Ci siamo, ormai è arrivato il momento di iniziare a programmare il Ponte dellImmacolata e concedersi una meritata pausa dalla routine quotidiana. Ma soprattutto, è l’opportunità ideale per organizzare un viaggio indimenticabile alla scoperta dei tanti tesori che l’Italia e l’Europa hanno da offrire. Sogni una città d’arte, una località montana o una meta esotica? Oppure vorresti semplicemente rilassarti mentre assapori le prelibatezze gastronomiche locali di quel posto che hai sempre desiderato visitare ma non hai mai avuto il tempo per farlo? O, ancora, cerchi la meta perfetta per tutta la famiglia, inclusi i bambini?  Se l’indecisione su che cosa fare ti attanaglia e pensi che, alla fine, rimarrai a casa, non temere: in questa guida ti daremo alcuni consigli di viaggi per l’Immacolata così potrai scegliere la destinazione più adatta alle tue esigenze e rendere questo lungo weekend davvero speciale.

Ponte dell’Immacolata: viaggi e idee per tutti i gusti

Un anticipo delle vacanze natalizie ma anche un’opportunità per concedersi una breve fuga dalla routine, il Ponte dell’Immacolata è sempre uno dei momenti più attesi e amati dell’anno perché ci regala l’opportunità di dedicare del tempo a noi stessi e magari organizzare quel viaggio che abbiamo sempre desiderato fare o che abbiamo rimandato per troppo tempo.

Nel 2023, l’8 dicembre cade di venerdì e questo significa che potremo godere di un weekend di tre giorni che salgono a quattro per chi vive a Milano, dove il 7 si celebra Sant’Ambrogio, patrono della città. E allora, perché non approfittare al massimo di questo ponte per regalarsi una vacanza?

I viaggi per il Ponte dell’Immacolata non solo sono un’ottima occasione per staccare la spina e fare il pieno di energie, ma anche un modo per immergersi nella storia e nell’arte di luoghi affascinanti e ricchi di cultura di cui l’Italia, così come l’Europa in generale, è piena. O possono essere il modo per godersi lunghi momenti di benessere e relax in una spa o tra i paesaggi mozzafiato delle montagne innevate, dove puoi anche dedicarti ad attività sportive come lo sci e lo snowboard. E se pensi che il tempo migliore è quello trascorso in compagnia delle persone che ami, come i tuoi figli, il Ponte dell’Immacolata può essere l’occasione perfetta per viaggiare in famiglia e scoprire insieme posti meravigliosi, dove i bambini possono divertirsi e imparare nuove cose. Inoltre, potresti approfittare dell’atmosfera festiva che si inizia a respirare in molte destinazioni durante questo periodo, con luci natalizie e mercatini che aggiungono un tocco speciale all’esperienza di viaggio.

Che tu preferisca una fuga romantica, un’avventura in solitaria o un viaggio con amici o famiglia, ciò che devi fare è lasciarti ispirare dalle nostre idee e pianificare il tuo viaggio per l’Immacolata, così da rendere questo lungo fine settimana davvero rigenerante e davvero indimenticabile.

I viaggi in Italia per scoprire le meraviglie del Belpaese

L’Italia è un paese ricco di storia, arte e bellezza, con una vasta scelta di destinazioni che si prestano perfettamente per un viaggio nel Ponte dell’Immacolata. Se sei amante dei musei e delle città d’arte, potresti prendere in considerazione i luoghi che hanno fatto la storia del nostro paese, come Roma, Firenze e Venezia. Qui potrai visitare monumenti storici unici al mondo, ammirare opere d’arte di inestimabile valore e immergerti nella cultura italiana.

Se, invece, preferisci scoprire i tesori meno conosciuti del Belpaese o passare qualche giorno in un contesto più rilassato, potresti optare per un viaggio tra i borghi che si celano tra le colline o lungo la costa, dove concederti lunghe e rilassanti passeggiate tra la natura e lasciarti conquistare da sapori e profumi della cucina del territorio. E per chi non rinuncia mai alla montagna, ci sono molte località sciistiche che offrono la possibilità di praticare sport invernali e godere dei paesaggi innevati.

