Torna in Veneto, per sua la seconda edizione, la Portogruaro Half Marathon, un evento podistico che abbraccia sport, arte e natura in un percorso lungo 21 chilometri. 

Dopo il successo della prima edizione, domenica 15 ottobre la città di Portogruaro (o, come la chiamava lo scrittore Ippolito Nievo, “Piccola Venezia”), si prepara nuovamente a ospitare la Portogruaro Half Marathon.

Un evento che non è solo sport, ma anche un’occasione per vivere un’esperienza unica tra la storia, la cultura e la bellezza del Veneto orientale.

Cos’è la Portogruaro Half Marathon

La Portogruaro Half Marathon è un evento sportivo dedicato al running che coinvolge maratoneti professionisti e amatoriali provenienti da tutto il mondo.

Portogruaro deve l’idea della maratona a un gruppo di atleti locali. Idea accolta e messa in pratica successivamente dal Running Team Conegliano, una società sportiva di Treviso che si occupa di diverse manifestazioni podistiche di successo, come la Corsa delle Rose di Lignano.

La corsa nasce non solo come una gara ma come un modo per celebrare la bellezza e la storia di questa piccola cittadina a metà strada tra Venezia e Trieste.

Domenica, infatti, i corridori correranno lungo le sponde del fiume Lemene, percorrendo un tracciato che si svilupperà tra Portogruaro e Concordia Sagittaria. Questo permetterà agli atleti di immergersi nella storia millenaria della Piccola Venezia e di scoprire il patrimonio culturale del Veneto.

Il programma della Portogruaro Half Marathon

L’evento non è solo dedicato ai corridori, ma offre anche un’opportunità di divertimento alle loro famiglie, ai loro amici e in generale a chiunque ami correre in città. Ecco il programma:

  • Sabato 14 ottobre debutterà la novità di questa seconda edizione: Corri con me, una camminata tra arte e natura, lunga 6 chilometri e aperta a tutti, anche agli amici a quattro zampe;
  • Domenica 15 ottobre avrà luogo la Stracittadina, una manifestazione di natura ludico-motoria lunga 10 chilometri, non competitiva e ad andatura libera. Il percorso, con partenza e arrivo da Piazza della Repubblica, si snoderà lungo le vie della città. La partenza è prevista intorno alle 9:15 e l’arrivo dovrà avvenire entro le ore 11:15;
  • Nello stesso giorno avrà luogo la maratona competitiva, che si svolgerà con qualsiasi condizione meteorologica. I partecipanti si ritroveranno a Piazza della Repubblica, presso l’area agonisti, alle 7 del mattino. Si partirà dalla stessa piazza, alle 9:45, per poi ritornare al punto di partenza, dopo aver percorso 21,097 chilometri di un veloce tracciato, omologato Fidal.

Mezza maratona e Stracittadina: iscrizioni e quote

Per partecipare alla maratona competitiva è necessario registrarsi online tramite il sito ufficiale dell’evento. Per la Stracittadina, ci si può iscrivere, oltre che online, anche in alcuni negozi sportivi e palestre.

Le quote di iscrizione variano. Qui di seguito, una panramica. Per informazioni dettagliate è bene cisitare il sito della Portogruaro Half Marathon:

  • Mezza maratona:
    • Individuale con pacco gara: 28,00 (32,00 € se ci si iscrive il 14 Ottobre, presso Expo’ in Piazza della Repubblica);
    • Società affiliate FIDAL con pacco gara: 27,00 €.
  • Stracittadina:
    • fino al 13 Ottobre: 10,00 €;
    • iscrizioni il 14 e il 15 Ottobre presso il Village in Parco della Pace: 12,00 €;
    • bambini fino agli 8 anni: gratis.

Come arrivare a Portogruaro e cosa vedere nei dintorni

La mezza maratona può essere l’occasione giusta per visitare Portogruaro e il territorio circostante. La città è facilmente raggiungibile:

  • In auto – per arrivare basta uscire al casello di Portogruaro dell’autostrada A4, sia che si provenga dal Nord che dal Sud;
  • In aereo – gli aeroporti più vicino sono il Marco Polo di Venezia, il Ronchi dei Legionari di Trieste, oppure quello di Treviso. Da questi è possibile prendere un treno o noleggiare un’auto per raggiungere Portogruaro;
  • In treno – la stazione Portogruaro Caorle è ben collegata alla rete ferroviaria italiana, con treni diretti da Venezia, Padova, Trieste e altre città principali.

Dopo aver esplorato il suo pittoresco centro storico e i suoi famosi mulini sul fiume Lemene, puoi decidere di spostarti e visitare, ad esempio, Caorle, che dista circa mezz’ora di auto. La cittadina che si affaccia sul mare è perfetta soprattutto se ti piacciono le passeggiate. Da non perdere la sua diga con i massi scolpiti e l’’Isola dei Pescatori.

Puoi cogliere l’occasione anche per una gita di un giorno a Venezia o per scoprire i numerosi bellissimi borghi del Veneto.