Con l’ingresso nel mese di luglio si entra sempre più nel pieno della stagione turistica e vacanziera e un crescente numero di italiani è pronto a mettersi in viaggio. Diamo un’occhiata alle previsioni del traffico per il weekend del 30 giugno, 1 e 2 luglio 2023.
In questo fine settimana c’è chi parte per le ferie, oppure per trascorrere un weekend o una singola giornata nelle principali destinazioni turistiche. Il mare è ovviamente tra le mete più gettonate in questo periodo, ma anche laghi, campagna e piccoli borghi registrano numerose preferenze. In questi giorni, è quindi possibile attendersi un traffico più intenso sulle autostrade e sulle principali vie di comunicazione.
Per evitare sgradevoli imprevisti, come ad esempio restare bloccati a lungo in una coda (e con le calde temperature non è certo l’ideale), è sempre opportuno informarsi in anticipo sulla viabilità e restare aggiornati in tempo reale.
Previsioni traffico nel weekend: quando partire
A partire dal pomeriggio di venerdì 30 giugno il traffico sarà più intenso sulla rete autostradale ed extraurbana. Allo stesso modo nelle ore mattutine e centrali di sabato 1 luglio l’aumento delle partenze per le vacanze potrebbe creare rallentamenti. Si consiglia, come sempre, di osservare alcuni accorgimenti molto utili, come evitare di mettersi al volante nelle ore di punta e sveltire la procedura al casello con il servizio di telepedaggio.
Il traffico sarà più intenso in uscita dai grandi centri urbani e lungo le tratte autostradali di accesso alle località balneari marine e lacustri e alle altre mete turistiche più frequentate. In particolare, la A4 Milano-Venezia-Trieste e la A14 Bologna-Taranto. Gli incolonnamenti sono probabili sulla A1 presso lo snodo di Bologna, sulla A7 per la Liguria e sulla A11 da Firenze verso il mare.
Nel pomeriggio di domenica 2 luglio, in concomitanza con il rientro, la circolazione sarà presumibilmente più intensa in direzione delle città. Chi sceglie di viaggiare in ore notturne, tenga presente la chiusura di alcuni tratti, soprattutto nella zona di Bologna.
Mezzi pesanti: stop sabato e domenica
Da luglio si estende il divieto di circolazione dei mezzi pesanti, disposto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, allo scopo di rendere più fluida la viabilità nei giorni in cui è previsto traffico più sostenuto sulle autostrade e sulle strade extraurbane.
Sabato 1 luglio lo stop è attivo dalle ore 8.00 alle 16.00,. Invece, domenica 2 luglio – come nelle domeniche dei mesi precedenti – dalle 7.00 alle 22.00. Riguarda i veicoli con massa superiore a 7,5 tonnellate, anche se scarichi.
Venerdì 30 giugno non vige il divieto di circolazione per tali mezzi.
Traffico: come rimanere informati in tempo reale
Oggi i viaggiatori hanno la possibilità di rimanere informati in tempo reale sulle condizioni del traffico, attraverso news e aggiornamenti continui. Il vantaggio è quello di poter pianificare al meglio il proprio percorso e risparmiare tempo, energie e carburante.
Sul proprio smartphone o sul display dell’auto è essenziale Google Maps, uno degli strumenti di navigazione più diffusi. L’app permette un monitoraggio continuo della situazione stradale, in cui la situazione della viabilità è contrassegnata con i colori verde, arancione, rosso o nero a seconda dell’intensità del traffico. Inoltre calcola l’itinerario più rapido per giungere alla meta.
Importante tenere d’occhio i siti del CCISS (Centro di Coordinamento Informazioni sulla Sicurezza Stradale) – il servizio è disponibile anche telefonicamente al numero verde 1518 attivo 24 ore su 24 – e di Autostrade per l’Italia. In radio i notiziari Isoradio e la rubrica Onda Verde su Radio Rai .
Infine, prima di partire, si ricorda che oltre a quelle del traffico è bene controllare anche le previsioni meteo per il weekend.