Sciare in Italia è un’esperienza indimenticabile: oltre a poter godere delle bellezze del nostro Paese, si può contare su chilometri e chilometri di piste da sci facili, adatte anche ai principianti. Non ti resta che preparare gli sci e partire per una delle 10 località che ti consigliamo nella nostra guida, dove troverai tracciati adatti a chi è alle prime armi e vuole imparare a sciare senza troppi problemi!

Prima volta sugli sci? Scopri i tracciati migliori per i principianti

Con l’arrivo dell’inverno è d’obbligo una vacanza sulla neve, ma quando si è alle prime armi può essere difficile decidere quale paese e quale località scegliere per iniziare a sciare. Lo sci è uno sport tecnico che necessita di un apprendimento graduale, quindi è sempre meglio scegliere una pista da sci di livello principiante per imparare i fondamentali e progredire gradualmente. Bisogna inoltre considerare le proprie esigenze e preferenze, come ad esempio la presenza o meno di strutture specifiche per bambini oppure la possibilità di partecipare a lezioni di gruppo o private.

Un altro aspetto da non trascurare sono le condizioni meteo che in montagna possono cambiare rapidamente: l’ideale per chi vuole imparare a sciare senza troppi problemi è scendere in pista in una giornata soleggiata per godersi le discese e avere una buona visibilità. Quindi, prima di partire, controlla sempre le previsioni meteo così da non farti trovare impreparato.

Insomma, se stai iniziando a muovere i primi passi sulla neve, e oltre a divertirti vuoi imparare in tutta sicurezza per apprendere correttamente le migliori tecniche, ti consigliamo le dieci piste da sci più adatte alle tue esigenze, dove troverai pendenze dolci e panorami da favola. Non devi far altro che indossare i tuoi scarponi da sci e iniziare l’avventura sui tracciati italiano, immergendoti nello stupendo paesaggio delle montagne innevate.

Prima però ti ricordiamo che se vuoi sapere quando aprono le piste da sci puoi consultare la nostra guida dedicata alla stagione sciistica 2022-2023 per scoprire le date di apertura dei comprensori e i prezzi degli skipass.

Alta Badia

Alta Badia, prezzi skipass 2022-2023. Giornaliero e stagionale
Sciare in Alta Badia
è un’esperienza indimenticabile grazie alle sue piste innevate che si snodano in un paesaggio naturale unico e suggestivo nel cuore delle Dolomiti. Il comprensorio, uno dei più grandi d’Italia, è famoso per l’emozionante Gran Risa, considerata tra le piste più belle e tecniche della Coppa del Mondo di sci alpino, ma offre anche una varietà di tracciati con pendenze dolci ed ampie discese adatte ai neofiti della disciplina: basti pensare che su 130 chilometri di piste da sci perfettamente battute ben 70 sono quelli adatti ai principianti. Tra queste la più conosciuta è la Ciampai, lunga 617 metri. Quindi anche se non hai molta esperienza puoi comunque goderti un’entusiasmante giornata sulle piste da sci.
Il comprensorio fa parte del più ampio circuito Dolomiti Superski e se vuoi saperne di più sulle date di apertura della stagione sciistica e sui prezzi degli skipass, ti suggeriamo di leggere la nostra guida dedicata all’Alta Badia.

Arabba

Arabba, prezzi skipass 2022-2023. Giornaliero e stagionale
Collegata con alcune località della Sellaronda e dell’Alta Badia, Arabba è il centro più importante della valle di Fodom, in Veneto, ed è un paradiso per gli sciatori di ogni livello d’esperienza. Quelli che vogliono imparare a sciare o migliorare le proprie tecniche possono contare su una rete di piste di livello facile (23,6 km) e intermedio (30,5 km) preparate in modo impeccabile. Tra le piste più facili c’è la Mesola, un tracciato soleggiato, immerso in un ambiente naturale mozzafiato, sempre innevato e ben battuto. Le pendenze dolci e le ampie discese delle piste di Arabba consentono anche ai meno esperti di divertirsi senza troppi problemi e apprendere correttamente le tecniche di base dello sci. Circondato dalle imponenti cime delle Dolomiti, inserito in uno scenario di rara bellezza e servito da impianti moderni e veloci, il comprensorio è la meta d’eccellenza per chi ama lo sci e gli sport invernali.
Se vuoi trascorrere un’indimenticabile vacanza sulla neve, leggi la nostra guida dedicata ad Arabba e scopri quali sono le date di apertura della stagione sciistica e i prezzi degli skipass.

