Dal 16 al 25 giugno 2023 torna a Napoli il Pizza Village, l’evento internazionale tutto da assaporare, dedicato alla regina della cucina partenopea.
Nato nel 2011, il Pizza Village si celebra ogni anno, con un unico stop nel biennio segnato dal Covid, e registra, edizione dopo edizione, un incremento esponenziale di visitatori e partecipanti. Lo scorso anno sono state 1.250.000 le presenze registrate. Un record che rende ancor più elettrizzante l’attesa della nuova edizione.
Pizza Village Napoli 2023, come funziona
Quest’anno, il Festival dedicato a sua Maestà “la Pizza Napoletana”, si svolgerà dal 16 al 25 giugno, con orario 18:00 – 01:00. L’evento partenopeo, che nel frattempo si è trasformato in un viaggio gastronomico globale, arrivando in città come New York, Londra e Dubai, avrà luogo negli spazi all’aperto del complesso fieristico Mostra di Oltremare di Napoli.
All’interno del Villaggio si mescoleranno profumi, luci, colori e suoni, tutti dedicati al mondo della Pizza. Musica e competizioni culinarie, stand gastronomici, showcooking e master class per professionisti e amatori, concerti, laboratori e seminari a tema alimentare, senza dimenticare i dolci e il caffè di Napoli. Non mancherà nulla per omaggiare la preparazione culinaria più amata del mondo e le tradizioni della città campana.
Anche i più piccoli troveranno il loro bel da fare. Ad attenderli, oltre alla squisite pizze preparate dalle oltre 30 famose pizzerie che parteciperanno all’evento, anche area bimbi, Pizza kids, animazione ed eventi dedicati.
Programma della manifestazione
Il Festival dedicato alla Pizza, che verrà raccontato giornalmente dagli speaker di RTL 102.5, prevede un programma ricco di eventi ed iniziative. Tra questi, show gratuiti, la Finale del Campionato Mondiale del Pizzaiuolo (Trofeo Caputo), degustazioni e incontri con la stampa.
All’interno dei circa 30.000 mq che accoglieranno il Villaggio, verrà allestito anche un palco su cui si esibiranno grandi nomi della musica italiana. Tra i numerosi cantanti attesi vi sono Gigi d’Alessio, The Kolors, Mr. Rain & Sangiovanni, Gabbani, Leo Gassmann, LDA & Aka 7even e molti altri.
Protagonisti indiscussi dell’intera kermesse gastronomica saranno i pizzaioli, e le loro pizzerie famose e attive a livello nazionale e internazionale. Oltre a preparare pizze da leccarsi i baffi saranno impegnati anche in gare ed esibizioni. In scaletta anche momenti dedicati alla cultura, come la seconda edizione del prestigioso premio “Napoli d’aMare”.
Oltre il Pizza Village: visitare Napoli nei giorni del Festival
Un viaggio a Napoli in occasione del Pizza Village offre l’opportunità per fare un giro turistico in una delle città più belle d’Italia. Sono moltissime le cose vedere a Napoli, anche in un solo giorno.
Tra i luoghi di interesse da non perdere vi sono, per fare solo qualche esempio, Spaccanapoli, il Duomo e il Monte di Pietà. Per chi ama l’arte, è irrinunciabile una visita alla Cappella Sansevero, dove ammirare il noto Cristo Velato. Inoltre, chi ha bambini al seguito potrà esplorare le aree di intrattenimento presenti nel complesso della Mostra di Oltremare, sede del Village Pizza 2023, tra cui il Nuovo Zoo e Edenlandia.
Per spostarsi rapidamente tra le principali attrazioni di Napoli, la soluzione perfetta è noleggiare un monopattino elettrico in sharing, che consente di evitare traffico e fare un giro ecologico e divertente in città.
Pizza Village Napoli 2023: quanto si paga per i biglietti
I biglietti per il Pizza Village 2023 si possono acquistare direttamente sul sito ufficiale dell’evento gastronomico e si può scegliere tra 2 formule:
- Ticket da 15 euro che include ingresso al Villaggio e Menu Pizza (una pizza a scelta tra Margherita, Marinara o Specialità, una bibita, un dolce e un caffè);
- Ticket da 10 euro che include ingresso al Villaggio e Consumazione (a scelta tra bibita, dolce o caffè).
Previsto ingresso gratuito al Pizza Village di Napoli per bambini fino a 12 anni di età accompagnati da un adulto.
Come arrivare al Napoli Pizza Village
Per raggiungere l’evento, si può utilizzare la macchina e, una volta giunti a Napoli, prendere la Tangenziale e imboccare l’uscita n. 10, Fuorigrotta. Dopodiché occorrerà seguire le indicazioni per Mostra d’Oltremare. Nell’area si possono trovare diversi parcheggi per le auto.
I mezzi pubblici per andare al Pizza Village sono la metropolitana (Linea 2, Linea 6 e Linea Cumana) oppure gli autobus, con stazionamento nel vicino Piazzale Tecchio. In alternativa, si può arrivare direttamente con treni regionali o con intercity Roma-Sicilia, scendendo alla fermata Campi Flegrei.