Fenomeni atmosferici estremi divideranno l’Italia nel prossimo fine settimana. A Nord forti temporali e possibili grandinate, al Centro-Sud sole e ancora caldo con temperature anche di 10/15°C sopra le medie stagionali. Vediamo i dettagli nelle nostre previsioni meteo weekend 22-23 luglio.
A cosa sono dovute situazioni così contrastanti? L’origine di eventi climatici opposti è imputabile alla forte e persistente ondata di caldo dell’anticiclone africano che ha stretto l’Italia nella sua morsa. Tale situazione fa ristagnare nei bassi strati dell’atmosfera grandi quantità di umidità e calore. Per tale motivo, al momento dell’arrivo di correnti più fresche, si generano temporali associati a raffiche di vento anche oltre i 100 km/h.
Meteo weekend: attenzione ai break temporaleschi!
L’alternarsi di caldo torrido e di violenti rovesci è un aspetto che sempre più frequentemente caratterizza un meteo segnato dalle conseguenze della crisi climatica.
Si tratta di veri e propri break temporaleschi, talvolta con grandinate ingenti, che si intervallano a giornate soleggiate con aria umida e calda. Proprio lo ‘scontro’ tra masse d’aria di temperatura diversa è la causa di tali eventi atmosferici dannosi sia per le colture, sia per le automobili e contro i cui danni può valere la pena tutelarsi con la specifica polizza assicurativa. In sintesi, con il caldo aumenta l’energia potenziale e i contrasti termici diventano particolarmente acuiti creando così l’ambiente ideale per lo sviluppo di massicce celle temporalesche.
Se hai in programma qualche gita nel fine settimana, per esempio verso una delle località consigliate per un viaggio in famiglia o verso uno dei 10 borghi più belli d’Italia, dare un’occhiata alle previsioni del traffico e alle previsioni meteo weekend 22-23 luglio può orientare la tua scelta verso una destinazione piuttosto che un’altra.
Previsioni meteo weekend 22-23 luglio: cosa ci aspetta sabato?
Già dalla tarda serata di venerdì 21 luglio correnti di aria fresca e instabile, provenienti delle Isole Britanniche, cominceranno a lambire le regioni del Nord Italia. Sabato 22 il fenomeno diventerà più marcato originando il rischio di rovesci temporaleschi e grandine grossa nelle zone comprese tra Lombardia, Triveneto, Emilia-Romagna e alta Toscana, con temporali già in mattinata sull’arco alpino e poi a scendere sulle zone sopra indicate. Le temperature massime dovrebbero attestarsi attorno ai 28/32°C con punte di 35°C in Emilia-Romagna.
Nel resto d’Italia nessuna novità da segnalare: sole e temperature ampiamente sopra le medie climatiche di riferimento, tra i 37/41°C al Sud con valori estremi di 43/45°C in Sicilia.
Previsioni meteo weekend 22-23 luglio: che tempo fa domenica?
Domenica 23 l’anticiclone africano Caronte tornerà a farsi sentire e, dalle zone interne del deserto del Sahara, masse d’aria sub tropicali gli daranno sostegno. Questa ‘rimonta’ favorirà il tempo stabile e soleggiato e un aumento diffuso delle temperature massime:
- 33/35°C al Nord;
- 35/38°C al Centro;
- fino a 40°C al Sud e sulle isole maggiori.
Ancora una volta in Sicilia insisteranno valori estremi con punte di 44/45°C.
Meteo ultima settimana luglio: Caronte non molla
Ma quanto durerà questo caldo? All’inizio della prossima settimana, tra lunedì e martedì, i modelli metereologici prevedono un secondo picco termico che porterà nuovamente valori eccezionali per le massime: fino a 40°C al Centro e fino a 44/45°C al Sud.
A seguire una perturbazione atlantica avrà la meglio sull’anticiclone africano e favorirà l’ingresso sull’Italia delle propaggini dell’anticiclone delle Azzorre. Il caldo dovrebbe attenuarsi entro giovedì 27 luglio, con l’eccezione probabilmente solo dell’estremo Sud.
Avremo modo di riparlarne!