Per molti appassionati il ponte dell’Immacolata significa una sola cosa: neve! Quest’anno Sant’Ambrogio regala ai milanesi quattro giorni per divertirsi sulle montagne imbiancate. Vuoi sapere dove andare a sciare per il ponte? Leggi il nostro articolo per scoprire quali sono gli impianti aperti e i prezzi dei giornalieri per l’8 dicembre.
L’inizio di dicembre segna l’apertura degli impianti delle località sciistiche lombarde, che in occasione del ponte di Sant’Ambrogio e dell’Immacolata accolgono i propri ospiti per inaugurare ufficialmente la stagione.
Negli ultimi anni la crisi climatica ha avuto un forte impatto anche sul turismo invernale, secondo il rapporto di Legambiente, e le stazioni sciistiche, spesso costrette a ricorrere all’innevamento artificiale, fanno grande affidamento proprio sui periodi di maggiore afflusso per scongiurare una crisi.
Per questa ragione nella maggior parte dei comprensori la stagione sciistica inizia relativamente tardi, dando maggior spazio alla fruizione estiva, senza neve: un modello di business sempre più gettonato in risposta al surriscaldamento globale.
In occasione del ponte dell’8 dicembre dunque i comprensori mettono ufficialmente in moto gli impianti di risalita e la stagione sciistica prende finalmente avvio.
Dove sciare per il ponte dell’Immacolata e Sant’Ambrogio
Se anche tu hai le lamine che fremono pregustandoti la prima discesa sulla neve, ecco i migliori comprensori della skiarea lombarda dove trascorrere il primo ponte della prossima stagione sciistica.
Livigno, il Piccolo Tibet
La skiarea più grande della Lombardia, e una delle più belle, si prepara ad accogliere le Olimpiadi Invernali 2026: 115 km di piste, più di 70 tra rosse, nere e blu.
- La pista imperdibile: la Giorgio Rocca, tra le piste da sci più belle in Italia, è una nera che omaggia il campione levignasco.
- L’esperienza da fare almeno una volta: le corse serali sugli snowkart, go-kart a tre ruote specifici per correre su neve.
- L’attività irrinunciabile per i bambini: il Niusi Track, un percorso sci-avventura con discese, ostacoli e salti pensati per i più piccoli, che si lanciano alla ricerca del castoro.
- I prezzi degli skipass giornalieri: Adulti 63,50€, Youth 54€, Junior 31,50€.
Ponte di Legno-Tonale, ai piedi del ghiacciaio Presena
Tra Lombardia e Trentino, il comprensorio porta fino a 3.016 metri di altezza: 4 skiarea, Ponte di Legno, Passo Tonale, Ghiacciaio Presena e Temù, offrono 41 piste e 28 impianti di risalita.
- La pista imperdibile: la pista Paradiso, un tracciato storico che esiste fin dal 1963 e considerato tra i migliori d’Italia.
- L’esperienza da fare almeno una volta: lo Sleddog, per imparare a condurre una slitta trainata dai cani siberiani.
- L’attività irrinunciabile per i bambini: il Fantaski, un vero e proprio parco dei divertimenti su neve, che oltre a essere davvero divertente offre anche il Miniclub e il Baby-sitting, due servizi preziosi per i genitori.
- I prezzi degli skipass giornalieri: Adulti 62€, Junior 48€.
Bormio, nel cuore dell’Alta Valtellina
Tra le più amate dagli sciatori, anche la skiarea di Bormio/Cima Bianca ospiterà le Olimpiadi Invernali 2026: le sue piste, del resto, sono abituate ai più grandi eventi sportivi.
- La pista imperdibile: la leggendaria pista Stelvio, tra le più tecniche al mondo, un tracciato di più di 1.000 metri di dislivello che alle Olimpiadi sarà sede ufficiale delle gare di sci alpino maschile.
- L’esperienza da fare almeno una volta: godersi la wellness sulla neve, il connubio perfetto che valorizza i punti di forza di Bormio, le piste da sci e le terme, tra le più belle e famose d’Italia.
- L’attività irrinunciabile per i bambini: il Trudi Park, il parco giochi con gommoni, slittini e gonfiabili per trascorrere ore spassose e spensierate.
- I prezzi degli skipass giornalieri: Adulti 56€, Junior 41€, Baby 4€
Aprica, nel cuore delle Alpi Orobie
La skiarea di Aprica, con i suoi 50 km di piste, è suddivisa in quattro zone: Palabione, Magnolta, Campetti e Baradello. Amata per la neve sempre abbondante incorniciata da paesaggi mozzafiato, qui potrai assaporare i prodotti tipici della Valtellina, eccellenze come la bresaola e i pizzoccheri, genuini prodotti locali.
- La pista imperdibile: la Super Panoramica del Baradello, dedicata allo sci in notturna, il tracciato illuminato più lungo d’Europa.
- L’esperienza da fare almeno una volta: al Baradello Wild Park potrai provare l’ebrezza di volare sulla Giant Swing, un’altalena di 20 metri raggiungibile direttamente con gli sci alla fine della Super Panoramica.
- L’attività irrinunciabile per i bambini: il Baradello Wild Park non offre solo esperienze sulla neve, ma anche un parco avventura con carrucole, ostacoli e ponti tibetani sospesi nel vuoto.
- I prezzi degli skipass giornalieri: Adulti 51€, Junior 40€, Baby 29€.
Valchiavenna/Madesimo, ponte dell’Immacolata innevato
La skiarea Valchiavenna ha appena concluso l’ammodernamento degli impianti di innevamento programmato con un nuovo bacino di accumulo che garantisce una scorta d’acqua di 42.000 mc senza gravare sulle risorse idriche ordinarie: questo garantisce piste innevate nel giro di 48-72 ore.
- La pista imperdibile: il Canalone, un fuori pista che Dino Buzzati definì “un’opera d’arte”, destinato agli sciatori davvero esperti.
- L’esperienza da fare almeno una volta: assaggiare il violino di capra a Madesimo, tra i migliori ristoranti di montagna.
- L’attività irrinunciabile per i bambini: il baby park Larici, per scendere con gommoni, slittini e bob in tutta sicurezza.
- I prezzi degli skipass giornalieri: Adulti 53€, Junior 44€, Baby 30€.