L’anticiclone nordafricano Nerone porterà un’ulteriore ondata di caldo record in tutta Italia. Le temperature nel fine settimana aumenteranno quasi dappertutto. Ecco nel dettaglio le previsioni meteo weekend 19-20 agosto.
Sarà un weekend nuovamente eccezionale per quanto riguarda il caldo. Se nello scorso fine settimana era stato l’anticiclone Cammello il grande protagonista, sabato e domenica arriverà nelle nostre regioni l’ancor più temibile Nerone. Quest’ultimo partirà dal Marocco in direzione Nord Italia, portando un ulteriore aumento delle temperature, con picchi fino a 40°C.
Numeri record per il mese di agosto, a maggior ragione perchè si verificheranno a poco meno di dieci giorni dall’inizio di settembre. Tuttavia, una piccola ventata di aria fresca presente sui balcani si estenderà nel Meridione, verso le coste ioniche. Ciò potrebbe determinare qualche fenomeno di instabilità diurna, ma senza riuscire a contrastare l’alta pressione africana.
Previsioni meteo weekend 19-20 agosto: che tempo fa sabato e domenica
Per tutto il weekend il tempo sarà stabile, con probabile totale assenza di temporali di calore sulle Alpi e possibili precipitazioni nell’Appennino meridionale. Non sarà un caldo estremo come a luglio, ma il clima diventerà via via sempre più afoso e umido. L’azione dell’Anticiclone sarà più incisiva al Centro-Nord, con temperature che toccheranno i 40°C (ma in alcuni casi anche più alte).
“L’Italia – spiega il Centro Meteo Italiano – sarà interessata da anomalie termiche anche di 6-8° C positive, fino all’avvio della prossima settimana. Non si escludono punte di 40° C sulle zone interne del centro-sud, Isole Maggiori, e in Pianura Padana“.
Sia sabato 19 che domenica 20 il forno africano scalderà specialmente la Valle Padana e i settori tirrenici. In particolare, saranno colpite città come Firenze, Roma, Ferrara, Pavia, Alessandria, Terni, Bologna e addirittura Bolzano. Ad amplificare la sensazione di calura ci penseranno anche l’afa e l’umidità, che potrebbero arrecare anche disagio fisico alle persone più esposte.
Non dimenticare che il clou dell’estate è ormai sopraggiunto: un’occhiata alle previsioni del traffico è consigliabile per scegliere gli orari giusti per mettersi in viaggio.
L’ondata di caldo anomalo provocherà lo zero termico
C’è un aspetto in particolare che preoccupa gli esperti. I meteorologi stanno osservando che tra domenica e lunedì il valore dello zero termico, ovvero l’altitudine sotto la quale le temperature restano al di sopra dello zero, si posizionerà a ben oltre i 5.000 metri. Solo qui si potrebbero trovare temperature sotto lo zero, un’altitudine che nessun monte in Europa tocca. Questo sarebbe un risultato straordinario, registrato solo il 20 luglio 1995 e il 25 luglio 2022 nell’arco degli ultimi tre decenni.
Durante l’estate, il posizionamento dello zero termico solitamente varia tra i 3.200 e 3.500 metri. A rischio sono i ghiacciai europei, dove la vetta più alta è il Monte Bianco con i suoi 4809 metri. Le alte temperature andrebbero a fonderli, provocando crolli di parete e frane improvvise in alta montagna, laddove il fondo ghiacciato solido lasciasse troppo spazio alle acque di fusione.