Divertimento in alta quota sul Ponte nel Cielo, il ponte tibetano più alto d’Europa. Un’esperienza unica nel suo genere aprirà ai tuoi occhi la bellezza della Val Tartano
Vuoi sapere cosa significa vivere tra le nuvole? Allora il Ponte nel Cielo è l’esperienza che fa per te. Il cielo è un sipario blu che si apre sulla Val Tartano.
Siamo in provincia di Sondrio, in Lombardia, sulla sinistra della Valtellina. Il Ponte nel Cielo è il ponte tibetano più alto d’Europa, una struttura senza funi stabilizzanti ai lati che ti porterà 140 metri sopra il torrente Tartano, collegando i due versanti della valle (Campo Tartano e Frasnino), regalandoti viste meravigliose sul fondovalle della Valtellina, sulla vallata Orobica e sui ghiacciai delle Alpi Retiche.
Ci puoi arrivare anche in autostrada. Al momento opportuno, però, lascia il comfort dell’auto per vivere una passeggiata magica!
Vediamo i numeri e le informazioni utili del Ponte nel Cielo
Dell’altezza abbiamo già parlato: 140 metri. Ma forse ti interesserà sapere anche che il Ponte nel Cielo è lungo 234 metri per 1 metro di larghezza. È stato costruito nel 2018, dopo la progettazione iniziata nel 2016. Si parte da Campo Tartano a 1034 metri di altitudine, si arriva al maggengo Frasnino a quota 1038 metri.
Il ponte è aperto tutto l’anno, tutti i giorni fino alle 16.15. Fanno eccezione i sabati, che ti permetteranno di godere dell’esperienza dalle 9.30 al tramonto. Il biglietto (non rimborsabile) si acquista obbligatoriamente online per i sabati, le domeniche, i festivi, e nei giorni d’agosto; per gli altri giorni è a disposizione anche la biglietteria del Ponte. I tagliandi online permettono anche di fare più passaggi, gli ingressi sono contingentati per permettere anche a te di vivere un’esperienza a misura d’uomo a contatto con la natura.
Se hai bambini con te, ti interesserà sapere che bambini e ragazzi fino a 14 anni non pagano e possono accedere anche senza prenotazione.
Cosa fare (anche) con i bambini dopo il giro sul Ponte
Dopo aver percorso la passerella, sono diverse le attività che puoi svolgere, da solo o con la famiglia, sempre all’insegna del turismo sostenibile.
Subito dopo aver percorso il Ponte nel Cielo, nel bosco, troverai infatti delle postazioni con il binocolo per il birdwatching. Altrimenti puoi rifocillarti in uno dei punti ristoro messi a disposizione, per poi dedicarti a nuove avventure, come ad esempio una visita alla diga di Colombera (la puoi raggiungere sia a piedi con il sentiero che con l’auto) o una bella scarpinata di trekking sui sentieri, scegliendo tra il Sentiero al Pizzo Pruna, il Sentiero dei Ponti e il Sentiero 162. Tempi stimati di percorrenza rispettivamente 2 ore, 2 ore e mezza e 5 ore. Non dimenticare quindi le scarpe adatte.
Il Ponte nel Cielo dà anche nome ad una gara
Non riguarda prettamente il Ponte (non si va sulla passerella, insomma), ma annualmente, agli inizi di ottobre, si svolge la Ponte nel Cielo Run, corsa in montagna ad andatura libera. L’edizione 2022 (la quarta) è partita da Sirta, è passata per il borgo di Sostila, ha proseguito fino a Campo Tartano per poi scendere alla diga di Colombera e risalire fino a Frasnino.
L’anno scorso il pacco gara comprendeva anche 3 ingressi gratuiti al Ponte nel Cielo per i familiari dei concorrenti, da utilizzare il giorno stesso della manifestazione.
Un bell’incentivo, con tutto quello che c’è da vedere.