Il turismo slow e sostenibile chiama a gran voce: sempre più italiani sono disposti a scegliere destinazioni naturalistiche per le vacanze, complici anche la frenesia della vita cittadina e la voglia di staccare dai mille impegni quotidiani per godere di pace e tranquillità. Mete molto gettonate sono i percorsi di trekking e le escursioni nei parchi nazionali più belli, ma non manca anche chi sceglie di ritagliarsi qualche giorno di relax alla scoperta di oasi incontaminate che regalano paesaggi stupendi e acque da sogno. Avete mai sentito parlare delle piscine naturali? Sono pozze di acque cristalline originate da sorgenti o cascate e in Italia siamo fortunati ad averne davvero tante. Ecco, quindi, quali sono secondo noi le piscine naturali più belle d’Italia che non potrete assolutamente perdervi!

Piscine naturali in Italia: le più belle da visitare

Dal Friuli-Venezia Giulia, passando per il Salento fino ad arrivare in Sardegna: ecco la nostra lista delle più belle piscine naturali da visitare durante le vostre vacanze. Avete voglia di farvi rapire da subito occhi e cuore?

Pozze Smeraldine, Friuli

Piscine naturali d'Italia: Pozze Smeraldine, Friuli

Il Friuli-Venezia Giulia è la regione che ospita le meravigliose Pozze Smeraldine, le piscine naturali più belle del Nord Italia. Siete in località Tramonti di Sopra, una delle sette valli del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, in provincia di Pordenone.
Per poterle ammirare, partite a piedi dal paese percorrendo la strada asfaltata per circa 20 minuti in direzione Val Tramontina. Una volta passata la sorgente Sgurlina, dove potrete fare tappa per riempire la borraccia, sono necessari altri 10 minuti a piedi per veder aprire davanti ai vostri increduli occhi, finalmente, l’incantevole paesaggio delle Pozze. Le Pozze Smeraldine sono un capolavoro della natura originate dal torrente Meduna, un affluente del fiume Livenza.
Con il passare degli anni, le limpide acque del torrente hanno eroso la roccia formando il suggestivo canyon che oggi ospita le piscine, i cui colori variano in meravigliose sfumature che vanno dal turchese, al verde e al blu a seconda della luce del sole, dei salti d’acqua e delle piccole anse. Se vi organizzate per andare nel periodo estivo, sotto l’abbigliamento da trekking portate anche il costume: sarà una delizia tuffarvi nelle fresche e limpide acque. Fate attenzione, però, perché in alta stagione le Pozze sono frequentate da molte persone che cercano un sollievo dal caldo. Se siete amanti della tranquillità, quindi, evitate di andare tra giugno e settembre. Se, invece, fare il bagno non rientra tra le vostre priorità, potrete comunque sostare in questa incantevole area per rilassarvi nella natura e poi proseguire il trekking fino al vicino Lago del Ciul.

Piscina naturale Marina Serra, Puglia

Piscine naturali d'Italia: Piscine naturali d'Italia: Marina Serra, Puglia

Il Salento è un altro affascinante territorio che ospita splendide piscine naturali, tra le quali spicca la meravigliosa piscina Marina Serra, che fa capolino in mezzo alla costa rocciosa del Comune di Tricase.
La pozza di acqua limpida a forma di mezzaluna è un’attrattiva molto gettonata situata sulla costa adriatica, che ogni anno richiama curiosi e appassionati di natura che vogliono trascorrere una giornata al fresco in un luogo da fiaba.
Come si è formata la piscina naturale Marina Serra? C’è una leggenda che aleggia attorno alle sue origini: si narra che questo luogo un tempo fosse abitato da un principe a cui il popolo chiese di erigere una chiesa. Per riuscire nell’intento, il principe si rivolse al diavolo e gli promise un’ostia consacrata e il sacrificio di un animale. Il diavolo costruì la chiesa ma il principe non mantenne fede alla parola data, provocando l’ira del diavolo che staccò le campane della chiesa e le scaraventò proprio in questo luogo.
Ancora oggi, qualcuno che si reca nella piscina durante una giornata ventosa racconta di sentire un misterioso scampanare. Ma la meravigliosa pozza di acqua bassa e cristallina fortunatamente non è una leggenda e si trova all’interno di una parete rocciosa e frastagliata, che grazie alla sua particolare conformazione ha creato una spiaggetta con comodi appigli naturali utilissimi per salire e scendere. Per raggiungere questo paradiso naturale, dovrete percorrere la SS 16 fino a Lecce e poi proseguire in direzione San Cataldo. Da qui, continuate in direzione sud costeggiando il mare e seguendo la segnaletica.

