Il traffico nel weekend del 15-16 luglio 2023 è da parziale bollino rosso. Giunti alla metà del mese, un crescente numero di italiani parte per le vacanze o per brevi soggiorni. A farla da padrone anche il caldo torrido che sta interessando il paese. Vediamo le previsioni.
Le località di villeggiatura di mare, lago e montagna sono le mete preferite, seguite da campagna e piccoli borghi, sempre molto gettonati, oppure città interessate da eventi e manifestazioni. Quindi, in questo fine settimana, è necessario elevare il livello di attenzione, dal momento che la circolazione si farà intensa su autostrade e rete extraurbana.
Informarsi in anticipo sulle condizioni della viabilità e mantenersi aggiornati in tempo reale evita sgradevoli inconvenienti, come restare fermi in coda sotto il sole. Si raccomanda inoltre di controllare lo stato della propria auto e di essere in ottimali condizioni psicofisiche per guidare.
Traffico nel weekend: cosa aspettarsi
Secondo le previsioni di Viabilità Italia, struttura coordinata dalla Polizia, il bollino rosso è assegnato alle ore mattutine e centrali di sabato 15 luglio e al pomeriggio di domenica 16, in concomitanza con il rientro. L’incremento del traffico, tuttavia, inizierà già dalle ore pomeridiane di venerdì 14 luglio. Sabato pomeriggio e domenica mattina la circolazione è contrassegnata invece da bollino giallo.
Tenendo presente anche le previsioni meteo del weekend, si consiglia di evitare di mettersi alla guida nelle ore di punta e in quelle più calde. Usufruire del servizio di telepedaggio, inoltre, permette di sveltire il pagamento al casello senza doversi fermare.
I tratti di autostrada a rischio rallentamenti sono: A1 Milano-Napoli e A14 Bologna Taranto in direzione sud, A4 in direzione Venezia, A22 del Brennero (in prossimità delle uscite per il Lago di Garda), le liguri (A7 Milano-Genova, A10 Genova-Ventimiglia, A12 Genova-Rosignano, A26 Genova-Gravellona Toce), A11 Firenze-Mare e A2 Salerno-Reggio Calabria.
Nel pomeriggio di domenica 16 luglio, con il rientro, la circolazione sarà presumibilmente più intensa in direzione delle città.
Come informarsi in tempo reale sul traffico
Una volta consultate le previsioni di traffico del weekend, dal momento che la situazione può cambiare, è opportuno rimanere aggiornati seguendo news e aggiornamenti diffusi attraverso vari canali. Ciò consente di programmare nel miglior modo possibile il proprio viaggio, ottimizzando tempo, energie e carburante. Da tenere d’occhio:
- CCISS (Centro di Coordinamento Informazioni sulla Sicurezza Stradale): anche app, Twitter, numero verde 1518 (attivo 24 ore);
- Autostrade per l’Italia;
- Notiziari Isoradio e Ondaverde su Radio Rai;
- Per le strade ANAS: portale e social dell’azienda, app VAI, numero verde 800.841148.
Lo strumento più immediato, infine, è Google Maps sul proprio smartphone o display dell’auto. L’app monitora continuamente la situazione delle strade e calcola l’itinerario più rapido per giungere alla meta.
Stop ai mezzi pesanti sabato e domenica
Si ricorda, infine, che in questo fine settimana è in vigore il divieto di circolazione dei mezzi pesanti, disposto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, per rendere più fluida la viabilità nei giorni in cui è previsto traffico più sostenuto su autostrade e strade extraurbane.
Sabato 15 luglio lo stop è attivo dalle ore 8.00 alle 16.00, mentre domenica 16 luglio dalle 7.00 alle 22.00. Riguarda i veicoli con massa superiore a 7,5 tonnellate, anche se scarichi.
Venerdì 13 luglio non vige il divieto, ma nelle successive quattro settimane, con la prevista e ulteriore intensificazione del traffico, sarà esteso anche al venerdì dalle ore 16.00 alle 22.00.