Itinerari tra borghi, natura e mercatini di Natale

I borghi più belli d'Italia in Umbria: Spello

L’Italia offre una combinazione irresistibile di borghi pittoreschi, spettacolare bellezza naturale e mercatini natalizi incantevoli durante il periodo dell’Immacolata. I borghi, così ricchi di storia, arte, tradizioni, architetture affascinanti e panorami mozzafiato, sono perfetti per un romantico viaggio di coppia o per trascorrere del tempo con la famiglia lontano dal caos delle grandi città. Inoltre, per la festa dell’Immacolata, molti di questi borghi organizzano eventi e manifestazioni per far scoprire ai visitatori le loro peculiarità e tradizioni locali.
Dare spazio a tutti sarebbe davvero impossibile, quindi ti consigliamo di leggere le nostre guide sui borghi più belli d’Italia e scegliere quello che più ti affascina tra posti a due passi dal mare, dai laghi o tra le montagne, luoghi immersi nell’entroterra delle nostre regioni e destinazioni poco distanti da grandi città, facilmente raggiungibili per un lungo weekend che non lascia mai il tempo di annoiarsi.
Quando si parla di borghi, il nostro Paese ha davvero molto da offrire, tra castelli medioevali, antiche chiese e palazzi, scenari da favola e atmosfere romantiche.
Citarli tutti sarebbe impossibile, possiamo però suggerirti qualche nome da prendere in considerazione, a partire da Vipiteno, patria dei canederli, dello strudel, dello speck e dei kapfen, dove ogni anno vengono organizzati i mercatini di Natale più suggestivi del Sudtirol.
E se parliamo della combinazione vincente borghi e mercatini di Natale, imperdibile è il borgo di Merano, dove la splendida Piazza della Rena si trasforma in un villaggio natalizio con bancarelle, luci e profumi che ti faranno innamorare a prima vista.
Per un viaggio comodo e senza stress, che strizza anche l’occhio alla salvaguardia dell’ambiente, ti consigliamo di raggiungere questi mercatini di Natale in treno, così da godere del viaggio e di un po’ di relax mentre attraversi paesaggi incantevoli. E ancora, Spello, uno dei borghi più belli dell’Umbria, che dall’8 dicembre al 6 gennaio, si trasforma in un vero e proprio presepe all’aperto, con nicchie, angoli di negozi e laboratori artistici che diventano parte di un percorso emozionante in cui viene messa in scena la storia della Natività.
Se tra i paesi di montagna e quelli dell’entroterra preferisci invece quelli che si affacciano sul mare, allora tra le destinazioni ideali per il Ponte dell’immacolata ci sono Manarola, borgo ligure, dove ogni anno, proprio l’8 dicembre, si accende il Presepe Luminoso più grande del mondo, uno degli eventi più attesi delle Cinque Terre e di tutta la Regione, e Cesenatico, in Romagna, con il suo particolare Presepe della Marineria, con figure a grandezza naturale posizionate sulle tradizionali imbarcazioni che fanno parte della Sezione Galleggiante del Museo della Marineria, nel tratto più antico del Porto Canale Leonardesco.
Se è vero che in Italia non mancano mai luoghi di grande interesse artistico e culturale, è altrettanto vero che non mancano posti dove riscoprire il profondo legame che lega l’uomo alla natura. Percorsi di trekking, escursioni a piedi e itinerari per mountain bike sono alcune delle attività che puoi fare se decidi di optare per un viaggio che mette al centro le incredibili meraviglie naturali che l’Italia ha da offrire. Ad esempio, se l’escursionismo e il birdwatching sono due delle tue principali passioni, allora il Parco Nazionale del Gran Paradiso è il posto perfetto dove trascorrere qualche giorno e ritrovare il tuo equilibrio interiore. Anche il Parco Nazionale della Majella, in Abruzzo, è un’ottima scelta per chi cerca pace e tranquillità lontano dallo stress della vita quotidiana. Il parco, inoltre, unisce al fascino naturalistico anche quello spirituale, grazie ai numerosi eremi che si trovano all’interno del territorio.
Quelli che ti abbiamo citato non sono gli unici due paradisi naturali del nostro Paese: in Italia, infatti, ci sono moltissimi parchi naturali, ognuno con le proprie bellezze e caratteristiche uniche. Se ami la natura e vuoi immergerti completamente in essa, ti consigliamo di dare un’occhiata anche alla guida che abbiamo dedicato ai dieci parchi nazionali più belli che devi vedere almeno una volta nella vita.