Grotta della Poesia, Puglia

Piscine naturali d'Italia: Piscine naturali d'Italia: Grotta Della Poesia, Puglia

Chi non ha mai lasciato occhi e cuore in Salento almeno una volta nella vita alzi la mano! Le coste adriatiche del tacco d’Italia sono ricche di meravigliose spiagge che farebbero invidia pure alle Hawaii, ma ad essere invidiato non c’è solo il mare: a Roca Vecchia, un piccolo comune costiero situato tra San Foca e Torre dell’Orso, si trova la Grotta della Poesia, una favolosa piscina naturale dalle acque color smeraldo battezzata dal National Geographic come una tra le più belle al mondo.
Per arrivarci potete percorrere la statale da Lecce fino a Melendugno, prendere la litoranea per Roca Vecchia e seguire le indicazioni. La meravigliosa Grotta oggi è scoperta e permette di mostrare tutta la sua bellezza, ma un tempo era nascosta in una cavità che è poi crollata a causa dell’erosione del mare, trasformandosi nella piscina naturale a cielo aperto che conosciamo oggi. Anche qui le leggende sull’origine del nome non mancano: si pensa che derivi dalla parola greca posìa, che indicava una zona ricca di acqua dolce da bere, ma la versione più gettonata è quella della principessa. Si racconta, infatti, che una bella principessa amasse immergersi in queste limpide acque senza nascondere la propria bellezza agli uomini che la ammiravano. Tra questi vi erano poeti e cantanti, che composero tante romantiche poesie dedicate alla principessa nuotatrice.
Tutto il complesso della Grotta della Poesia è di origine carsica e conta anche un’altra piscina naturale poco distante. Il territorio su cui sorge è un sito archeologico di alta rilevanza storica perché sulle pareti delle cavità rocciose sono state ritrovate iscrizioni greche, latine e messapiche molto antiche, oltre ai resti di una cinta muraria, di una torretta di avvistamento e il Santuario della Madonna di Roca.
Per salvaguardare le falesie e l’integrità naturale del sito, che stava rischiando di essere compromessa dalle tante persone che ogni giorno si tuffavano nelle limpide acque della Grotta, l’amministrazione comunale ha limitato l’accesso alla zona, permettendo solo di guardare ma non toccare. Quindi non potrete fare il bagno nella piscina, ma la bellezza del luogo varrà comunque la pena di una visita.
Per arrivare alla Grotta della Poesia, prendete la SP1 Lecce-Vernole, poi proseguite sulla SP145 verso San Foca e, da qui, imboccate la litoranea SP366.

Piscine naturali di Irgas, Sardegna

Piscine naturali d'Italia: Piscine naturali d'Italia: Irgas, Sardegna

Dal meraviglioso Salento passiamo all’indomita Sardegna, precisamente a Villacidro, nella provincia del Sud Sardegna. Questa selvaggia e autentica regione non regala solo bellissime spiagge, ma anche una rigogliosa e incontaminata vegetazione, perfetta per chi ama la natura e desidera scoprirne tutte le bellezze.
Se anche voi amate l’avventura, non potete allora perdervi un’escursione al Parco di Monte Linas-Orrida-Marganai, che cela una delle piscine naturali più belle e famose dell’Italia insulare: stiamo parlando della magnifica Piscina Irgas, una cascata di 45 metri che crea una serie di scenografiche pozze naturali lungo tutto il letto del fiume Orrida.
Per arrivare alla cascata, dovrete raggiungere Monti Mannu e, da lì, avviarvi a piedi sul sentiero CAI 113 attraversando il Rio Cannisoni e passando per la mulattiera che sale sul versante montuoso chiamato Concas de Piscina Irgas. Dopo circa due ore di camminata, facendovi spazio tra la verde e rigogliosa vegetazione, giungerete finalmente alla piscina e potrete godere di tutta la quiete e la magnificenza di questo luogo magico.

