A Ponte nelle Alpi, in provincia di Belluno, sono state installate due nuove colonnine per riparare le biciclette e per ricaricare l’e-bike. Si trovano vicino al Teatro Pierobon nella frazione di Paiane e di fronte alla biblioteca civica in piazza della Poesia. Una novità che farà felici soprattutto i numerosi cicloturisti della zona.
L’estate è alle porte e le località turistiche di montagna si apprestano a fornire tutti i servizi necessari per supportare il crescente movimento del cicloturismo in Italia.
Del resto, le camminate trekking e i percorsi per bici a pedalata assistita, o per mountain bike (MTB), sono quanto di meglio si possa chiedere per scoprire il territorio in modo sostenibile e con piena soddisfazione.
Motivo per cui l’amministrazione comunale di Ponte nelle Alpi ha realizzato due stazioni di bike stop: colonnine attrezzate con prese elettriche per l’e-bike e con strumenti utili per piccole riparazioni alla bici.
Dove sono le colonnine per riparare le biciclette a Ponte nelle Alpi?
La scelta di installare due colonnine di ricarica e di riparazione per le bici è in linea con il piano dell’amministrazione locale di supportare la mobilità sostenibile e l’utilizzo delle piste ciclabili da parte dei residenti e dei turisti. Ecco perché sono state posizionate in zone strategiche:
- Nei pressi del Teatro Pierobon di Paiane: all’intersezione delle ciclabili per le località Ponte, Polpet, Belluno, Cadola, Soccher, Soverzene, Alpago e la provinciale della Val Cantuna;
- In piazza della Poesia: nella zona della stazione ferroviaria, dove si trova la nuova fermata collegata ai servizi bus-bike e bike-train per integrare gli spostamenti in bicicletta con l’uso dei mezzi pubblici.
Le due nuove colonnine per ricaricare e riparare le biciclette saranno ufficialmente inaugurate il 25 e 26 maggio: date durante le quali è previsto il passaggio del Giro d’Italia.
Dove si trovano le altre stazioni bike stop in Italia?
Le bike stop di Ponte nelle Alpi non sono una novità assoluta sul territorio nazionale. Anzi! Si tratta di servizi sempre più richiesti da gestori di bike hotel e di strutture per l’ospitalità situate in luoghi ‘iconici’ per gli amanti delle due ruote.
È il caso dell’area turistica del Garda Trentino, dove le stazioni bike stop sono una realtà consolidata e permettono ai ciclisti di visitare le bellezze naturalistiche e artistiche utilizzando più di 100 chilometri di piste ciclabili in totale sicurezza. Non è un caso, quindi, che tra le aziende che forniscono il servizio ve ne sia una di zona: la Bike Facilities di Torbole sul Lago di Garda che ha l’esclusiva commerciale del modello Stop & Go. Proprio questo modello, completamente in alluminio, è all’avanguardia nel territorio italiano: tutte le colonnine del circuito sono state mappate e presto saranno segnalate su Google Maps permettendo ai ciclisti di trovare facilmente quella più vicina.
A cosa servono e come funzionano le colonnine per riparare le biciclette?
I piccoli imprevisti durante un’escursione, come la batteria scarica o una foratura, rischiano di rovinare la ‘pedalata’. Le colonnine per riparare le biciclette, dette anche stazioni di bike stop, riducono al minimo il disagio e permettono di risolvere l’inconveniente rapidamente e in autonomia, anche fuori dai centri abitati.
A prescindere dalla tipologia di colonnina di riparazione della bici, il funzionamento è simile: è possibile rialzare la bicicletta da terra e posizionarla su un supporto gommato. Sarà più facile compiere riparazioni d’emergenza quali:
- Gonfiare i copertoni;
- Controllare la catena della bici;
- Stringere le viti del morsetto reggisella;
- Ricaricare le batterie della e-bike.
All’interno del corpo centrale della colonnina, infatti, è disponibile un kit di pronto intervento con chiavi inglesi, cacciaviti e leve.