Alpe di Siusi

Alpe di Siusi, prezzi skipass 2022-2023. Giornaliero e stagionale
Il più grande altopiano delle Alpi, incastonato tra le cime dello Sciliar, del Sassopiatto e del Sassolungo, è la località perfetta se non sei uno sciatore provetto. Il soleggiato comprensorio sciistico nel cuore delle Dolomiti, immerso in uno scenario meraviglioso, offre piste facili adatte anche ai meno esperti. Su una superficie di 63 chilometri, ben 15 sono piste facili ideali che fanno dell’Alpe di Siusi uno dei siti più gettonati per chi ama sciare in tranquillità e vuole mettersi alla prova nel modo giusto senza correre troppi rischi. Tra le piste blu da non perdere ci sono la Paradiso e la Ludy. Il più ampio altopiano in alta quota d’Europa è il posto giusto per chi vuole coniugare al meglio sport, divertimento e relax in una località molto vivace.
Le piste da sci dell’Alpe di Siusi si snodano su un paesaggio fiabesco e se vuoi saperne di più sulle date di apertura del comprensorio e sui prezzi dello skipass non perderti la nostra guida dedicata all’Alpe di Siusi.

Civetta

Civetta, prezzi skipass 2022-2023. Giornaliero e stagionale
Circondato da straordinari paesaggi montani che d’inverno si tingono di bianco e sembrano usciti da una fiaba, il comprensorio sciistico di Civetta è il più grande comprensorio del Veneto, con ben 72 chilometri di piste da sci di ogni grado di difficoltà, dotate anche con illuminazione notturna e collegate da moderni ed efficienti impianti di risalita. Inoltre, il 98% delle piste nel cuore delle Dolomiti è coperto da una moderna infrastruttura d’innevamento programmato. I 28 chilometri di piste a misura di principiante sono senza dubbio una grande attrazione per i meno esperti della disciplina: ti suggeriamo in particolare Forcella Alleghe e Le Ciaune. Quindi, se hai voglia di goderti la tua prima gita sugli sci o vuoi migliorare le tecniche di base per diventare uno sciatore provetto, il comprensorio Civetta è la meta più adatta per te.
Se vuoi saperne di più su quando inizia la stagione sciistica e quali sono i prezzi dello skipass, leggi la nostra guida dedicata a Civetta.

Plan de Corones

Plan de Corones, prezzi skipass 2022-2023. Giornaliero e stagionale
Soprannominata il Panettone dell’Alto Adige, per la sua forma che ricorda quella del dolce natalizio, Plan de Corones è una delle destinazioni più apprezzate dagli appassionati di sci. Circondata dalle maestose Dolomiti, la ski area è immersa in un paesaggio naturale di grande bellezza e offre 52 chilometri di piste facili, con tracciati larghi e i versanti che scendono dolcemente a valle tra Brunico, San Vigilio di Marebbe e Valdaora, ideali per chi sta imparando a sciare. Tra le piste, la Plateau è sicuramente una delle più belle per i principianti e per le famiglie con bambini.
La montagna di Plan de Corones ha tutto quello che serve per rendere perfetta la tua esperienza sulle piste da sci e nella nostra guida dedicata alla rinomata località turistica trovi tutte le informazioni che ti servono sul comprensorio e i prezzi degli skipass.

Cervinia

Cervino, prezzi skipass 2022-2023. Giornaliero e stagionale
Percorsi facili a quote elevate: il comprensorio sciistico Cervino Ski Paradise, sotto la vetta della grande cima del Cervino, è uno dei più grandi d’Italia. Siamo in Valle d’Aosta a circa due ore di distanza da Milano, Torino e Genova. Qui si può contare su 300 chilometri di piste da sci, di cui circa 75 sono adatti a chi è alle prime armi. Ad esempio, le lunghe e larghe piste blu di Plan M-Cervi e Cretaz sono l’ambiente ideale per apprendere le basi dello sci in tutta tranquillità e sicurezza, senza mai sentirsi d’intralcio agli altri. Inoltre, qui la neve è sempre garantita grazie all’innevamento programmato su 200 km di piste e non mancano moderni impianti di risalita per raggiungere i versanti più adatti alle tue esigenze.
Se vuoi saperne di più sulle date di apertura della stagione e sul costo dello skipass, leggi la nostra guida dedicata a Cervino Ski Paradise.

