Cosa aspettarsi dal tempo il prossimo fine settimana? Sia per chi resta a casa o in città, sia per chi si mette in viaggio verso la meta delle vacanze, per trascorrere fuori un breve soggiorno o per fare una gita, ecco le previsioni meteo del weekend di sabato 1 e domenica 2 luglio 2023.
Dopo un inizio di settimana caratterizzato da alta pressione e stabilità diffusa pressoché in tutta Italia, grazie alla presenza dell’anticiclone delle Azzorre con i suoi cieli limpidi e caldo secco, in seguito sono arrivati alcuni giorni di instabilità soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali con rovesci e temporali anche di una certa consistenza.
Nel weekend si assiste a un graduale miglioramento, soprattutto nelle zone costiere. Tuttavia l’instabilità continuerà a persistere un varie regioni (eccetto le isole), in particolare nell’entroterra e in prossimità di monti e rilievi.
Diamo allora un’occhiata a cosa ci riserverà il meteo nelle varie aree del paese. Inoltre, per chi ha in programma di spostarsi verso il mare, i laghi, i borghi e le altre destinazioni turistiche, la raccomandazione è quella di controllare anche le previsioni del traffico per evitare difficoltà e inconvenienti mentre si è in viaggio.
Previsioni meteo nel weekend: Nord-ovest e Nord-est
Nella giornata di sabato 1 luglio il Nord-ovest presenta generalmente nubi sparse e ampie schiarite sulle pianure di Lombardia e Piemonte e lungo la riviera ligure. La maggiore nuvolosità si concentra sulle Alpi, con locali rasserenamenti. Domenica 2 luglio presenta una situazione migliore, con qualche addensamento solo in alta quota e sereno altrove.
Nel Nord-est, sabato sarà poco nuvoloso sulla costa veneta e sull’Emilia-Romagna, mentre nelle pianure venete interne e sui monti si registra una più concreta possibilità di pioggia, ma non particolarmente forte. Domenica prevalenza di sereno ovunque, soprattutto in pianura e sul mare. Le temperature saranno in calo, con massime comprese tra 23 e 28 gradi.
Il meteo nel Centro Italia
Dopo l’instabilità prevista per le ore pomeridiane e serali di venerdì 30 giugno in Toscana e sul versante tirrenico, sabato 1 luglio nell’Italia centrale si dovrebbe verificare un miglioramento, con nubi sparse e larghe schiarite, anche su Roma. la variabilità rimane sulla dorsale appenninica, con possibili piogge consistenti sul massiccio del Gran Sasso e temporali in plausibile spostamento verso il Mar Adriatico.
La tendenza è destinata a migliorare nella giornata di domenica, con cielo sereno sui litorali tirrenici e adriatici e qualche pioggia nelle aree interne. Tuttavia si assiste a un calo termico con massime incluse tra 24 e 27 gradi, ma in progressiva risalita.
Weekend 1-2 luglio: la situazione al Sud e isole
Il Sud Italia e le due isole maggiori risentono in misura minore dell’instabilità della seconda parte della settimana, ma potrebbero subire parzialmente tale influsso. Sabato nubi sparse e ampie schiarite sul versante tirrenico, mentre possibilità di piogge e temporali sul litorale adriatico e nella Puglia settentrionale e Molise.
Domenica il tempo sarà sereno su Sardegna e Sicilia, mentre nel meridione della penisola si alterneranno piogge sparse e ampie schiarite. Temperature in calo soprattutto sul versante tirrenico (massime tra 27 e 31 gradi), con l’eccezione della Sicilia dove si potranno toccare anche i 37 gradi.