Se sei alla ricerca di una destinazione che ti faccia sentire come se fossi tornato indietro nel tempo, Pompei è il posto che fa per te. Questo sito archeologico mozzafiato offre un tuffo nel passato e permette ai visitatori di immergersi nella vita quotidiana dell’antica città romana.
Conosciuta in tutto il mondo per la sua bellezza e l’impressionante conservazione degli edifici, Pompei merita sicuramente di essere visitata almeno una volta nella vita.
Breve storia dell’antica città di Pompei
L’antica città di Pompei, situata ai piedi del Vesuvio, racchiude una storia avvincente e commovente.
Probabilmente nata come villaggio osco nell’VIII secolo a.C., si trasformò in una fiorente città romana. Tuttavia, nel 79 d.C., un’eruzione vulcanica la seppellì sotto una coltre di cenere e pietre. Per secoli, Pompei rimase dimenticata, finché nel 1748 le prime scoperte archeologiche riportarono alla luce il suo straordinario passato.
Oggi, camminare tra le sue rovine è un’esperienza emozionante che ci rivela la vita quotidiana dell’antica Roma e la vulnerabilità dell’esistenza umana.
I misteri di Pompei
Pompei è una città che ti stupisce con i suoi misteri, che ti fanno vivere un’esperienza unica e indimenticabile. Oltre alla villa dei Misteri, dove puoi ammirare gli affreschi che narrano un rito segreto dedicato a Dioniso, eccone altri:
- Il mistero della sua fondazione: non si sa con certezza quando e da chi fu fondata Pompei, ma si pensa che sia stata abitata fin dal IX secolo a.C. da popoli oschi, greci ed etruschi;
- Il mistero della sua distruzione: non si sa esattamente come avvenne l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., sebbene ci siano testimonianze storiche come quella di Plinio il Giovane. Si ignora anche il numero esatto delle vittime e il destino dei sopravvissuti;
- Il mistero della sua riscoperta: non si sa chi fu il primo a ritrovare le rovine di Pompei, sebbene si pensi che sia stato un contadino nel 1594. Si sa invece che gli scavi sistematici iniziarono nel 1748 per volere di Carlo III di Borbone;
- Il mistero delle sue opere d’arte: non si sa chi siano gli autori e i committenti di molti dei capolavori artistici conservati a Pompei, come gli affreschi, i mosaici, le sculture e gli oggetti di uso quotidiano. Si sa invece che molti di essi furono saccheggiati o danneggiati nel corso dei secoli;
- Il mistero delle sue aree inesplorate: non si sa cosa si nasconda sotto le zone ancora non scavate di Pompei, che sono circa il 20% del sito archeologico. Si sa invece che ci sono ancora molte testimonianze da scoprire e studiare.
Cosa vedere a Pompei: i luoghi più interessanti
Oltre agli scavi archeologici, che sono il principale motivo di interesse per i visitatori, ci sono altri luoghi da non perdere. Ecco alcuni suggerimenti:
- Il santuario di Pompei, dedicato alla Beata Vergine del Santo Rosario, è una basilica che accoglie migliaia di pellegrini e custodisce un’immagine miracolosa della Madonna;
- La villa dei Misteri, situata a pochi passi dal santuario, è una villa romana famosa per gli affreschi che decorano le sue pareti e che rappresentano scene misteriose legate al culto di Dioniso;
- La cappella Madonna delle Grazie, una piccola chiesa del XV secolo che conserva un affresco della Vergine col Bambino e i santi Giovanni Battista e Sebastiano;
- Il museo vesuviano, un museo interattivo che illustra la storia e la geologia del Vesuvio e le sue eruzioni;
- Il mosaico del Cave Canem, uno dei simboli, che raffigura un cane al guinzaglio con la scritta “cave canem” (attenti al cane), situato nell’atrio della casa del Poeta Tragico.
Quanto costa l’ingresso al parco archeologico di Pompei
Le tariffe per accedere al sito di Pompei sono le seguenti:
- € 18.00, biglietto a prezzo pieno;
- € 2.00, biglietto a prezzo ridotto (per cittadini tra i 18 e i 25 anni).
