Scoprire la città e i suoi luoghi più belli seguendo il fascino della musica. Piano City Milano è il festival del pianoforte in programma dal 19 al 21 maggio 2023. L’evento porta nel capoluogo lombardo oltre 250 concerti e 300 artisti italiani e internazionali, in 140 location distribuite in tutti i municipi.

Attraverso le emozionanti note dei pianoforti, questa manifestazione nata nel 2011 continua ad accompagnare lo sviluppo e la trasformazione di Milano, dai vecchi quartieri a quelli più moderni, dagli edifici più rappresentativi alle strutture oggetto di riqualificazione.

Piano City Milano è quindi un festival diffuso che vuole essere la colonna sonora della rigenerazione urbana e della sperimentazione culturale. È organizzato dall’omonima associazione, in collaborazione con il Comune di Milano e con il sostegno del Ministero della Cultura.

Piano City Milano: un festival diffuso

Dopo le anteprime con Mika al Castello Sforzesco e Frida Bollani Magoni e Paolo Jannacci in Piazzetta Liberty, per tre giorni, dal mattino a tarda sera, Piano City Milano “invade” tutte le zone della metropoli, riempiendo di musica di elevata qualità teatri, piazze, sale, cortili, musei, circoli, parchi e molti altri spazi.

Fulcro e punto di riferimento del festival sono i giardini della Galleria d’Arte Moderna (GAM), con ingresso in Via Marina. Qui trovano posto il main stage su cui si esibiscono i principali ospiti e il punto informazioni per il pubblico. Quest’ultimo è attivo venerdì dalle ore 19.00 alle 23.00 e sabato e domenica dalle 10.00 alle 23.00.

I principali appuntamenti in programma

I concerti di Piano City Milano spaziano attraverso differenti generi, dalla classica al jazz, dal pop all’elettronica. Nella serata inaugurale di venerdì 19 maggio si esibisce al main stage il pianista belga Wim Mertens (ore 21.00). A seguire ecco Stefano Bollani e Alessandro Baricco (ore 22.30) in Novecento: il duello. Un confronto tra parole e musica tra il leggendario pianista jazz Jelly Roll Morton e il personaggio letterario nato dalla penna dello scrittore torinese.

Tra gli altri appuntamenti spiccano il concerto all’alba, di fronte al Cimitero Monumentale, con il giovane Demian Dorelli (domenica 21 maggio alle 5 del mattino); le maratone pianistiche di sabato 20 alla Biblioteca Sormani (ore 10.30) e al Conservatorio Verdi (ore 19.00) con gli studenti dei conservatori; Vinicio Capossela che domenica alle 18.00 presenta il nuovo album Tredici canzoni urgenti all’ex Macello.

Novità assoluta, infine, i vari Piano Reading. Si tratta di incontri tra musica e letteratura con grandi pianisti di oggi che dialogano con scrittori e personaggi legati al mondo dei libri.

Come muoversi a Milano per Piano City

L’articolato programma di Piano City Milano, soprattutto in seguito all’ondata eccezionale di maltempo che sta interessando l’Italia, potrebbe subire variazioni, per cui è opportuno tenersi aggiornati sulle piattaforme digitali del festival. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti, ma per alcuni concerti è necessario prenotarsi.

Il festival copre pressoché tutte le aree della città. Quindi, chi sceglie di trascorrere questo fine settimana a Milano ha numerose alternative a portata di mano e, in ogni caso, può spostarsi utilizzando la rete dei mezzi pubblici e i servizi di mobilità in sharing.

Per chi arriva in auto da fuori, una volta pagato agevolmente il pedaggio autostradale con Telepass, è consigliabile lasciare l’auto in uno dei parcheggi di scambio e utilizzare metro, tram o bus. Attenzione, inoltre, alle regole di accesso alla zona a traffico limitato (ZTL) e dei parcheggi con strisce blu.

Tag: