Le differenze tra un’auto con motore a combustione, come benzina, diesel o gpl, e un’auto elettrica o ibrida non si limitano solo al tipo di motore e di alimentazione ma abbracciano anche altre componenti, non meno importanti, come gli pneumatici.

Gli pneumatici, proprio per via delle caratteristiche dell’auto e delle sue prestazioni, devono avere determinati requisiti per garantire la massima efficienza e sicurezza del mezzo.

Vediamo insieme le caratteristiche principali di questi importanti elementi.

Le caratteristiche principali degli pneumatici per auto elettriche

Le automobili elettriche e ibride hanno un peso superiore, rispetto a quelle con motore endotermico, dato proprio dalla presenza delle batterie. Questo ha delle conseguenze dirette sugli pneumatici che devono sostenere questo peso, mantenendo e garantendo al contempo sicurezza al veicolo, prestazioni di guida e comfort nell’utilizzo.

Gli pneumatici per le automobili elettriche si differenziano da quelli per auto con motore endotermico per queste caratteristiche generali:

  • Sono più robusti;
  • Offrono un attrito minore;
  • Devono essere silenziosi;

La maggiore robustezza è richiesta per compensare l’aumento di peso e garantire durata allo pneumatico, anche l’usura infatti deve essere omogenea e graduale. Inoltre, l’elevata coppia istantanea che produce uno scatto immediato nel veicolo appena si tocca l’acceleratore, produce uno stress maggiore proprio sugli pneumatici.

L’attrito deve essere ridotto per mantenere fluidità di guida e assicurare una lunga autonomia alla batteria ma l’aderenza al terreno deve comunque essere garantita per la sicurezza nella guida, anche su terreni difficili o in condizioni meteorologiche avverse, e in caso di frenata.

La minore resistenza al rotolamento garantisce inoltre una maggiore autonomia della batteria e un risparmio energetico del veicolo. Essendo il veicolo più pesante, infatti, lo spazio di frenata necessario è più lungo rispetto ad un’auto con motore a combustione.

In ultimo, ma non meno trascurabile, gli pneumatici devono essere poco rumorosi nella percezione all’interno dell’abitacolo per offrire il massimo comfort. Una delle caratteristiche delle auto elettriche è proprio la silenziosità dei motori e gli pneumatici non devono compromettere questa caratteristica e risultare fastidiosi.

Le ultime novità nel settore degli pneumatici

Il settore degli pneumatici è in fermento e ci sono molte novità in arrivo per rendere i processi produttivi più sostenibili e offrire soluzione sempre più tecnologiche.

Michelin , ad esempio, ha ideato degli pneumatici senza camera d’aria che risultano più sicuri, più ecologici e più efficienti rispetto ai modelli tradizionali. Un prodotto in studio da diversi anni e che entrerà presto in commercio. Pirelli non è da meno in ambito di innovazione e propone i Cyber Tyres, gli pneumatici intelligenti dotati di sensori di ultima generazione per la raccolta di informazioni in tempo reale.

Le innovazioni riguardano anche gli pneumatici di auto elettriche e ibride, vista la necessità di adattare gli pneumatici ai diversi tipi di veicoli e alle diverse stagioni.

Anche in questo settore si sta cercando di sviluppare sistemi di produzione più ecologici e di utilizzare materiali riciclati o a basso impatto ambientale. Molti produttori stanno infatti progettando e realizzando tipologie di prodotto specifiche per auto elettriche, anche in relazione alle diverse stagioni da affrontare. Questo per offrire la stessa gamma di scelta che è già a disposizione per gli pneumatici classici: estivi, invernali e all season (o 4 stagioni). Infatti, anche per le auto elettriche valgono le stesse disposizioni di legge per l’inverno: l’obbligo di pneumatici invernali o catene a bordo nel periodo che va dal 15 novembre al 15 aprile a livello nazionale o seguendo le ordinanze regionali.

Consigli per la sicurezza e la manutenzione

La sempre maggiore diffusione delle auto elettriche sta modificando le abitudini delle persone, e richiede loro anche accorgimenti speciali per la manutenzione dei veicoli. Ad esempio, devono essere consapevoli degli effetti del caldo sulla batteria e agire di conseguenza.

Anche nel caso delle auto elettriche è importante una corretta manutenzione alle ruote, controllando regolarmente la pressione delle gomme, lo stato di usura e la presenza di danni o irregolarità nel battistrada. Questo permette di conservare l’automobile nelle migliori condizioni di prestazioni e sicurezza, oltre a permettere di risparmiare carburante: gli pneumatici sgonfi infatti creano più attrito e quindi più resistenza al rotolamento. Anche lo stile di guida, le temperature e le strade percorse hanno il loro impatto sullo pneumatico, sulla sua durata e salute, ed è consigliato anche utilizzare dei cerchi appositi sui quali montare gli pneumatici giusti.

Qualunque sia l’auto che si sceglie di guidare -termina, ibrida o elettrica-  è possibile rendere i propri viaggi più comodi e scorrevoli grazie al servizio di telepedaggio.