arrivo dell’intero iter. Questi esercizi, inoltre, rilasciano dei timbri su di un libretto, il Road Book, sul quale vengono registrati i passaggi lungo le 5 zone del circuito:
- Chianti;
- Siena e Val d’Arbia;
- Montalcino;
- Val d’Asso;
- Crete Senesi.
Chi completa il Road Book, può chiedere il diploma di “Eroico”.
L’itinerario dell’Eroica in moto
Il percorso dell’Eroica in moto attraversa le colline toscane, passando per i bellissimi borghi e paesaggi unici. Si può partire da Gaiole in Chianti e dirigersi, poi, verso Radda in Chianti, attraversando vigneti e boschi. Qui, si consiglia di sostare presso il Castello di Brolio, per godere del panorama e visitare le tenute vitivinicole. Il percorso continua verso il borgo di Volpaia, andando in direzione di Castellina in Chianti, passando per strade con vista sulla campagna toscana. Dopo Castellina in Chianti, si può scegliere di seguire il percorso originale dell’Eroica, che porta fino al Castello di Meleto e che, infine, torna a Gaiole in Chianti; oppure, si può proseguire verso altri luoghi di interesse della zona, come San Gimignano, Monteriggioni o Siena.
Il tour alternativo
Sebbene il percorso dell’Eroica in moto sia un’esperienza unica e attraente, ci sono anche delle alternative per chi vuole esplorare la Toscana in moto, in un week end, ma con un itinerario diverso:
- Un’opzione interessante è il Tour delle Crete Senesi, che attraversa una delle zone più suggestive della Toscana. Il percorso passa per la Val d’Orcia, patrimonio dell’UNESCO, e per le colline delle Crete Senesi, offrendo strade panoramiche di grande avvenenza. Lungo il tragitto, si possono visitare i caratteristici borghi toscani, come Pienza, San Quirico d’Orcia e Montalcino, famosi per i loro vini e la loro gastronomia;
- Un’altra opzione è il Tour delle Terre di Siena, che attraversa le colline del Chianti, la Val d’Elsa e la Val di Merse. Il percorso, lungo circa 150 km, passa per borghi medievali e castelli, offrendo la possibilità di assaggiare i vini e i piatti tipici della regione.
La Toscana è una terra ricca di percorsi suggestivi che si possono esplorare in moto, per vivere un weekend indimenticabile, tra natura, storia e cultura. A tal proposito, si consiglia di scegliere sempre un mezzo adatto alle strade di campagna, di prepararsi adeguatamente al viaggio in moto, e di prestare attenzione alla segnaletica e alle condizioni del manto stradale. Poi, per evitare spiacevoli sorprese in caso di sinistri basta stipulare l’assicurazione contro gli infortuni fuori casa più adatta alla proprie esigenze.