L’estate sembra ancora troppo lontana per pensare alle vacanze, ma hai bisogno di staccare la spina e ricaricare le batterie? Il ponte del 25 aprile è l’occasione perfetta per farlo. Quest’anno cade di martedì, offrendoci un’ottima occasione per pianificare un viaggio e scoprire alcuni dei luoghi più belli d’Italia o, perché no, perdersi tra le strade di una città europea e godere appieno della sua magica atmosfera. Per aiutarti a sfruttare al meglio questo ponte, ti proponiamo cinque idee viaggio che trasformano una semplice pausa dalla routine quotidiana in un’esperienza unica. 

Dove andare ponte 25 aprile? Le destinazioni in Italia ed Europa

Tra impegni e obblighi, la vita può diventare un po’ opprimente, quindi a volte prendersi una pausa non è solo necessario ma anche essenziale. Quale migliore occasione se non il ponte del 25 aprile per di allontanarsi da tutto e godersi qualche giorno di relax?

Il 2023 ci regala un ponte lungo in occasione della Festa della Liberazione e questo significa solo una cosa: è ora di pianificare un viaggio! L’Italia è piena di destinazioni deliziose da esplorare, tra città d’arte, borghi pittoreschi dal fascino unico, bellissime spiagge che si affacciano su un mare cristallino e paesaggi mozzafiato che dalle montagne alle valli, ti faranno innamorare. Ma se vuoi allargare i tuoi orizzonti, perché non considerare alcune delle più emozionanti città europee, dove cultura, storia e meraviglia ti sorprendono ad ogni angolo? Che si tratti di una fuga romantica, di una vacanza in famiglia o di esperienza in solitaria oppure con gli amici, le possibilità sono infinite!

In questo anticipo d’estate, con le giornate più lunghe, l’aria frizzante e il sole il caldo, l’idea di un viaggio per sfuggire dalla routine e godersi qualche giorno di svago sembra irresistibile, vero? Non ti resta altro da fare che iniziare a preparare la valigia e scegliere dove andare per il ponte del 25 aprile. E se la mancanza d’ispirazione cerca di metterti i bastoni tra le ruote, niente paura: lasciati tentare dalle nostre cinque fantastiche idee di viaggio per trovare la destinazione perfetta per te.

Ponte del 25 aprile tra Brescia e Bergamo

Viaggi per il ponte del 25 aprile: Bergamo
Tra ponti e giorni festivi il 2023 è ricco di opportunità per evadere dalla routine e programmare qualche giorno di relax, all’insegna dell’arte, della cultura, dei sapori e dei profumi che rendono la cucina italiana così speciale.
Perché non approfittare del ponte del 25 aprile per fare un viaggio in due città che distano poco meno di un’ora l’una dall’altra, ma con personalità completamente diverse? Stiamo naturalmente parlando di Brescia e Bergamo che sono state insignite del titolo di Capitale Italiana della Cultura 2023. Un riconoscimento meritato per due città ricche di storia e cultura che rappresenta anche un segno di speranza, orgoglio e rilancio dopo il doloroso periodo della pandemia che ha duramente colpito questi luoghi.
Il prestigioso titolo ci ricorda che una rinascita è possibile attraverso la cultura e l’arte, quindi ti suggeriamo di cogliere l’occasione per esplorare entrambe le città e apprezzarle in tutta la loro bellezza. Inoltre, ti ricordiamo che con il noleggio di un monopattino elettrico a Bergamo puoi scoprire gli angoli più nascosti di questa città in modo divertente ed ecologico.
Il calendario di Bergamo e Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 è ricco di eventi, iniziative e rassegne che animeranno le due città per tutto l’anno e sono rivolte ad adulti e bambini, ma se hai intenzione di visitarle durante il ponte del 25 aprile, preparati ad esplorare anche i centri storici e ad ammirare monumenti unici che fanno parte del loro incredibile patrimonio storico, artistico e architettonico.
Bergamo e Brescia vantano numerosi siti Unesco, templi della cultura, piazze e vicoli suggestivi, parchi e giardini dove passeggiare all’aria aperta, maestose fortezze che custodiscono storie secolari, musei che sono veri e propri scrigni di tesori, per non parlare dell’offerta gastronomica che soddisfa anche i palati più esigenti. Insomma, entrambe le città meritano di essere visitate almeno una volta nella vita, e questo ponte è il momento giusto per farlo!
Ma non è finita qui. Oltre al patrimonio di arte, cultura e storia che Bergamo e Brescia ci offrono, questo ponte del 25 aprile è un’ottima occasione per godere anche delle bellezze naturali che circondano queste due città: dalle spiagge degli splendidi laghi di Iseo, Idro e Garda ai boschi alpini della Val Sabbia, Val Trompia e della Val Camonica, fino alle vette mozzafiato della Val Seriana e della Val Brembana.
I paesaggi circostanti, dai laghi alle valli, ti permettono di scegliere tra innumerevoli attività outdoor, come percorsi di trekking, passeggiate, escursioni e gite in bicicletta – da non perdere la ciclopedonale sul Garda, considerata la passerella più spettacolare d’Europa – che fanno la gioia degli amanti della natura. In alternativa, puoi sempre goderti una giornata di relax alle terme che si trovano tra Brescia e Bergamo, come quelle di Boario o di San Pellegrino. 

