Silenzioso, potente ed efficiente, il pick up elettrico rappresenta un’alternativa sostenibile ai tradizionali veicoli a combustione interna. Tutto quello che dovete sapere su modelli in commercio e prezzi.
Sapevate che i pick up possono essere anche elettrici? Se dovete pensare, soprattutto per lavoro, al carico di una mole elevata di merci, sappiate che potete cercare questo genere di mezzi anche in formato elettrico.
I vantaggi di un pick up elettrico
Avere un pick up elettrico vi permette di godere di una serie di vantaggi, ambientali, economici e di gestione. Vediamo i principali.
Zero emissioni
Già sapete. Un mezzo elettrico ha emissioni zero. Avere un pick up elettrico vi consentirà di utilizzare la capacità di carico del cassone aperto che caratterizza questo genere di veicoli anche in un’ottica di sostenibilità ambientale, elemento che diventerà imprescindibile in particolare con lo stop ai motori endotermici dal 2035.
ZTL
Dovete passare nelle vie cittadine? Un pick up elettrico vi può permettere anche di transitare nelle Zone a Traffico Limitato.
Bollo gratuito per 5 anni
In Italia tutti i mezzi elettrici sono immuni dal bollo per 5 anni, in linea di massima. In Piemonte e Lombardia sono addirittura esenti per sempre. Spesso anche nelle altre regioni, dal sesto anno l’importo in realtà è ridottissimo.
Bassi costi di manutenzione e assicurazione
Normalmente fare un tagliando ad un mezzo elettrico costa un terzo in meno di un mezzo diesel della stessa tipologia e potenza. Oltre a questo, un pick up elettrico dà anche dei vantaggi in ambito assicurativo. Assicurare un pick up elettrico può farvi risparmiare dal 30% al 50% di RC rispetto ad un modello a gasolio comparabile
Pick up elettrici ne abbiamo?
Va detto che al momento i pick up totalmente elettrici sul mercato non sono molti, vista la non facile progettazione di un veicolo che soddisfi i requisiti di un pick up tradizionale nel quadro di una mobilità all-electric. Qualcosa però si è mosso in questi anni.
Rivian R1T
Il debutto di Rivian nel campo delle auto elettriche. L’autonomia di ricarica varia da circa 430km a più di 600km. Due le versioni a disposizione a livello di potenza: dual motor (più di 600CV) e quad motor (più di 830CV), per una capacità di traino che sfiora le 5 tonnellate.
Ford F-150 Lightning
Come avrete capito leggendo finora, il pick up elettrico non è il semplice adattamento di un veicolo a motore termico, ma richiede spesso un rinnovamento importante. È il caso del pick up elettrico di Ford, F-150 Lightning. L’autonomia con una ricarica va da 370km a 515km in base al modello scelto (fino a più di 560 CV). Può caricare da 900kg a più di 2 tonnellate e traina fino a quasi 4 tonnellate.
Tesla Cybertruck
E Tesla? Ovviamente anche Elon Musk sta lavorando ad una sua versione di pick up elettrico, che però difficilmente vedremo prima del 2024, sebbene il CEO di Tesla abbia dichiarato il suo impegno per la messa in commercio già nel 2023. Il progetto comunque è già stato reso pubblico, il telaio è stato studiato per essere estremamente resistente e sicuro (con possibilità anche di chiudere il cassone).
Stando alle prime informazioni messe a disposizione. Le capacità di carico dovrebbero raggiungere 1,5 tonnellate e quelle di traino estendersi addirittura fino a 6,3 tonnellate. In termini di autonomia, si parla addirittura di 800km con una ricarica.
Jeep Gladiator…?
Negli scorsi anni si parlava anche di una possibile versione ibrida o elettrica della Jeep Gladiator. Almeno per il momento però si rilevano ulteriori aggiornamenti in questo senso negli ultimi tempi