L’anticiclone inizia a cedere e in buona parte d’Italia sole e caldo lasceranno spazio a forti temporali e ad una diminuzione significativa delle temperature. Ecco nel dettaglio le previsioni meteo weekend 26-27 agosto.

Nel fine settimana che sta per arrivare si attenuerà l’azione dell’anticiclone africano, per effetto di perturbazioni atlantiche che mirano a muoversi verso le regioni settentrionali. Mentre il Nord si prepara per un clima più fresco e a forti temporali, il centro e il sud dovranno invece continuare a fare i conti con l’azione anticiclonica. Tradotto: sole e temperature elevate, al pari di quelle percepite in questi giorni. Con picchi fino a 40°C. Entriamo nel dettaglio.

In Italia arriva il ciclone Poppea

In queste ore, l’anticiclone africano Nerone domina ancora sul nostro Paese, portando temperature straordinariamente elevate, ben al di sopra della media stagionale. Sebbene per tutto il Venerdì 25 la situazione rimarrà stabile, dopo questa data si attende una vera e propria rivoluzione climatica. Il ciclone denominato Poppea, che si sta formando sopra la Scandinavia, comincerà a spostarsi verso il sud.

Già nel weekend si avvertiranno i primi indizi di questo cambiamento, con temporali che sbocceranno al Nordovest, principalmente nelle aree alpine. Ma sarà tra Domenica 27 e Lunedì 28 che il clima farà un vero e proprio salto. L’attività temporalesca si intensificherà e si estenderà, coprendo prima l’intero Nord e successivamente buona parte del Centro.

L’aria fresca, incontrando l’aria calda residua, potrebbe scatenare temporali potenti, con una notevole probabilità di grandinate pesanti e intense piogge torrenziali, un fenomeno purtroppo non nuovo di recente. E le alte temperature? Subiranno una drastica riduzione, con diminuzioni che potrebbero superare i 15°C, specialmente al Nord. In poco tempo, le temperature passeranno da ben al di sopra della media a sotto la norma stagionale, segnalando un brusco passaggio da un’estate torrida ad un precoce accenno autunnale.

Non dimenticare che sta arrivando il clou dei rientri dalle vacanze di agosto: un’occhiata alle previsioni del traffico è consigliabile per scegliere gli orari giusti per mettersi in viaggio.

Previsioni meteo weekend 26-27 agosto: che tempo fa sabato

Sin dalla mattina, le nubi inizieranno a riempire i cieli del Nordovest (dove è previsto un forte calo termico). Ciò porterà piogge e fenomeni temporaleschi, in particolar modo sulle Alpi occidentali. A ciò si aggiunge qualche precipitazione prevista in Liguria, focalizzata nella zona genovese. Nel corso della giornata, i temporali si intensificheranno, spostandosi gradualmente verso l’arco alpino, escluse le zone friulane.

Rovesci anche molto importanti sono previsti nella pianura piemontese e lombarda, con spostamenti verso la Veneto occidentale verso sera. Questo non riguarderà Emilia Romagna e Friuli, dove si registrerà un clima sereno. Molto diversa la situazione nelle regioni centro-meridionali e in Sardegna: qui i protagonisti del weekend saranno cielo limpido e clima caldo.

Meteo weekend 26-27 agosto: le previsioni per domenica

Il meteo nella zona Nordovest del Paese continuerà a essere caratterizzato da piogge e temporali dalla mattinata, nonostante una lieve pausa durante la notte. Questi fenomeni, che potrebbero presentarsi intensi e accompagnati da grandinate, si diffonderanno rapidamente dalle Alpi occidentali alle orientali, coinvolgendo anche Liguria, Piemonte, Lombardia, Emilia centro-occidentale e alto Veneto.

Tuttavia, le coste adriatiche settentrionali rimarranno esenti da tali perturbazioni. L’aumento della nuvolosità toccherà anche le regioni centrali, con la Toscana che potrebbe assistere a rovesci o temporali nel pomeriggio. Anche la Sardegna vedrà un aumento della copertura nuvolosa, con possibili temporali al tramonto sulla costa occidentale. Il sud, invece, manterrà condizioni meteo stabili e soleggiate. Mentre le temperature al Centro-Nord scenderanno, il Sud potrebbe registrare picchi fino a 40°C sul Tavoliere. I venti di Scirocco diventeranno progressivamente più forti.