Le passeggiate in montagna in Veneto offrono un’esperienza indimenticabile per gli amanti della natura e delle escursioni. Con la sua varietà di paesaggi, che spaziano dalla maestosa catena delle Dolomiti alle affascinanti Prealpi venete, la regione offre una quantità eccezionale di percorsi che conducono a panorami mozzafiato.
L’estate è il periodo perfetto per tutti gli amanti del trekking e il Veneto offre una vastissima scelta per tutti gli appassionati di sport di montagna. In questo articolo esploreremo percorsi che ti condurranno attraverso spettacolari vette, verdi pascoli alpini e incantevoli boschi.
6 passeggiate in montagna in Veneto
Il Veneto è una regione che ti può offrire una vacanza indimenticabile, tra buon cibo, città d’arte come Venezia e Verona, e borghi incantevoli. E poi, ovviamente, ci sono le montagne con vette maestose, tra cui le Tre Cime di Lavaredo. Tanti sono i rifugi, ben noti a chi pratica escursionismo, ma al di là dei percorsi più famosi, ci sono altri sentieri, meno popolari e anche -forse- meno impegnativi, che vale la pena provare.
1. Sentiero degli Alpini – Monte Grappa
Il Sentiero degli Alpini, che attraversa il Monte Grappa, ha come punto di partenza Bassano del Grappa. Da qui inizia il percorso che ti condurrà attraverso suggestive valli e pendii. Lungo il cammino potrai ammirare panorami spettacolari sulle Dolomiti e sulle valli circostanti. Questa passeggiata è anche di interesse storco: segue infatti i sentieri tracciati dagli Alpini durante la Prima Guerra Mondiale. Sulla vetta del Monte Grappa si trova il Sacrario di Cima Grappa, uno dei principali ossari militari della Grande Guerra, costruito nel 1935.
2. Sentiero della Pace – Altopiano di Asiago
Il Sentiero della Pace prende il via dall’Altopiano di Asiago. Anche questa escursione è una testimonianza della nostra Storia: vedrai trincee, gallerie e cippi commemorativi, testimoni silenziosi della Prima Guerra Mondiale. Oltre alla componente storica, questa escursione offre splendidi panorami sull’Altopiano di Asiago, con i suoi pascoli verdi, i boschi rigogliosi e le vette circostanti: i monti delle Dolomiti, il Gruppo del Carega e le Prealpi Vicentine, che regalano al percorso di trekking un’atmosfera suggestiva e coinvolgente.
3. Monte Avena – Dolomiti Bellunesi
La salita al Monte Avena, nelle Prealpi bellunesi, offre un’opportunità unica per esplorare uno dei gioielli del Veneto. L’itinerario può iniziare da Padavena o da Feltre e attraversa prati fioriti, boschi rigogliosi e pascoli alpini. L’escursione offre viste spettacolari sulle Dolomiti Orientali e sulle valli circostanti. Durante tutto il tragitto sarai incantato dalla bellezza della zona, mentre dalla cima del Monte Avena potrai ammirare le vette delle Dolomiti, come il Monte Civetta, il Monte Pelmo e il Monte Antelao. Monte Avena è anche una meta per gli appassionati di parapendio e deltaplano: la posizione e le correnti termiche favorevoli sono ideali per i voli panoramici.
4. Monte Verdal – Monte Grappa
Il Monte Verdal, che fa parte della catena del Monte Grappa nelle Prealpi Venete, può essere raggiunto partendo da Borso del Grappa. Lungo il percorso, camminerai attraverso boschi e pascoli alpini, tra le montagne venete. Raggiungendo la vetta del Monte Verdal, sarai premiato da una vista panoramica mozzafiato sulle Dolomiti e sulle pianure circostanti.
5. Monte Summano – Piccole Dolomiti
L’escursione al Monte Summano inizia da Santorso o da Malo, in provincia di Vicenza. Durante il percorso attraverserai boschi di conifere e faggi, prati alpini e sentieri panoramici. La cima del Monte Summano ti regalerà una vista spettacolare sulla valle sottostante e sulle maestose cime delle Piccole Dolomiti. Anche Monte Summano fu teatro di importanti scontri e ospitò fortificazioni militari, trincee e gallerie, tutte visitabili durante la camminata.
6. Ferrata delle Trincee al Padon
Se le ferrate sono la tua passione, la ferrata delle Trincee è una delle più spettacolari delle Dolomiti, al confine tra Veneto e Trentino. Partendo da Rocca Pietore, nel bellunese, l’itinerario si snoda lungo l’imponente cresta del Padon, teatro della Grande Guerra, dove passerai tra le gallerie create dai soldati. Durante la salita troverai tratti più accessibili e tratti decisamente impegnativi, ma nel complesso è un percorso lungo e piacevole.
Passeggiate in montagna in Veneto: prudenza anche durante quelle più facili
Prima di intraprendere qualsiasi escursione in montagna, pensa prima alla sicurezza. Assicurati di essere preparato con attrezzature adeguate, abbigliamento adatto e acqua a sufficienza e ricordati di informarti sempre sulle condizioni meteorologiche della zona in cui desideri fare una camminata.
Inoltre per godere in tutta tranquillità della tua avventura in montagna, prendi in considerazione un’assicurazione infortuni che copra eventuali incidenti o emergenze durante l’escursione. Con meno pensieri, potrai concentrarti sulle meraviglie che le montagne del Veneto hanno da offrirti.