Pila è una famosa località sciistica da cui è possibile godere di una straordinaria vista sulle principali vette valdostane, dal Monte Rosa al Monte Bianco, dal Cervinio al Gran Combin. Le piste, perfettamente innevate e ben curate, sono immerse nella natura e si snodano tra boschi di larici e abeti. Scopriamo il comprensorio, le date di apertura e chiusura degli impianti e come sono i  prezzi dello skipass per la prossima stagione.

Pila, nel comune di Gressan in Val d’Aosta, è una delle mete più apprezzate dagli amanti dello sci alpino, dello scialpinismo, del freeride e dello snowboard, senza dimenticare freestyle e telemark.

Le piste, grazie alla telecabina, sono raggiungibili dal centro di in soli 18 minuti. In alternativa, puoi raggiungere Pila tramite la strada di montagna, percorribile in circa 30 minuti. La skiarea dispone di piste molto diverse tra loro per accontentare ogni tipo di sciatore, dal principiante all’esperto, offrendo condizioni perfette su ogni tracciato, da quelli meno impegnativi, come Baby Pila, Baby Gorraz, Grimod, a quelli più tecnici, tra cui la pista del Leissé e Couis 2.

Sciare a Pila e dintorni: il comprensorio

Del comprensorio sciistico di Pila fanno parte anche:

  • Pila: la famosa località turistica, appartenente al comune di Gressan, è facilmente raggiungibile sia durante la stagione invernale, sia quella estiva da una telecabina che la collega direttamente con Aosta;
  • Les Fleurs: è una frazione del comune di Gressan;
  • La Cerise: è una frazione del comune di Gressan;
  • Aosta: il comune, capoluogo della regione autonoma Valle d’Aosta, è circondato dalle maestose montagne del Grand Combin e del Mont Vélan a nord, del Mont Emilius e della Becca di Nona a sud e della Testa del Rutor a ovest.

Le piste di Pila e la mappa delle piste

Sono 50 i chilometri di piste del comprensorio di Pila, servite da impianti di risalita attivi dal primo mattino al tramonto, 7 giorni su 7, e adatte ad ogni tipo di sciatore: dai principianti a quelli più esigenti che vogliono cimentarsi con tracciati più difficili.

  • Piste facili: 8,3 km
  • Piste medie: 35,5 km
  • Piste difficili: 6,5 km

Scarica la mappa di tutto il comprensorio di Pila in .pdf 

Apertura e chiusura impianti: stagione 2022-2023

La stagione sciistica apre il 26 novembre 2022 e chiuderà invece il 16 aprile 2023. Per quanto riguarda gli impianti di risalita non tutti aprono nelle stesse date: a questo link puoi verificare con esattezza lo stato di ciascun impianto.

Quanto costa lo skipass giornaliero di Pila? E nei giorni successivi? I prezzi 2022-2023

Il prezzo del giornaliero per gli adulti è di 50 euro. C’è anche la possibilità di sciare per quattro ore a 45 euro.

E i più piccoli? Quanto pagano? I bambini fino agli 8 anni (compresi) sciano gratis accompagnati da un adulto in possesso di skipass (un bambino per ogni adulto).

Di seguito tutte le tabelle dei prezzi in base alla stagionalità e alle fasce d’età che il comprensorio ha stabilito

Stagionalità

  • Stagione: dal 26/11 al 16/04

Fasce d’età

  • Adulto
  • Junior < 8 (nati dopo il 31/10/2014)
  • Junior <14 (nati dopo il 31/10/2008)
  • Teen <18 (nati dopo il 31/10/2004)
  • Senior (nati prima del 31/05/1958)

Skipass Pila: i prezzi per la Stagione (2022-2023)

GiorniAdulti (€)Juniors <8 non contestuale (€)Juniors <14 (€)Giovani < 18 (€)Senior > 65 (€)
4 Ore4511,5031,504040
150133544,5044,50
295,5023,50678484
31403598,50123123
4182,5045,50128,50161161
5221,5055,50156195195
6257,5064,50180,50226,50226,50
7292,5073205257,50257,50

Quanto costa lo skipass stagionale a Pila?

CategoriaPrezzo (€)
Adulti838
Famiglia (minimo 2 componenti)771
Senior > 65670
Giovani < 18737
Junior < 14587
Junior < 8Gratuito*
Junior < 8 non contestuale210

(*) < 8 anni gratuito se un Adulto o un Giovane < 18 acquista contestualmente uno stagionale analogo