Visitare e riscoprire le città d’arte italiane

Se c’è una cosa che l’Italia può vantare in modo indiscutibile, è il suo patrimonio artistico e culturale. Le nostre numerose città d’arte sono un vero e proprio scrigno di tesori da (ri)scoprire ad ogni visita e il Ponte dell’Immacolata è il momento perfetto per farlo.
Questi luoghi offrono una straordinaria concentrazione di capolavori artistici, monumenti storici e architettura mozzafiato, nonché una vivace vita culturale a cui si aggiunge un’offerta gastronomica di altissimo livello. Se dovessimo citarle tutte, raccontarne ogni singola bellezza e descriverne la storia, sarebbe impossibile finire questo articolo, ma non possiamo certo esimerci dal consigliarti alcuni di questi gioielli che, anche se famosi e conosciuti in tutto il mondo, sono sempre capaci di stupire sia chi li ha già visitati, sia chi si appresta a farlo per la prima volta.

Firenze, la culla del Rinascimento

Eventi Firenze, alla scoperta della cultura fiorentina

Prendiamo ad esempio Firenze, culla del Rinascimento e Patrimonio dell’Unesco, una città che ti conquista fin dal primo sguardo, dove ogni angolo, ogni via e piazza racconta un pezzo della storia dell’arte italiana. Passeggiare tra le strade di Firenze significa immergersi in una dimensione fuori dal tempo, tra palazzi storici e chiese che custodiscono autentici capolavori, senza dimenticare i musei, le gallerie e i giardini che la rendono unica al mondo.
Tra le tante mostre in corso durante il periodo del Ponte dell’Immacolata, ti consigliamo di non perdere quella dedicata ad Alphonse Mucha, il più importante artista ceco, padre dell’Art Nouveau e creatore di immagini iconiche, organizzata presso il Museo degli Innocenti.

Roma, la Città Eterna

Gli anfiteatri romani: testimoni di una civiltà millenaria

Non da meno è poi Roma, dove l’arte è ovunque e ogni monumento è un simbolo di una storia millenaria. Un viaggio a Roma non può che iniziare dal Colosseo, il più grande anfiteatro romano e uno dei simboli più rappresentativi della città, per poi proseguire tra i Fori Imperiali e il Campidoglio fino ad arrivare al Vaticano, con la sua incredibile Basilica di San Pietro e i suoi tesori custoditi all’interno dei Musei Vaticani.
Anche a Roma durante il Ponte dell’Immacolata ci saranno tantissime mostre da non perdere, in particolare quella di Escher a Palazzo Bonaparte e quella che alle Scuderie del Quirinale accende i riflettori sulla vita, le scelte, l’impegno politico e civile, i luoghi e, soprattutto, la produzione letteraria e il metodo di lavoro di Italo Calvino. “Favoloso Calvino”, così si  intitola infatti la mostra, si inserisce nell’ampio programma di iniziative dedicate allo scrittore per il centenario della sua nascita che si celebra proprio nel 2023.

Venezia, magnificenza senza tempo

Venezia sempre più unica con Telepass: trasporti e musei acquistabili in app

Potevamo forse escludere da questo piccolo, e di certo non esaustivo elenco, visto che sarebbe difficile citare tutte le città d’arte italiane, la meravigliosa città di Venezia, con i suoi canali, i suoi ponti e le sue suggestive calli? Descrivere in poche e brevi righe la magnificenza senza tempo e la bellezza unica al mondo della Serenissima è praticamente impossibile poiché si corre il rischio di non rendere giustizia a questo scrigno di arte, architettura e storia che da sempre attira milioni di visitatori da ogni parte del mondo.
Se ancora non l’hai visitata, il Ponte dell’Immacolata può essere la perfetta occasione per rimediare e scoprire i motivi per cui questa città ha sempre avuto un fascino così forte e irresistibile per artisti, poeti, scrittori e semplici visitatori. Venezia offre in ogni momento dell’anno mostre d’arte che sanno come stupire il pubblico. Per sapere quali sono gli appuntamenti più importanti in programma nella città lagunare, ti consigliamo di dare un’occhiata al calendario che raccoglie tutte le esposizioni, mostre ed eventi culturali da non lasciarsi sfuggire a dicembre.

Alla scoperta delle bellezze del Sud Italia

Città dei sassi: viaggio nella suggestiva Matera | Moveo

E ancora Napoli, con il centro storico riconosciuto dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità per i suoi monumenti, che testimoniano l’incontro tra culture diverse e l’influenza delle grandi civiltà che qui si sono succedute, Reggio Calabria e i suoi magnifici Bronzi di Riace, Matera e gli iconici Sassi, Bari e Lecce, con le loro meravigliose chiese e i centri storici ricchi di arte, Palermo e Taormina, veri e propri gioielli dal grande patrimonio artistico e culturale, tra i luoghi da visitare in Sicilia almeno una volta nella vita, e Cagliari, la città del sole e del mare, che offre un’esperienza unica tra storia e bellezza paesaggistica.
Come avrai sicuramente capito, la scelta non è facile ma una cosa è certa: ogni viaggio in queste meravigliose città è un’avventura che offre emozioni sempre nuove e lascia un segno indelebile nel cuore e nella memoria di chi le visita.

Ponte dell’Immacolata in Europa: destinazioni da non perdere

L’Italia offre un’infinità di possibilità, ma se hai già visitato le principali città d’arte del nostro paese o semplicemente desideri fare un viaggio all’estero, l’Europa è ricca di destinazioni imperdibili durante questo periodo. Oltre i confini nazionali, infatti, ci sono tante città che offrono arte, cultura e divertimento, senza dimenticare l’atmosfera natalizia che in questo periodo si respira ovunque.

Lione e il Festival delle Luci

Lione, Francia

Il Festival delle Luci di Lione è una vera e propria istituzione e ti permette di scoprire una versione più artistica, creativa e originale della città. L’edizione 2023 si svolgerà dal 7 al 10 dicembre 2023 e trasformerà Lione in uno spettacolo di luci, colori e suoni, con installazioni artistiche uniche nel loro genere.
Le vie, le piazze e le facciate dei monumenti più iconici, come Place des Terreaux, Place Bellecour, Place des Jacobins, la Cattedrale di Saint-Jean nella Vieux-Lyon e il Parc de la Tête d’Or, si animeranno grazie a installazioni artistiche realizzate da artisti, designer e videomaker.
La Fête des Lumières ha origini antiche che risalgono al 1643, anno in cui la città implorò la Vergine Maria di proteggerla dalla peste, promettendo in cambio la costruzione di una statua in cima alla collina di Fourvière. Duecento anni dopo, l’8 dicembre 1852, l’inaugurazione della nuova statua rischiava di essere rimandata a causa del maltempo, ma improvvisamente il cielo si schiarì e i lionesi, in segno della loro adorazione alla Vergine, illuminarono con migliaia di candele le facciate delle proprie case e scesero nelle strade, cantando e gridando “Viva Maria” fino a tarda notte.
Insomma, la Festa delle Luci di Lione è un evento assolutamente da non perdere, un’esperienza unica e coinvolgente che ti lascerà senza parole.

A Vienna come in una fiaba

Vienna, Austria

La capitale dell’Austria è una delle città più belle e romantiche d’Europa, soprattutto durante il periodo natalizio. Durante il Ponte dell’Immacolata Vienna si veste a festa con i suoi mercatini di Natale, le sue luci e la sua musica tradizionale che risuona in ogni angolo della città.
A partire da metà novembre e fino a Natale le piazze più belle della città si trasformano in veri e propri  villaggi natalizi, dove il profumo di dolci e spezie si mescola all’atmosfera incantata di strade e vie illuminate. Il centro storico e le strade dello shopping sono decorate con le luminarie natalizie che si riflettono sulle vetrine dei negozi più eleganti, mentre la musica allegra e festosa di artisti di strada e musicisti ti accompagnerà durante le tue passeggiate. Tra un bicchiere di punch o vin brulé, mentre assaggi specialità tipiche e passeggi tra le numerose bancarelle alla ricerca del regalo perfetto da mettere sotto l’albero, ti sembrerà di vivere in una fiaba ricca di emozioni e sorprese.
Tra gli indirizzi da non perdere ti segnaliamo: il Mercatino di Gesù Bambino in Rathausplatz, il Villaggio natalizio di Maria-Theresien-Platz, tra il Museo di Storia dell’Arte e quello di Storia Naturale, l’Antico Mercatino natalizio nel Freyung, il Mercatino di Natale e della cultura della Reggia di Schönbrunn, il Villaggio natalizio presso il Palazzo del Belvedere, il Mercatino natalizio am Spittelberg e infine il Mercatino invernale di fronte alla Ruota panoramica, con tanti eventi e attrazioni pensati per bambini e ragazzi.

Idee di viaggio con bambini per l’8 dicembre

Se hai dei bambini e vuoi trascorrere il Ponte dell’Immacolata in modo diverso e divertente, adatto a loro e a tutta la famiglia, allora la prima cosa da fare è scegliere una destinazione che sia perfetta per loro, con attività e attrazioni che li coinvolgano e li divertano. Individuare la metà giusta per godersi il tempo insieme senza stress e costruire ricordi felici è fondamentale, ma può non essere facile tra la necessità di trovare un luogo che accontenti grandi e piccoli, le diverse esigenze di ciascuno e tutto il resto che c’è da organizzare in vista delle festività.