Ponte del 25 aprile a Venezia

Viaggi per il ponte del 25 aprile: Venezia
Elegante e magica, Venezia è la meta perfetta per un lungo weekend alla scoperta dei suoi angoli nascosti e per godere di momenti ad alto tasso di romanticismo. Non è un segreto che ci sono poche città così romantiche e affascinanti come la Serenissima, quindi non sorprende che sia tra le più gettonate destinazioni per coppie e famiglie.
Il ponte del 25 aprile è il momento ideale per scoprire ciò che Venezia ha da offrire: dai suoi canali unici al mondo, con le gondole che sembrano muoversi sospese sull’acqua, all’iconica Piazza San Marco, passando per le numerose gallerie d’arte, le incredibili attrazioni e le isole della laguna che racchiudono saperi, mestieri e tradizioni sopravvissuti al tempo e profondamente radicati nella cultura locale. Impossibile non citare anche il celebre spritz veneziano, da sorseggiare in uno dei tanti bacari che popolano la città, e i tramezzini, un classico intramontabile che è ancora oggi un simbolo della gastronomia del territorio.
Durante tutto l’anno, Venezia offre iniziative ed eventi speciali che ti permetteranno di conoscerne la cultura, l’arte e il suo indiscusso e misterio fascino. E poi, se vuoi muoverti da un punto all’altro della città in modo comodo, pratico, veloce e, soprattutto, sostenibile, puoi percorrere le strade del capoluogo veneto a bordo di un monopattino elettrico in sharing. Vuoi saperne di più? Leggi la nostra guida su come spostarsi in monopattino elettrico (anche) a Venezia e scopri gli itinerari più interessanti e i luoghi imperdibili.
Vuoi un altro buon motivo per visitare la città lagunare durante il ponte? Il 25 aprile a Venezia si celebra la festa di San Marco, patrono della città, e per l’occasione è previsto un ricco programma di appuntamenti che permetteranno a cittadini e turisti di conoscere meglio la città e la sua storia.
Durante la festa dedicata al Santo, uno dei rituali più belli che si rinnova ogni anno prevede il dono di un bocciolo di rosa rossa, detto bocolo, da parte dell’uomo alla sua amata, come simbolo di amore vero e imperituro.