Piscina di Budelli, Sardegna

Piscine naturali d'Italia: Budelli, Sardegna

Un’altra piscina naturale in Italia che merita assolutamente di essere visitata è la Piscina di Budelli, che si trova ugualmente in Sardegna. Budelli è una piccola isola disabitata che fa parte dello splendido e protetto Arcipelago della Maddalena ed è famosa per la sua incredibile ma inaccessibile spiaggia di sabbia rosa.
Il litorale conosciuto come Spiaggia del Cavaliere, compreso nella zona denominata Le Piscine, ospita una caletta naturale di sabbia bianca e acqua cristallina scavata dall’acqua, raggiungibile solo tramite imbarcazione prenotando un tour da Palau.
Budelli è l’isola più conosciuta e visitata per le sue meravigliose spiagge, anche se oggi l’accesso è limitato per preservare l’ecosistema del mollusco autoctono che vive in queste acque. Se avrete la fortuna di recarvi in questo paradiso, che a detta di molti è il più bel mare del mondo, vi aspettano acque color smeraldo e fondali bianchi e incontaminati. Ci state già facendo un pensierino?

Piscine naturali di Molara, Sardegna

Piscine naturali d'Italia: Molara, Sardegna

Ancora Sardegna, ancora piscine naturali! Avete mai sentito parlare delle Piscine naturali di Molara? Si trovano, appunto, nell’Isola sarda di Molara, ubicata nella zona centro-orientale della Sardegna, tra il golfetto di Punto Coda Cavallo e l’isola di Tavolara.
Le piscine fanno parte dell’Area Marina Protetta Tavolara-Punto Coda Cavallo e le potrete raggiungere con un tour in gommone da Punto Coda Cavallo. Si trovano nella parte meridionale dell’isola, tra Cala Spagnola e Punta Aia: vi accorgerete di essere arrivati, perché troverete una spiaggia candida che sfocia in acque limpide e azzurrissime, abbracciate da bianche scogliere. «Uno degli ecosistemi in basso fondale più belli del mondo», come l’ha definita il fondatore del WWF Italia Fulco Pratesi. Qui, infatti, nidificano numerose specie di uccelli marini protetti quali il gabbiano corso e il falco pellegrino; non manca anche bestiame brado, come mucche e capre. Una volta giunti nelle piscine, potrete rilassarvi prendendo il sole in spiaggia oppure fare brevi escursioni alla scoperta della macchia mediterranea dell’isola.

Piscine naturali di Monte Ferru, Sardegna

Piscine naturali d'Italia: Monte Ferru, Sardegna

Spostandovi da Olbia verso Cagliari, vicino al tratto di costa che congiunge Marina di Gairo con Capo Sferracavallo, esiste un altro capolavoro della natura che non potete perdervi in occasione di una vacanza in Sardegna: si tratta delle piscine naturali di Monte Ferru, che sgorgano dalle sorgenti Su Accu e S’Axina.
Ammirerete suggestive e limpide cascate che si fermano in bellissime pozze di porfido rosso, chiamate appunto Piscine di Monte Ferru o piscine naturali di Coccorrocci. Queste suggestive piscine di acque fresche sono nascoste da una rigogliosa vegetazione di lecci, oleandri e ginepri e appariranno improvvisamente davanti a voi lungo il percorso, lasciandovi senza parole! Durante l’estate è d’obbligo immergersi nelle acque cristalline e godere della pace del luogo, ma non c’è bisogno di noi per capirlo, giusto?
Per raggiungerle, dovrete percorrere la SS 125 e uscire a Marina di Gairo. Quando supererete il Camping Coccorrocci, imboccate la strada a sinistra e, una volta arrivati alla fine del campeggio, continuate dritti. Parcheggiate l’auto dove finisce la strada e procedete a piedi, seguendo le indicazioni installate lungo il sentiero.

Piscina di Bau Mela, Sardegna

Piscine naturali d'Italia: Bau Mela, Sardegna

Nel verde territorio sardo di Villanova Strisaili, ai confini con le Barbagie, esiste un grande bosco di querce che nasconde un tesoro tutto fatto da Madre Natura: si tratta delle suggestive piscine di Bau Mela, un’oasi paradisiaca di bianco granito scavato dal corso di acqua che genera affascinanti cascatelle e laghetti.
La prima cascata è la più maestosa e termina formando la piscina più grande; la seconda cascata forma la serie di piscinette più piccole, dove potrete fare il bagno in acque limpidissime circondati da bianche pareti rocciose.
Non esiste una stagione adatta per visitare le piscine di Bau Mela; certo, l’estate è l’ideale per fare il bagno ma sono ugualmente piacevoli da visitare anche in primavera e in autunno in occasione di un’escursione.
Le piscine si trovano a circa 10 km da Villanova Strisaili lungo la SS389 Lanusei-Nuoro, vicino alla diga Enel. Potrete parcheggiare alla diga e imboccare un breve sentiero che vi porterà alle piscine in poco tempo.