Il prezzo dello skipass sale? Fallo scendere con Telepass. Se acquisti lo skipass con l’app di Telepass, oltre a saltare la fila avrai una riduzione del prezzo grazie al cashback del 15%

Piani di Bobbio

Piani di Bobbio skipass: prezzi 2022-23. Giornaliero e stagionale
La stazione sciistica dei Piani di Bobbio, in provincia di Lecco, si trova a poca distanza da Milano e dalle principali città lombarde, quindi è facilmente raggiungibile in auto: basta percorrere la statale verso Lecco, salire a Barzio e parcheggiare per prendere la cabinovia che porta in quota. Se vuoi muovere i primi passi sugli sci, questa è una delle località più tranquille dove godersi i tracciati senza problemi. Qui si possono trovare piste non impegnative, come Baite, uno dei tracciati più semplici della ski area, ideali per prendere confidenza con lo sci in tutta sicurezza. Potrai, infatti, contare su circa 15 chilometri di piste da sci, tutte di facile percorribilità, che fanno della ski area la destinazione adatta non solo per principianti ma anche per famiglie con bambini.
Per maggiori informazioni sulle piste, sull’apertura degli impianti e sui prezzi degli skipass, non perdere la nostra guida dedicata al comprensorio dei Piani di Bobbio.

Ponte di Legno e Passo del Tonale


Le piste tra Ponte di Legno e il Passo del Tonale offrono a tutti gli amanti della neve fresca la possibilità di sciare su tracciati che spaziano dalle piste più facili a quelle più impegnative. Nello specifico, il comprensorio sciistico è composto da 41 piste, comprese tra i 1.121 metri e i 3.016 metri di quota fra Trentino e Lombardia, tutte collegate tra loro da moderni impianti di risalita e inserite in una spettacolare cornice naturale. Di queste sono 10 quelle blu, e quindi facili, con una pendenza massima del 25%. Ogni tracciato attraversa paesaggi naturali che ti lasceranno a bocca aperta: dalle piste nei boschi innevati di Temù e Ponte di Legno ai pendii rocciosi del Tonale fino agli sconfinati panorami che si aprono davanti agli occhi degli sciatori sul Ghiacciaio Presena. In più, la rete di innevamento artificiale garantisce neve fino a primavera inoltrata. Tra le piste azzurre della ski area, la Valbiolo è uno dei tracciati migliori per i neofiti dello sci, con i suoi 2700 metri di lunghezza e un dislivello di 33 metri.

Abetone

Abetone skipass: prezzi 2022-23. Giornaliero e stagionale
La ski area dell’Abetone, a cavallo tra la Toscana e l’Emilia Romagna, è una delle più frequentate località sciistiche dell’Appennino e tra le mete del turismo invernale più gettonate, non solo dai toscani ma anche da sciatori provenienti da tutte le regioni italiane. Gli oltre 40 chilometri di piste, si snodano su diversi versanti con caratteristiche molto varie: gli ampi pendii del Monte Gomito con le Zeno, i boschi secolari delle Regine e della Selletta, l’ambiente alpino della Val di Luce, i ripidi muri delle piste Coppi al Pulicchio. Gli sciatori principianti hanno a disposizione circa 14 km di piste blu, dove possono imparare a sciare in tutta sicurezza e prendere confidenza con la tecnica senza il rischio di incorrere in tratti troppo difficili. Tra i tracciati più semplici ci sono la pista Selletta, 2200 metri di lunghezza e un dislivello di 310 metri, e la pista Tre potenze, lunga 3280 metri e con un dislivello di 370 metri.
Se stai cercando maggiori informazioni sulle piste e sui prezzi dello skipass nella nostra guida dedicata all’Abetone trovi tutti i dettagli.

Pescasseroli

Località sciistiche: Pescasseroli
Chiudiamo la nostra classifica delle dieci migliori piste da sci in Italia per principianti con Pescasseroli, nel territorio dell’Alta Marsica, nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo che ad oggi comprende anche territori appartenenti alle regioni Lazio e Molise. Circondata da boschi centenari e montagne suggestive, la ski area è la meta ideale per chi desidera trascorrere un weekend di sci immerso nella natura e ha il vantaggio di essere facilmente raggiungibile da Roma (circa 155 km), Napoli (160 km), Pescara (125 km), l’Aquila (105 km), Frosinone (75 km) e da Avezzano (circa 55 km). Su 8,5 chilometri di piste, 3,2 sono blu, quindi adatte a chi è alle prime armi sugli sci e ha bisogno di imparare gradualmente. Come l’Orsetta, lunga 201 metri, a quota 1308 metri, con un dislivello 53 metri e una pendenza del 17%, oppure la Lince, lunga 450 metri, a quota 1497 metri, con dislivello 10 metri e una pendenza del 10%. Inoltre, la ski area Pescasseroli dispone anche di tre scuole dove maestri di sci specializzati possono darti preziosi consigli per apprendere o migliorare la tecnica e goderti al meglio la tua giornata sulla neve.

Tag: