Caricare in auto le valigie e partire per un lungo viaggio in auto dovrebbe essere un’esperienza emozionante, piena di aspettative per le avventure che ci attendono. Tuttavia, un guasto o un incidente potrebbero facilmente rovinare l’intero viaggio. È qui che entra in gioco l’assicurazione assistenza stradale che può garantirti la tranquillità di sapere che qualsiasi imprevisto può essere risolto senza compromettere il resto del viaggio.

Che cos’è la polizza soccorso stradale?

Gli imprevisti, si sa, sono sempre dietro l’angolo e possono rapidamente sconvolgere i nostri piani, soprattutto quando siamo in viaggio e quindi lontano da casa. A chi non è successo, ad esempio, di ritrovarsi con una gomma a terra e non avere quella di scorta o non sapere come si effettua il cambio di un pneumatico? Un altro inconveniente piuttosto comune è ritrovarsi con la batteria dell’auto scarica nel bel mezzo del nulla.

Queste sono solo due degli eventi che si possono verificare quando viaggi e in casi simili farsi prendere dal panico non è certo la soluzione migliore, né lo è spendere una fortuna in servizi di rimorchio o riparazione. Allora come si può essere preparati ad ogni evenienza se ci si muove in auto su strade urbane ed extraurbane oppure in autostrada?

La risposta è semplice: investire in un’assicurazione assistenza stradale può salvarci dal rischio di rimanere bloccati in una situazione scomoda, evitare spese folli e impreviste per trainare il mezzo verso un’officina e, soprattutto, ci garantisce la possibilità di riprende rapidamente il viaggio verso la nostra destinazione.

L’assicurazione per l’assistenza stradale è una delle garanzie accessorie alla polizza RC Auto, ossia una copertura opzionale messa a disposizione dalle compagnie assicurative per tutelare gli assicurati che possono richiedere e ricevere soccorso 24 ore su 24, per 365 giorni all’anno, su strada e autostrada. Questo tipo di assicurazione può essere stipulata non solo per le auto, ma anche per le moto e più in generale per tutte quelle persone che viaggiano molto, utilizzano un mezzo datato, si spostano spesso per lavoro o viaggiano senza la compagnia.

In definitiva, l’assicurazione per l’assistenza stradale fornisce un servizio importante che può salvarci da problemi inaspettati o semplicemente contribuire a ridurre i disagi di un eventuale incidente. Inoltre, puoi personalizzare la polizza assistenza stradale in base alle tue esigenze, scegliendo i servizi aggiunti che più ti interessano tra quelli proposti dalla compagnia assicurativa a cui decidi di rivolgerti.

Che cosa copre l’assicurazione assistenza stradale e come funziona?

La polizza assistenza stradale è un’estensione dell’assicurazione auto tra le più richieste perché permette di viaggiare con la certezza di poter sempre contare su un servizio di assistenza pronto a intervenire per risolvere qualsiasi imprevisto. La copertura offerta varia da una compagnia all’altra, ma in generale l’assicurazione assistenza stradale permette all’automobilista di usufruire del soccorso in caso di problemi con il veicolo nei seguenti casi:

  • Incidente;
  • Guasto;
  • Foratura di uno pneumatico del veicolo.

Se si verifica una delle situazioni sopra descritte, per ottenere il supporto di cui hai bisogno, non devi fare altro che contattare l’apposito numero verde fornito dalla tua compagnia assicurativa e indicare il luogo in cui ti trovi con il mezzo in panne. Cerca di fornire all’operatore che prenderà in carico la tua chiamata più informazioni possibili sulla tipologia di problema e la posizione esatta del veicolo, in modo da ricevere la giusta assistenza nel più breve tempo possibile. A questo punto, l’operatore contatterà il servizio di assistenza più vicino per permettere soccorsi tempestivi e sul posto giungerà il carro attrezzi per trainare il veicolo all’officina convenzionata o a quella più vicina al luogo in cui si è verificato il guasto o il sinistro.

Come abbiamo già evidenziato, ogni compagnia stabilisce le proprie condizioni. Solitamente la copertura è illimitata su tutto il territorio nazionale, ma in alcuni casi può essere indicato uno specifico raggio di chilometri per cui sono previsti gli interventi di soccorso stradale. Ci sono inoltre compagnie assicurative che estendono la validità della polizza di assistenza stradale ovunque ti trovi alla guida della tua auto e quindi anche all’estero.

Personalizzazione della polizza stradale: quali sono i servizi aggiuntivi?

L’assicurazione assistenza stradale può essere personalizzate con l’aggiunta di diversi servizi complementari che, naturalmente, aumentano il costo della polizza, ma possono rivelarsi molto utili in determinate circostanze.

Tra i servizi aggiuntivi maggiormente richiesti troviamo:

  • La possibilità di riparare in loco il veicolo, sostituendo il pneumatico forato;
  • L’uso di un’auto sostitutiva nei casi in cui per la cui riparazione dei veicolo potrebbero essere necessari più giorni;
  • Il rimborso dei costi di pernottamento se l’incidente è avvenuto lontano da casa e si rende quindi necessario soggiornare in un hotel;
  • Il rimborso delle spese di rientro a casa se il sinistro si è verificato entro determinati chilometri dal luogo di residenza;
  • L’installazione sul veicolo di un dispositivo satellitare per geolocalizzare l’auto. Questo servizio è particolarmente importante perché in caso di emergenza consente d’individuare velocemente e con precisione il luogo in cui si trova l’auto.

Quanto costa l’assicurazione assistenza stradale e perché conviene averla?

Se stai pensando che puoi fare a meno della polizza soccorso stradale perché aumenta il costo dell’assicurazione auto, fermati un attimo e leggi qui: hai idea di quanto può costare l’assistenza del carro attrezzi? Tieni presente che per i veicoli di massa complessiva fino a 2.500 kg la spesa del soccorso stradale in autostrada è pari a 136,10€, mentre se parliamo di viabilità ordinaria il costo è di 154,30€. Queste tariffe subiscono inoltre un incremento del 20% per servizio notturno e festivo, compreso il sabato (FonteACI-Automobile Club Italia).

Se, invece, aggiungi l’assicurazione assistenza stradale alla polizza RC Auto, in media il premio della garanzia accessoria, da sommare al premio RCA, è di circa 20-25 euro. È quindi ovvio che stipulare un’assicurazione per l’assistenza stradale non è solo una scelta saggia, ma consente anche di risparmiare, garantendo la certezza di ottenere assistenza in caso di emergenza.

I vantaggi della polizza soccorso stradale Telepass

Con l’Assistenza Stradale offerta da Telepass, valida su entrambe le targhe collegate al tuo dispositivo, metti al sicuro i tuoi viaggi. In più, se attivi il servizio entro il 30 giugno hai fino a 6 mesi a canone zero. In caso di necessità, dovrai comunicare i tuoi dati, quelli del veicolo e il codice Telepass personale che trovi in App, chiamando la Centrale Operativa di Allianz Global Assistance al numero verde 800 108 108.

L’Assistenza Stradale Telepass è reperibile 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, sia in Italia che in Europa, e il servizio comprende molteplici vantaggi, come:

  • Veicolo sostitutivo a seguito di guasto fino a 5 giorni;
  • 10% di sconto sulla riparazione della tua auto nelle officine convenzionate;
  • Spese di trasporto passeggeri (solo in Italia);
  • Eventuale alloggio in hotel.

Come attivare l’assistenza stradale Telepass?

Puoi attivare la polizza assistenza stradale con Telepass in pochi e semplici passaggi:

  • Apri l’App: seleziona in pochi tap l’assicurazione Assistenza Stradale per proteggere i tuoi viaggi in auto;
  • Soccorso stradale: dopo sole 24 ore potrai guidare sulle strade sempre al sicuro;
  • Rimborso pedaggio: attiva il servizio in pochi e rapidi passaggi seguendo le istruzioni e hai fino al 50% di rimborso in caso di ritardi in autostrada.

Se hai un contratto Business o Family puoi attivare il sevizio dall’App Telepass o dalla tua Area Riservata del sito. Inoltre, se hai già l’Assistenza Stradale solo Italia potrai scegliere di estenderla anche in Europa con l’aggiunta di 0,50€ in più al mese.