- Ingresso GRATUITO ogni prima domenica del mese.
Il ticket comprende anche l’ ingresso a Villa Regina ed è valido per 1 giorno intero.
Per conoscere meglio prezzi dei biglietti, orari di apertura ed essere informati su eventuali aggiornamenti, consigliamo di visitare il sito ufficiale dedicato a Pompei.
Consigli per una visita perfetta
Dunque, prima di tutto, acquista il biglietto online o alla cassa, scegliendo tra il solo ingresso o la visita guidata di gruppo o privata. Se vuoi approfondire la storia e la cultura, ti consigliamo di optare per una guida esperta che ti saprà raccontare i segreti della città antica.
Poi, prendi una mappa del sito archeologico e decidi un itinerario in base ai tuoi interessi. Ci sono tante cose da vedere a Pompei, ma non puoi perderti il Foro, il Tempio di Apollo, l’Anfiteatro, la Villa dei Misteri e il Lupanare.
Ricorda di portare con te una bottiglia d’acqua, crema solare e un cappello, soprattutto durante i mesi estivi. Il sole può essere molto intenso e gli scavi offrono poca ombra. Assicurati inoltre di indossare scarpe comode e adatte al terreno irregolare.
Dedica almeno 3-4 ore alla visita, senza fretta e con attenzione. Pompei è una città che sorprende con i suoi dettagli e le sue testimonianze. Osserva attentamente gli affreschi, i mosaici, le sculture e gli oggetti d’uso quotidiano che raccontano la vita degli antichi romani.
Come arrivare a Pompei
Per raggiungere Pompei, ci sono diversi mezzi di trasporto a disposizione, a seconda della tua provenienza e delle tue esigenze. Vediamo quali sono.
Se ti trovi già in zona, puoi raggiungere Pompei:
- In treno: dalla stazione centrale di Napoli Piazza Garibaldi, puoi prendere un treno diretto a Pompei o uno in direzione Salerno e scendere alla fermata Portici-Ercolano, dove puoi cambiare con un altro treno per Pompei;
- In Circumvesuviana: se arrivi da Sorrento o da altre località della penisola sorrentina, puoi prendere la Circumvesuviana in direzione Napoli e scendere alla fermata Pompei Scavi- Villa dei Misteri. La stazione si trova di fronte all’ingresso degli scavi archeologici;
- In bus: se preferisci il bus al treno, puoi prendere i bus EAV o SITA da Napoli o da altre località della Campania. I bus EAV partono dalla stazione Garibaldi di Napoli e fermano a Villa dei Misteri.
- In auto: se viaggi in auto, puoi uscire dall’autostrada A3 Napoli-Salerno a Pompei Ovest o a Pompei Est, a seconda della tua direzione. Da lì, segui le indicazioni per gli scavi archeologici e troverai numerosi parcheggi nelle vicinanze degli ingressi.
Se vieni da lontano, il modo più comodo per raggiungere Napoli è l’aereo, che diventa ancora più comodo grazie alle app per l’acquisto dei voli.
Dall’aeroporto di Napoli Capodichino, puoi raggiungere Pompei in diversi modi:
- prendendo un bus che ti porta al centro della città e poi da lì prendere la Circumvesuviana, che è il mezzo più veloce e economico per raggiungere gli scavi archeologici;
- prendere uno dei bus SITA che partono dall’aeroporto di Capodichino e fermano a Pompei Scavi.
Inoltre, puoi abbinare la visita a Pompei con un’ escursione al Vesuvio, usando un tour organizzato o l’autobus SITA. Il vulcano che distrusse Pompei è ancora attivo e offre una vista mozzafiato sul golfo di Napoli. Salire fino al cratere e ammirare il panorama a un’altitudine di 1281 metri sarà un’esperienza indimenticabile.
Infine, ti consigliamo di approfittare della tua visita a Pompei per visitare Napoli in monopattino elettrico, un mezzo che ti permette di sfuggire al traffico della città, e poi goderti le specialità del Pizza Village Napoli.