L’estate entra nel pieno del suo calendario e le previsioni di traffico per il 21, 22 e 23 luglio 2023 annunciano una situazione intensa sulle autostrade e sulla rete viaria extraurbana.
La struttura di Viabilità Italia, con il coordinamento della Polizia, assegna il bollino rosso (traffico intenso con possibili criticità) alle ore mattutine e centrali di sabato 22 luglio e all’intera giornata di domenica 23. Bollino giallo (traffico intenso) invece per il pomeriggio di venerdì e sabato.
Partenze e rientri dalle vacanze e persone che si spostano per gite o brevi soggiorni, potrebbero infatti rendere la circolazione più difficile. Questo soprattutto nei tratti delle autostrade che conducono alle principali località di villeggiatura. Vediamo nel dettaglio quali sono quelle più a rischio.
Previsioni traffico 21, 22 e 23 luglio: cosa aspettarsi
I tratti di autostrada a rischio code o rallentamenti sono la A1 Milano-Napoli e la A14 Bologna-Taranto in direzione sud e la A4 in direzione Venezia, percorsi principalmente da chi viaggia verso le località di mare. Quindi, la A22 del Brennero per chi va in montagna o al Lago di Garda.
Da tenere d’occhio possibili congestioni lungo le autostrade della Liguria (A7 Milano-Genova, A10 Genova-Ventimiglia, A12 Genova-Rosignano, A26 Genova-Gravellona Toce), sulla A11 Firenze-Mare e sulla A2 Salerno-Reggio Calabria.
Nel pomeriggio di domenica 23 luglio, con il rientro, la circolazione sarà presumibilmente più intensa in direzione delle aree urbane.
Stop ai mezzi pesanti sabato e domenica
In questo weekend entra in vigore il primo divieto di circolazione dei mezzi pesanti nel 2023 esteso a tre giorni. Lo stop, infatti, è previsto anche venerdì 21 luglio dalle ore 16.00 alle 22.00, che va ad aggiungersi a quelli già attivi ogni sabato (8.00-16.00) e domenica (7.00-22.00).
Il provvedimento è disposto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, per rendere più fluida la viabilità nei giorni in cui è previsto traffico più sostenuto su autostrade e strade extraurbane. Riguarda i veicoli con massa superiore a 7,5 tonnellate, anche se scarichi.
Alcuni suggerimenti per un viaggio sicuro
Sulle strade la situazione può cambiare nel corso della giornata, a causa di imprevisti o sviluppi non ponderabili. Per chi si mette in viaggio, dunque, è opportuno non solo informarsi in anticipo sulle previsioni di traffico, ma anche rimanere aggiornato in tempo reale.
Si raccomanda inoltre di controllare lo stato della propria auto e di essere in ottimali condizioni psicofisiche per intraprendere la guida. Da evitare le ore di punta e quelle più calde. In autostrada, inoltre, usufruire del telepedaggio consente di pagare rapidamente al casello senza doversi fermare.
Informarsi in tempo reale sul traffico: come fare
Esistono numerosi canali che diffondono news e aggiornamenti continui, in grado di aiutare gli automobilisti a pianificare al meglio il proprio percorso, ottimizzando tempo, energie e carburante. Ecco alcuni strumenti utili, tra quelli più utilizzati:
- CCISS (Centro di Coordinamento Informazioni sulla Sicurezza Stradale): anche app, Twitter, numero verde 1518 (attivo 24 ore);
- Autostrade per l’Italia;
- Notiziari Isoradio e Ondaverde su Radio Rai;
- Per le strade ANAS: portale e social dell’azienda, app VAI, numero verde 800.841148.
Per monitorare costantemente la situazione del traffico e calcolare l’itinerario più veloce e conveniente per arrivare a destinazione, c’è infine l’app Google Maps sul proprio smartphone o display dell’auto. Non dimenticare, infine, di controllare anche le previsioni meteo del weekend.