Ponte del 25 aprile al Parco della Majella

Viaggi per il ponte del 25 aprile: Parco della Majella
Non ne puoi più di smog, traffico, rumori e della frenesia della vita quotidiana? Per riconnettersi con la natura e prendere una boccata d’aria fresca non c’è posto migliore del Parco della Majella, in Abruzzo, che dal 2021 fa parte del sistema di geoparchi mondiali Unesco.
In questo spettacolare angolo d’Italia, circondato da una vegetazione lussureggiante e montagne maestose, dove regna un silenzio e una tranquillità unici, interrotti solo dal suono del vento e dal canto degli uccelli, non solo puoi goderti panorami incredibili e la bellezza della natura, ma anche dedicarti ad attività come il trekking, percorrendo il suggestivo Sentiero dello Spirito, uno dei più grandi del Parco, lungo circa 73 chilometri, che richiede almeno 4 giorni di cammino e attraversa tutti i principali luoghi di culto eremitici della Majella, sulle tracce dell’eremita Pietro del Morrone, futuro Papa Celestino V, che scelse proprio questi luoghi per il suo percorso di fede.
Il Sentiero dello Spirito parte dalla frazione Badia di Sulmona, davanti all’ingresso dell’Abbazia di Santo Spirito al Morrone, che ti consigliamo di vistare poiché fu la sede dell’ordine Celestiniano, e del sovrastante eremo di San Onofrio, arroccato sulla parete rocciosa del Morrone. Il sentiero poi sale gradualmente fino sulla cima al Monte Morrone, passando per l’eremo di San Pietro. Il primo giorno si conclude con una lunga discesa che conduce alla prima tappa, ovvero il borgo termale di Caramanico Terme.
Il secondo giorno di trekking si risale per intero la meravigliosa Valle dell’Orfento, un percorso che permette di scoprire una delle aree di maggior pregio naturalistico di tutto il Parco, e dopo una breve sosta presso i resti dell’eremo di Sant’Onofrio si risale lungo la ripida Rava dell’Avellana per raggiungere Pianagrande e il Rifugio “Di Marco” (2° tappa).
Il terzo giorno, il Sentiero dello Spirito ci porta a Macchie di Coco, terza tappa dell’itinerario, nel comune di Roccamorice, ma prima, lungo il percorso, si incontrano i tre eremi celestiniani di San Giovanni, Santo Spirito e San Bartolomeo, inseriti in una cornice naturale di straordinaria bellezza, tra fitti boschi di faggio e capanne in pietra a secco. Infine, la tappa conclusiva tocca gli eremi di Sant’Angelo a Lettomanoppello e Sant’Onofrio a Serramonacesca per concludere il tragitto nella vicina Abbazia di San Liberatore a Majella.
Se pensi che il Sentiero dello Spirito sia troppo impegnativo, sappi che puoi percorrerlo anche a singole tappe e visitare solo gli eremi più belli attraverso brevi escursioni giornaliere. In ogni caso, che si tratti dell’intero percorso o solo di una parte di esso, il ponte del 25 aprile è sicuramente il momento ideale per vivere questa meravigliosa esperienza immersiva in Abruzzo a cui puoi anche aggiungere anche un piccolo fuoriprogramma verso il mare: la Pista dei Trabocchi, lungo la costa di Chieti, una delle tre imperdibili ciclovie lungo le antiche rotaie ferroviarie.