Tra la magia del Natale e quella di Harry Potter a Grazzano Visconti

Grazzano Visconti, frazione del comune di Vigolzone in provincia di Piacenza, è un suggestivo borgo medievale che ogni anno, durante il periodo delle festività natalizie, si trasforma in una vera e propria città incantata. Questo piccolo paese, che sembra uscito da una fiaba, è il luogo adatto per chi vuole vivere un Natale magico in compagnia della famiglia.
Qui, infatti, da sabato 11 novembre 2023 e fino a domenica 7 gennaio 2024, si svolgono i Mercatini di Natale di Grazzano Visconti, con un villaggio di Natale, la pista di ghiaccio, una ruota panoramica alta 32 metri e senza barriere architettoniche, lo scivolo gigante e jumping, la giostra con i cavalli, l’Area Polo Nord e tanti eventi dedicati ai bambini che avranno modo di incontrare anche Babbo Natale, i suoi elfi, la Befana ed Everest, la simpatica mascotte del Natale di Grazzano Visconti.
Un vero paradiso per i più piccoli, ma anche per i grandi che potranno ammirare le splendide luci colorate e passeggiare tra le casette di legno del mercatino in cerca di regali e prodotti artigianali. Inoltre, nel borgo saranno allestite due ampie aree ristoro con food truck e posti a sedere.
Già questo sarebbe sufficiente per garantire ai tuoi bambini un Ponte dell’Immacolata che non lascia spazio alla noia, ma se vuoi regalare loro una sorpresa ancora più grande, allora non potete perdere l’occasione di visitare l’Emporio Stregato, più che un semplice negozio, un luogo dove la magia dei libri di Harry Potter si materializza in oggetti e prodotti meravigliosi.
Vi sembrerà di essere finiti in una delle botteghe di Diagon Alley, tra bacchette, mantelli, libri, ferri che lavorano a maglia da soli, lampade che si accendono e spengono in totale autonomia, mobili che si aprono e si chiudono se si agita la bacchetta davanti allo sportello, belle piume d’oca che si muovono sulla pergamena come se una mano invisibile le stesse spostando da un lato all’altro. Insomma, vuoi forse lasciarti scappare l’opportunità di varcare la soglia dell’unico posto nel mondo babbano dove si può respirare la vera magia di Hogwarts?

Il Sentiero dell’Avvento di Valbruna

Non c’è niente come una fitta coltre di neve bianca per far scattare il mood natalizio e sentirsi nella terra degli elfi e delle renne. Se siete quindi alla ricerca di un luogo dove la natura fa da padrona, con paesaggi incantevoli e sentieri immersi nel silenzio e nella pace, allora la destinazione che fa al caso vostro sono i Sentieri dell’Avvento di Valbruna e Katschberg.
Il Sentiero dell’Avvento di Valbruna è un suggestivo percorso illuminato dalle lanterne che attraversa il bosco e la piana di Valbruna, in Friuli-Venezia Giulia, una passeggiata sovrastata dalle meravigliose e innevate vette delle Alpi Giulie, impreziosita da opere di artisti ed artigiani locali e dalla possibilità di godere del tepore delle stufe dove riscaldare l’anima e il cuore mentre si sorseggiano delle buone bevande calde.
Lontano dal caos cittadino, circondati da un paesaggio incantato e quasi irreale, camminare lungo il Sentiero dell’Avvento offre agli adulti l’opportunità di tornare bambini e riassaporare l’essenza di ciò che è veramente importante, come la semplicità e la bellezza della natura, l’atmosfera delle feste di un tempo e il calore dei legami familiari. I bambini, invece, hanno l’occasione di stare a contatto con la natura, vivere un’esperienza magica e scoprire che rumore fa la neve sotto le scarpe, quali forme assume l’ambiente intorno a loro se osservato attraverso i cristalli di ghiaccio che luccicano come diamanti e quante storie il vento sussurra tra i rami degli alberi.
Luci calde, presepi che adornano gli scorci più suggestivi del sentiero, musica tradizionale attorno al fuoco, golosi biscotti e slitte trainate da cavalli: riesci a immaginare qualcosa di più romantico e suggestivo da fare in famiglia durante il Ponte dell’Immacolata? Scommettiamo che i tuoi bambini resteranno letteralmente incantati e non vedranno l’ora di raccontare ai loro amici le avventure che hanno vissuto in mezzo alla neve.