Il motocross è una disciplina sportiva che raccoglie un numero crescente di appassionati in tutto il mondo, anche in Italia. Quali sono le accortezze da conoscere prima di salire in sella? E dove trovare le migliori piste motocross?

Per chi cerca avventura e adrenalina e ama le due ruote, il motocross è la combinazione ideale. Praticare questo sport richiede riflessi pronti, una certa resistenza fisica e sangue freddo. Bisogna sapere controllare la moto anche su terrenti accidentati, come fango, sabbia, boschi e salite e discese difficili. Il rischio di farsi male è alto, per questo è consigliabile stipulare un’assicurazione contro gli infortuni prima di iniziare.

Le gare di motocross si svolgono su piste appositamente progettate con ostacoli, dossi e curve per testare le abilità dei piloti. L’obiettivo è completare il circuito nel tempo più breve possibile, senza ovviamente cadere dalla moto. In giro per il mondo e per l’Italia se ne possono trovare tantissime, per tutti i livelli e difficoltà, anche per i più i piccoli.

Piste motocross: come prepararsi

Approcciarsi al motocross non è troppo complesso. Molti consigliano di fare un po’ di pratica con una mountain bike, per prendere confidenza con terreni ostici e impervi e migliorare il proprio equilibrio e stabilità alla guida. Quando ci si sente abbastanza sicuri si può valutare di passare alle moto da cross.

Tra le tante tipologie di moto disponibili, quelle da cross sono più leggere e agili, dotate di sospensioni resistenti e robuste per adattarsi meglio alle superfici della pista e di pneumatici con un’aderenza elevata.  Non è necessario acquistarne subito una, si può anche pensare di noleggiarla direttamente nei circuiti specializzati. In ogni caso, la spesa può essere consistente, non solo per il veicolo, ma anche per l’attrezzatura. Infatti quando si va in pista è obbligatorio dotarsi di casco, maschere protettive, calzature e abbigliamento adeguato (tute, pantaloni e guanti), giacca, ginocchiere e gomitiere. Inoltre, come per qualsiasi attività sportiva, può essere richiesto un certificato medico che attesti sana e robusta costituzione del pilota.

Per quanto riguarda l’età si può iniziare anche da bambini, ma solo con veicoli adeguati e su piste apposite. Per partecipare alle gare (divise in categorie) l’età minima può variare, ma in media bisogna avere almeno 13-14 anni per i tornei più grossi.

Piste motocross consigliate: dove andare

Di piste se ne possono trovare tantissime un po’ in tutto il mondo. Alcune sono più complesse e spettacolari, con curve e ostacoli difficoltose, altre più semplici e accessibili anche a principianti e giovanissimi.

Piste motocross in Italia

Ecco alcune delle migliori piste da motocross in Italia:

  • Circuito Miravalle
    Situata a Montevarchi, in Toscana non molto distante da Arezzo. Lunga 1520 metri, immersa in un bosco, sorge su un terreno collinare che varia da più soffice al pietriccio. Il servizio è compreso di docce, bar e ristoranti e una pista mini cross.
  • Crossodromo Monte Coralli
    A Faenza, nella provincia di Ravenna dell’Emilia Romagna. 1800 metri ricchi di curve e piccoli salti, adatti a tutti. Lo spazio è attrezzato con bar, docce e una piccola pista di mini cross per i più piccoli.
  • Crossodromo Ciclamino
    Nella splendida cornice di Arco di Trento, in Trentino Alto-Adige, si trova questo percorso di 1600 metri. Il terreno è collinare e duro, perfetto sia per esperti che principianti. Bar e docce disponibili.

Piste motocross all’estero

La lista di piste da motocross all’estero è lunghissima. In questo articolo vogliamo citarvene due:

  • Royal Hills Experience, Francia
    A La Verdussie, nel sud della Francia, Royal Hills Experience mette a disposizione più percorsi per motocross e non solo. Completo di accesso a bagni, ristoranti, garage, aree attrezzate per camping e piscina.
  • Crossdromo Internacional de Águeda, Pirtogallo
    Infine, nel centro del Portogallo, località Borralha, c’è una delle migliori piste per motocross al mondo. Il percorso è lungo 1500 metri ed è composto da un inusuale terriccio rosso.