Ponte del 25 aprile ad Ascoli Piceno

Viaggi per il ponte del 25 aprile: Ascoli Piceno
Quando si parla di cibo non c’è confronto che tenga: anche in questo caso l’Italia si dimostra uno dei migliori paesi del mondo. Se per te lo street food è la forma perfetta di felicità allora la meta perfetta per il tuo 25 aprile è senza ombra di dubbio Ascoli Piceno.
La città marchigiana, patria della celebre oliva all’ascolana, specialità gastronomica di rara bontà, è sicuramente il luogo migliore da visitare durante un ponte: qui, infatti, dal 22 aprile al 1° maggio, in Piazza Arringo, va in scena la diciannovesima edizione di Fritto Misto, la kermesse dedicata alla fritture, con ben quaranta ricette di fritture da tutta Italia e alcune dal Mondo, alle quali abbinare un buon calice vino o un boccale di fresca birra. Dalle già citate olive ascolane, allo gnocco fritto con prosciutto emiliano, dal celebre cuoppo napoletano alle golose arancine (o arancini!), fino ai panzerotti pugliesi, e senza dimenticare i supplì e il baccalà romanesco: gli appassionati di cucina non possono perdersi questo evento che rappresenta un’occasione unica per scoprire la migliore cucina di strada italiana, senza doversi spostare da una città all’altra.
Oltre al Palafritto, cuore della manifestazione, una grande cucina diffusa che ospiterà i cuochi provenienti da ogni parte d’Italia, l’edizione di quest’anno si arricchisce di una novità che renderà ancora più interessante il tuo soggiorno ad Ascoli: il Fritto Misto Social Club, uno spazio pensato per creare una serie di contaminazioni tra cibo, musica, comicità, cocktail. Si tratta di un’area dove si potrà mangiare seduti e serviti, scegliendo tra un ricco calendario di cene a tema, con la musica dal vivo a fare da colonna sonora e le performance di bravissimi showman che intratterranno grandi e piccini.
Naturalmente, non possiamo non suggerirti di fermarti a degustare un ottimo caffè con Anisetta da Caffè Meletti, una vera e propria istituzione i cittadini di Ascoli, dove respirare un’atmosfera senza tempo. Ti ricordiamo inoltre che Ascolti Piceno dista pochi chilometri da Grottammare – circa trenta minuti di macchina e meno di un’ora in treno -, uno dei borghi più belli d’Italia nelle Marche, quindi se hai voglia di una passeggiata lungo la spiaggia per respirare a pieni polmoni il profumo del mare e goderti, perché no, un tramonto carico di poesia, adesso sai cosa fare. 

Ponte del 25 aprile a Lisbona

Viaggi per il ponte del 25 aprile: Lisbona
«Per il viaggiatore che vi giunge dal mare, – scriveva il poeta Fernando Pessoa nell’incipit della sua opera Lisbona (quello che il turista deve vedere) Lisbona sorge come una bella visione da sogno, stagliata contro un cielo azzurro splendente che il sole allieta con il suo oro. E le cupole, i monumenti, i vecchi castelli si stagliano sopra il turbinio di case, come araldi lontani di questo luogo delizioso, di questa regione fortunata».
Basterebbero già queste parole a farci capire perché Lisbona è una delle città più belle d’Europa e, senza dubbio, la meta ideale per un ponte primaverile: il suo clima è mite, con inverni miti ed estati moderatamente calde, ma ben ventilate, le sue strade brulicano di vita, cultura e divertimento, la sua gente è ospitale e accogliente.
Costruita intorno a sette colli, bagnata dal fiume Tago, famosa per le azulejos, ossia le tradizionali maioliche portoghesi, gli eccellenti vini e i deliziosi pastéis de nata, un pasticcino a base di pasta sfoglia e ripieno con crema a base di uova, panna e zucchero, Lisbona è una città romantica con un tocco di malinconica, dal cuore moderno e dall’anima bohémien, con pittoreschi quartieri dal fascino unico, attraversati da un labirinto di vicoli e viuzze, che vanta splendide attrazioni e una vivace vita notturna.
Nella capitale del Portogallo, oltre a passeggiare per le caratteristiche Vie dell’Alfama, il quartiere più antico della città, non perderti anche torre di São Vicente o, più comunemente, torre di Belém, sito patrimonio dell’umanità dell’Unesco, il Castelo de São Jorge, che si trova sulla collina più alta del centro storico, e la Cattedrale, al cui interno si trovano due organi a canne (il più antico è stato costruito nel 1785 mentre l’altro risale al 1964).
Una delle esperienze che più spesso si consiglia di fare ai viaggiatori in visita nella città bianca è un giro sul tradizionale tram giallo, ma se sei alla ricerca di qualcosa di alternativo, che ti permetta di gestire il tempo a tua disposizione in totale libertà, allora ti consigliamo di muoverti in bicicletta, un mezzo che qui è particolarmente popolare, tanto che Lisbona è stato nominata Capitale della Bicicletta nel 2021. Inoltre, il Portogallo è il primo paese in Europa ad avere dato un taglio all’Iva sulle biciclette, e-bike comprese, rendendo questi mezzi comodi e green ancora più accessibili.